Archivi tag: mobilità

Ciclabili e incentivi, la mobilità riparte a due ruote

21/04/2020
La ripartenza, nel settore della mobilità, sembra richiedere soluzioni compatibili con un potenziamento della mobilità sostenibile. L’articolo del Sole 24 Ore

Pedali Uniti d’Italia, il patrocinio di Inu e Urbit

20/04/2020
L’Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit patrocinano la campagna “Pedali Uniti d’Italia” promossa dalla Fiab: vacanze in bicicletta per sostenere il settore turistico

Chi sta a casa, chi si muove e chi va al lavoro. La mobilità regionale dell’Italia in quarantena

05/04/2020
Un’analisi ha raccolto ed interpretato i dati necessari per capire quanto lo smart working, nella fase in cui sono in vigore le misure di distanziamento sociale, sia applicato sul territorio italiano e come questo abbia avuto impatto sugli spostamenti. Per farlo sono stati aggregati e incrociati dati geo-referenziati con indicatori Istat, Agenzia delle Entrate, Open Data, riuscendo così ad analizzare i flussi di spostamenti degli italiani presi a campione. L’articolo e i dati dal Sole 24 Ore

Il ministro Sergio Costa: “Dopo l’emergenza puntare a nuove forme di mobilità e sviluppo sostenibile”

24/03/2020
Il livello di biossido di azoto (NO2), uno dei principali inquinanti dell’atmosfera, nelle regioni della Pianura Padana ha subito nelle ultime settimane una forte riduzione, fino al cinquanta per cento. Il ministro dell’Ambiente lo considera uno stimolo a puntare maggiormente a crisi superata sulla mobilità sostenibile. L’articolo de La Stampa

Traffico e smog assediano le città, la via d’uscita è nella tecnologia

16/03/2020
Passa dalla tecnologia e dalla condivisione dei dati la sfida per ridurre l’impatto del traffico delle nostre città. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”

Le donne in bici girano il mondo contromano

06/03/2020
Esistono degli ostacoli, più o meno occulti, all’uso della bicicletta da parte delle donne rispetto agli uomini? La storia ci dice di sì, ma anche i dati che fotografano la situazione odierna, comprendendo le metropoli e i Paesi occidentali. L’articolo dell’inserto del Corriere della Sera “Sette”

L’App anti traffico: meno inquini, più guadagni

02/03/2020
L’innovativo esperimento in una cittadina finlandese: un’app per incentivare la mobilità sostenibile dei singoli. L’articolo del Corriere della Sera

La Pianura Padana è caduta in una rete… ciclabile

26/02/2020
La realizzazione di due nuove ciclovie lungo la valle del Po che si intrecciano con i percorsi già esistenti potrebbe trasformare la Pianura Padana in una terra per cicloturisti. Sono l’Aida, nata per volere della Fiab con 926 km a unire il Moncenisio a Trieste, e la VenTo, ideata dal Politecnico di Milano che scorre lungo il Po per 704 km da Torino a Venezia. Due infrastrutture che potrebbero avere risvolti positivi sulle economie locali e favorire l’uso delle bici per gli spostamenti quotidiani nelle aree urbane. L’articolo de La Stampa

La rivoluzione della sindaca di Parigi? Tutti in bici

23/02/2020
Il progetto della sindaca di Parigi Anne Hidalgo è la “città del quarto d’ora”, dove i servizi sono a portata di mano e spostarsi su lunghe distanze è meno necessario. L’articolo del Corriere della Sera

Dopo i disastri (di Lodi) le promesse ferroviarie

16/02/2020

Di Francesco Domenico Moccia, segretario nazionale Inu

Quasi assieme all’incidente di Ospedaletto Lodigiano Legambiente lancia l’annuale rapporto Pendolaria dove l’alta velocità trova un riconoscimento di sviluppo eccezionale. Sulle Frecce di Trenitalia e Italo si spostano quotidianamente 170.000 passeggeri. Sono stati 350 milioni in dieci anni con una flotta di treni che è passata da 74 a 144. L’incremento su Trenitalia è stato del 517% dei passeggeri che passano dai 6,5 milioni del 2008 ai 40 milioni del 2018.

(altro…)

La sfida Alta velocità: collegare altre dieci città e dieci milioni di utenti

16/02/2020
Oltre dieci anni di Alta Velocità nel nostro Paese, una crescita di un servizio che ha rivoluzionato la mobilità. Rimangono esclusi una parte del territorio, ed alcune città. Le possibilità di estensione. L’articolo del Sole 24 Ore

Investire nei trasporti

08/02/2020
Un quadro della situazione delle infrastrutture nel nostro Paese, la necessità di potenziare investimenti e manutenzione. Ne parla l’ex ministro Maurizio Lupi. L’intervento da Il Foglio

La “metropolitana d’Italia”: dove passa, il Pil cresce

07/02/2020
Sono da poco trascorsi i dieci anni dall’inaugurazione dell’Alta velocità ferroviaria nel nostro Paese. Un’opera che non solo ha mutato le abitudini di molti italiani, ma creato un nuovo veicolo di sviluppo per alcuni territori. L’articolo di Avvenire

Dalla stazione si esce ma non si entra: lo strano caso del metrò aperto a metà

05/02/2020
Sono trascorsi quarant’anni dall’apertura nella capitale della linea A della metropolitana. I problemi di oggi per ricordare quel progetto, e la sua realizzazione. L’articolo de la Repubblica

Ormai a Bogotà dicono: “Non siamo mica a Roma”

30/01/2020
Roma è la seconda città del pianeta per ore perse nel traffico, fa peggio solo Bogotà. Un colloquio con la sindaca della capitale colombiana per mettere in luce differenze di approccio. L’articolo de Il Foglio

Energie pulite e abitudini nuove per muoversi in migliore

28/01/2020
I margini di miglioramento in termini di efficienza ed attrattività della mobilità elettrica ancora esistono, e sono rilevanti. Ma occorre agire anche sul sistema complessivo. L’articolo del Corriere della Sera

Lo smog fatto in casa

16/01/2020
Le misure anti – smog si concentrano sul blocco alla circolazione delle automobili. Ma sono alcune forme di riscaldamento domestico le cause principali. L’articolo de la Repubblica

Brennero, gli ecologisti scrivono a De Micheli: tuteli la salute

17/01/2020
C’è anche la sezione Alto Adige dell’Inu tra i firmatari della lettera al ministro delle Infrastrutture: vanno mantenute le misure anti – camion al Brennero. L’articolo del Corriere dell’Alto Adige

Bus, nelle città scatta la rivoluzione ecologica

10/01/2020
La svolta sostenibile nel trasporto pubblico è finalmente matura? La situazione e le scelte di alcune città italiane. L’articolo del Sole 24 Ore

Il piano antiquinamento del governo: alle Regioni 2,2 miliardi per i bus ecologici

09/01/2020
I provvedimenti messi a punto e le risorse stanziate dal governo per la lotta allo smog, in primo luogo attraverso la strada della mobilità sostenibile. L’articolo de La Stampa