Archivi tag: mobilità

Così l’alta velocità rivoluziona le stazioni

15/01/2013
Inaugurato ieri a Torino lo scalo di Porta Susa, un altro tassello nella rivoluzione portata nelle città italiane dall’Alta Velocità ferroviaria. Da qui al 2016 sarà il turno di Bologna, Firenze e Napoli. L’articolo de Il Giornale

Spinetta (Air France) apre a Colaninno

11/01/2013
Proseguono a fari spenti le trattative per la cessione di Alitalia ad Air France. Ma non si escludono altri sblocchi, a cominciare dal Medio Oriente. L’articolo de Il Messaggero 

Alitalia, soci vincolati fino a ottobre

09/01/2013
Per l’acquisto di Alitalia da parte di Air France se ne parlerà probabilmente solo nel prossimo autunno, motivi economici e politici inducono i transalpini a non muoversi immediatamente. L’articolo del Corriere della Sera

Aeroporto di Berlino, tutto rinviato al 2014

08/01/2013
Nuovo rinvio dell’inaugurazione del nuovo aeroporto della capitale tedesca. Polemiche politiche e critiche dagli addetti ai lavori. L’articolo del Corriere della Sera 

Parigi frena su Alitalia, ma la Borsa compra l’Immsi di Colaninno

08/01/2013
Air France e Immsi (maggiore azionista di Cai) smentiscono l’esistenza di trattative per il rilevamento di Alitalia da parte della compagnia francese. Ma la Borsa registra le aspettative. L’articolo del Corriere della Sera 

Il piano dei francesi già pronto, una holding e più peso a Roma

07/01/2013
Giorni decisivi per l’inglobamento di Alitalia in Air France. Stavolta sembra la volta buona, non andrà probabilmente come cinque anni fa quando l’operazione venne stoppata. L’articolo de Il Messaggero

Terminal rinnovato a Malpensa per i giganti dei cieli

04/01/2013
Nonostante la crisi si avviano i lavori per il potenziamento dell’aeroporto di Malpensa. Si punta alla riscossa nel 2014. L’articolo del Corriere della Sera

Nella concorrenza treno – aereo vince a sorpresa la puntualità

29/12/2012
La concorrenza treno – aereo sulla tratta Roma – Milano ha stimolato la tendenza alla puntualità: nel corso del 2012 i competitor hanno raggiunto risultati e percentuali record. L’articolo de la Repubblica

Trasporto locale, fondo a rischio buchi

24/12/2012
Il Fondo nazionale per il trasporto pubblico locale nasce in quadro di tagli che durano ormai da anni, e rischia di rivelarsi insufficiente. L’articolo del Sole 24 Ore

Benzina, i consumi crollano ai minimi degli anni Sessanta

21/12/2012
La domanda di carburante è scesa di oltre l’undici per cento in un anno ma il fisco, grazie agli aumenti delle accise, ha incassato il dieci per cento in più. L’articolo de La Stampa 

L’anno nero dei pendolari, treni soppressi e caos ritardi. Andare al lavoro è un’odissea

14/12/2012
I pendolari italiani che utilizzano in treno sono quasi tre milioni, 600mila in più rispetto a cinque anni fa. Eppure la qualità del servizio è crollata assieme agli investimenti. L’articolo de la Repubblica

Metro C, 253 milioni al general contractor

12/12/2012
Il Cipe finanzia l’atto transattivo, riparte il cantiere della Metro C di Roma. L’articolo del Sole 24 Ore

Aeroporti, il piano è un puzzle da costruire

03/12/2012
Si attende ancora l’approvazione del Piano nazionale degli aeroporti. Uno strumento indispensabile per individuare le priorità e togliere incertezza agli investitori. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”

Ecologica, verde e silenziosa, così Parigi si rifà l’immagine

26/11/2012
Trasformazioni in corso nella capitale francese, si va verso un centro sempre più off – limits per le automobili. Ma non mancano i dubbi e le perplessità. L’articolo del Corriere della Sera

Meglio Italo o Frecciarossa? Dipende da che giorno è

16/10/2012
Sulla tratta ad Alta Velocità Roma – Milano con quale compagnia conviene muoversi? Un approfondimento per capire la dinamica dei prezzi e delle offerte. L’articolo de la Repubblica

Quella saracinesca sui nuovi lavori

04/10/2012
La crisi, al contrario di quanto il senso comune potrebbe suggerire, non fa diminuire la domanda di mobilità urbana. Dai dati emerge un grande aumento negli ultimi cinque anni (37,2 per cento) dell’uso dei trasporti pubblici. E’ il risultato del combinato disposto della segmentazione del mercato del lavoro e dell’aumento del costo dei carburanti. L’articolo di Dario Di Vico sul Corriere della Sera

Ciclabilità, il piano della Provincia di Roma

Presentato il piano quadro della ciclabilità della provincia di Roma a cui ha collaborato anche l’INU.
Servizio di Veronica Langella andato in onda il 18 settembre 2012
Il video

Al via l’intesa per la ferrovia Bari – Napoli

03/08/2012
Mentre il Cipe stanzia una parte dei fondi per la Tirrenica e la Pontina, viene siglato il contratto istituzionale di sviluppo (strumento di programmazione voluto dal ministro Fabrizio Barca) per la realizzazione della ferrovia Bari – Napoli. Un’opera strategica per il Mezzogiorno. L’articolo del Sole 24 Ore 

Milano e le auto. Il Piano del Comune per un nuovo ticket

27/07/2012
La giunta Pisapia studia il modo per ripristinare l’area C nel centro di Milano prima della decisione del Tar. Si punta al nuovo via a settembre. L’articolo del Corriere della Sera

Un garage fa riaprire Milano alle auto

26/07/2012
Un ricorso di un’autorimessa e il Consiglio di Stato innesca la chiusura dell’area C, la zona del centro di Milano resa a pedaggio dalla giunta Pisapia. Per l’eventuale ritorno in funzione bisognerà aspettare settembre, quando il Tar si pronuncerà nel merito. L’articolo del Corriere della Sera