Archivi tag: mobilità

Fori, la doppia polemica. I residenti: troppo traffico, i ciclisti: ora Ztl più estesa

31/07/2013
Nel fine settimana partirà la tanto attesa e discussa pedonalizzazione dei Fori imperiali a Roma. Il dibattito è molto acceso, c’è chi contesta duramente la misura e chi invece già ne chiede l’estensione. L’articolo del Corriere della Sera

Piazza del Colosseo e Merulana dal 3 agosto vietate ai pullman

26/07/2013
Primi passi per la realizzazione del piano di pedonalizzazione dei Fori imperiali con le modifiche alla possibilità di circolazione dei bus. Nel frattempo una ricerca mostra il crescente disagio degli abitanti di Roma, percepita sempre di più come una città poco vivibile. La pagina del Corriere della Sera

Guardare alla Defense parigina per risolvere l’affaire Pietralata

23/07/2013
Roberto Morassut interviene sul nodo di Pietralata, l’area attorno alla stazione Tiburtina a Roma, che ha urgente bisogno di una visione e di un progetto per mettere in gioco il proprio potenziale. Può essere interessante e utile “guardare” a Parigi. L’intervento da Il Tempo

Pedonalizzazione Fori imperiali, l’Inu: “Approccio sistemico per mobilità ciclabile”

19/07/2013
Fra gli interventi da attuare per dare al progetto di pedonalizzazione dei Fori imperiali il carattere complessivo e sistemico che è necessario in prospettiva per il Centro Archeologico Monumentale di Roma, è importante comprendere l’insieme delle opere destinate alla mobilità, con l’obiettivo di ridurre radicalmente la circolazione delle auto private, e sviluppare quella sostenibile come strumento fondamentale non solo per la qualità in generale dell’ambiente urbano ma anche per la salvaguardia stessa dell’integrità dei luoghi monumentali. E la mobilità ciclabile può essere la forma compatibile e complementare alla mobilità pedonale più efficace per massimizzarne l’efficienza.  (altro…)

Infrastrutture, ecco i progetti con i fondi Ue

05/07/2013
Dopo l’apertura di Bruxelles si apre la grande partita dell’accelerazione della realizzazione delle opere sul territorio. In ballo i nuovi collegamenti ferroviari e autostradali ma anche la manutenzione contro il rischio idrogeologico. L’articolo de Il Messaggero

L’Italia demotorizzata

26/06/2013
Il passaggio appare storico per un Paese che ha puntato, sin dal boom, sull’automobile per la propria crescita: in Italia per la prima volta si contrae il parco auto, peraltro superate dalle biciclette nelle vendite. L’articolo di Avvenire 

Linee più veloci per i treni al Sud

12/06/2013
Più di tredici miliardi per i prossimi dieci anni, tutti nelle cinque Regioni meridionali, per investimenti che puntano a migliorare le linee ferroviarie tradizionali. L’articolo del Sole 24 Ore

Un sindaco coraggioso

10/06/2013
Il nuovo sindaco di Roma dovrà affrontare molti problemi gravosi. Tra i primi della lista c’è senz’altro l’annosa piaga del traffico nella capitale. L’articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera 

Salerno – Reggio, sprint sui cantieri

06/06/2013
Entro la fine dell’anno gran parte della famigerata A3 sarà rifatta. E prima dell’esodo estivo di agosto il tempo di percorrenza si sarà ridotto di un’ora. Lo garantisce Pietro Ciucci, amministratore unico di Anas. L’articolo del Sole 24 Ore

Treni veloci, Ferrovie nel mirino Antitrust

29/05/2013
Si muove l’Autorità Antitrust dopo le denunce presentate da Ntv, la compagnia di Alta velocità ferroviaria fondata da Diego Della Valle e Luca Cordero di Montezemolo. L’indagine  deve appurare se Ferrovie dello Stato ha messo in atto strategie non consentite per ostacolare l’entrata sul mercato del competitor. La compagnia guidata da Mauro Moretti, nel frattempo, deve cominciare a guardarsi dall’imminente “sbarco” nei servizi regionali di un concorrente tedesco. L’articolo del Corriere della Sera

“Tiburtina, il Comune completi subito la stazione”

23/05/2013
Il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi preme sul sindaco di Roma per il completamento della stazione Tiburtina. Aperto in particolare il problema della concessione per gli esercizi commerciali. Istituita una cabina di regia per accelerare tutte le operazioni. L’articolo de la Repubblica

Quanto vale l’effetto Expo

20/05/2013
Saranno le opere infrastrutturali, in particolare le nuove linee della metropolitane, ad avere una diretta e visibile incidenza sulla valutazione degli immobili in vista di Expo 2015 a Milano. L’articolo di Corriere Economia

Roma, i nodi della mobilità e della pianificazione

17/05/2013
Mobilità, servizi, pianificazione, centralità. Le questioni aperte a Roma nelle risposte del presidente di Inu Lazio, Daniel Modigliani. L’intervista di Radio Radicale

Ambiente, 70 deputati democratici chiedono la svolta

14/05/2013
Dall’agenzia di stampa “Asca” la sintesi del documento presentato da un consistente gruppo di deputati del Partito democratico.  Si richiede anche la messa a punto di una “legge quadro urbanistica”.  (altro…)

Trasporti, l’Italia resta sconnessa

09/05/2013
L’Italia sconta ancora un grave deficit infrastrutturale. La legge Obiettivo si è rivelata un flop, realizzata solo una minima parte dei progetti. Un cambio di rotta è necessario. L’articolo di Avvenire

La strage dei pedoni

08/05/2013
Sono undici a settimana i pedoni che perdono la vita in Italia, peggio del nostro Paese in Europa solo Polonia e Romania. Le contromisure sono culturali ma passano anche per gli investimenti nella sicurezza. L’articolo di Libero

Premiato chi si sposta in bici e bus: più fondi per i comuni “no smog”

02/05/2013
Un folto cartello di associazioni ambientaliste mette a punto una proposta di legge che punta sugli incentivi economici per spingere i comuni a lavorare per ridurre la quota di spostamenti in auto e moto. L’articolo de la Repubblica

Senza vergogna

26/04/2013
Le società autostradali vincono ancora e superano il primo stop: anche quest’anno aumentano i pedaggi. Ma spesso gli investimenti languono. L’articolo di Quattroruote

La recessione svuota le strade, in Italia traffico in calo del 34 per cento

24/04/2013
Netto calo, tra i maggiori in Europa, delle ore che gli italiani trascorrono nel traffico. Ma il merito non sta, purtroppo, in un generale miglioramento della mobilità: è un effetto della grave crisi economica. L’articolo de la Repubblica

Tiburtina, l’autorità censura la gara

17/04/2013
L’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici contesta una serie di anomalie nella procedura seguita per la concessione della gestione della stazione Tiburtina. L’articolo del Sole 24 Ore