Archivi tag: mobilità

“Inevitabili le difficoltà ma chi fa eventi ci pensi”

06/12/2018
Iginio Rossi, membro della Giunta esecutiva dell’Inu, è intervenuto a Como a un dibattito sulla mobilità, un tema centrale nel governo delle città e del territorio. L’intervista a Rossi da La Provincia

Nuova Toronto, una città da marciapiede

04/12/2018
Il progetto futuristico sulla smart city in realizzazione a Toronto tocca soprattutto gli aspetti della mobilità. L’articolo de Il Messaggero

Gli incentivi non bastano, servono le infrastrutture

23/11/2018
Più dei costi il principale ostacolo alla diffusione della auto elettriche nel nostro Paese è la mancanza di una rete capillare di infrastrutture di ricarica. L’articolo del Sole 24 Ore

Corsa alla mobilità del futuro: Cina avanti, Italia quasi ultima

12/11/2018
I rapidi cambiamenti nell’ambito della mobilità del futuro. Il ritardo dell’Italia, su più versanti. L’articolo di Avvenire

La mobilità diventa un servizio con i veicoli connessi alla rete

21/10/2018
La mobilità sta attraversando una fase di rapidissima trasformazione a livello globale. Cambiano i servizi, la concezione, la tecnologia. Un riepilogo. L’articolo del Sole 24 Ore

L’auto elettrica accelera solo dove è favorita dagli incentivi

15/10/2018
I dati complessivi sulla diffusione delle auto elettriche: nel nostro Paese la crescita c’è, ma i numeri assoluti fotografano una realtà che è piuttosto indietro rispetto ad altri Paesi europei. Penalizza la mancanza di incentivi e di infrastrutture di ricarica. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”

Parcheggi addio

11/10/2018
Le evoluzioni nel campo della mobilità privata, a cominciare dal car sharing e dalla guida autonoma, aprono prospettive importanti legate anche agli spazi fisici della città, derivanti dalla riduzione della dimensione delle aree occorrenti per i parcheggi. L’articolo di Carlo Ratti dall’inserto del Corriere della Sera “Sette” 

Per le auto emissioni CO2 giù del 40 per cento entro il 2030

05/10/2018
Il voto del Parlamento europeo sulla diminuzione delle emissioni delle auto e sulla crescita della diffusione delle auto elettriche. Soglie ambiziose al 2030, i dubbi e le necessità per un mercato e un settore che sono in una fase di evidente transizione. L’articolo de Il Messaggero

Scatta la tagliola Ue sulle emissioni auto

03/10/2018
Da oggi il Parlamento europeo esamina la proposta di regolamento che limita le emissioni di CO2 delle auto a partire dal 2020. L’articolo del Sole 24 Ore

Non solo ambiente: e – mobility strategica anche per l’economia

26/09/2018
Sono svariate le ragioni che indurrebbero a scelte più decise nella direzione della mobilità elettrica. Ma il nostro Paese appare ancora in ritardo. L’articolo del Sole 24 Ore

Pianificare la multimodalità

17/09/2018
Si svolgerà il 19 settembre prossimo a Catania (Inu Sicilia è tra gli organizzatori) un seminario incentrato sui temi temi relativi al ruolo della mobilità ciclistica nella prospettiva più ampia del rapporto tra ciclabilità e scelte di pianificazione spaziale e di integrazione con il trasporto pubblico locale. Il programma

A piedi o in bici, come si vive senza l’auto

13/09/2018
E’ possibile vivere senza auto? Nel nostro Paese si organizzano i primi gruppi di “resistenza”. Motivazioni e complicazioni. L’articolo de il manifesto

Uber: “Saremo l’Amazon dei trasporti. In Italia? Tutto dipende dalla politica”

06/09/2018
La piattaforma Uber, simbolo della sharing economy nel campo della mobilità, annuncia una serie di innovazioni. Ancora aperta la discussione sul mercato italiano. L’articolo de La Stampa

Mobilità, Uber scommette su bici e scooter elettrici

28/08/2018
I cambi di strategia di gruppi simbolo della nuova mobilità come Tesla e Uber rivelano un contesto in forte fermento. L’articolo del Sole 24 Ore

Una rivoluzione elettrica: ora l’auto cambia marcia

27/07/2018
Ecco tutte le ragioni per le quali l’auto elettrica si appresa a decollare nei prossimi anni dal punto di vista della diffusione, anche nel nostro Paese: la tecnologia sembra essere matura per la realizzazione della convenienza economica oltre che di quella ambientale. L’articolo de Il Messaggero

Auto elettrica: investimenti e nuovi posti di lavoro in Cina. E l’Europa?

23/07/2018
Greenpeace, Legambiente, WWF, Kyoto Club, Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Cittadini per l’Aria hanno invitato il ministro Sergio Costa a introdurre obiettivi di vendita obbligatori per i veicoli Low e Zero Emission e a sostenere obiettivi più ambiziosi di riduzione delle emissioni di CO2 di auto e furgoni, in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi. L’articolo de La Stampa

Un Belpaese a misura di cicloturisti

19/07/2018
Le grandi potenzialità offerte dal cicloturismo nel nostro Paese andrebbero colte attraverso una regia che sappia implementare una strategia che punti su intermodalità e infrastrutture. L’articolo de il manifesto

Amsterdam, Bolzano e Oslo: ecco le città più “elettriche”

18/07/2018
Il caso di Bolzano sta a dimostrare l’importanza della dotazione infrastrutturale per la diffusione dei veicoli elettrici. L’articolo del Corriere della Sera

Rebus fisco per le metropoli verdi

16/07/2018
Il governo al lavoro sugli strumenti fiscali per rimodulare gli incentivi in un’ottica ambientalmente sostenibile, a cominciare dalla mobilità. L’articolo de L’Economia

Piano ciclovie verso l’ok, in arrivo 162 milioni per le dieci dorsali nazionali

05/07/2018
Decisivo passaggio, probabilmente la settimana prossima, in Conferenza unificata per l’operatività del piano nazionale delle ciclovie. L’articolo di Edilizia e territorio