Archivi tag: mobilità

Senza infrastrutture il Sud privo di speranza

04/01/2015
Tra le ragioni principali del drammatico e costante declino del nostro Meridione c’è il deficit infrastrutturale, inteso come mancanza di accessibilità dall’esterno ma anche di collegamenti rapidi all’interno del sistema territoriale. L’articolo del Sole 24 Ore

Quei mille chilometri di ferrovie regionali perse dai pendolari

16/12/2014
I pendolari italiani devono far fronte a disagi crescenti, aggravati dai tagli derivanti dalla crisi economica. Questi hanno portato anche alla chiusura, negli ultimi undici anni, di una fetta rilevante della rete ferroviaria. L’articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera

Treni, l’alta velocità arriva in aeroporto: si parte con il Fiumicino – Venezia

10/12/2014
Dal 14 dicembre via ai collegamenti tra l’aeroporto di Fiumicino e la linea ferroviaria ad Alta Velocità. E’ una piccola rivoluzione nella mobilità, che dovrebbe essere potenziata nei prossimi mesi anche con la connessione di Milano Malpensa. L’articolo del Corriere della Sera

Dove uomini, macchine e bici condividono una vita sregolata

16/11/2014
Chicago è sul punto di istituire una “shared street” sul modello di Londra e altre città europee. La caratteristica principale è l’abbattimento delle barriere tra pedoni, biciclette e automobili, fondata sulla convinzione che il conferimento di responsabilità ai singoli aumenti la sicurezza. L’articolo di pagina99

Senza marciapiedi, semafori, segnaletica: l’idea di una città con strade condivise

09/11/2014
Un concorso di architettura partecipata promosso dal Comune di Milano per la sistemazione di una grande area della città (progetti in mostra alla Triennale fino a dicembre) dà il via alla proposta di una sperimentazione innovativa che in alcune aree urbane all’estero è già realtà: pedoni, biciclette e automobili sullo stesso piano nello stesso spazio, gli unici limiti sono quelli di velocità. L’articolo del Corriere della Sera

Dal wi – fi al car sharing ecco cosa rende “intelligenti” le città che rilanciano l’Italia

23/10/2014
La classifica di ICity Rate che ha messo a confronto le città italiane nell’offerta di vivibilità e opportunità agli abitanti. Tecnologia ma non solo. Prima Milano, seguita da Bologna e Firenze. L’articolo de la Repubblica

Traffico e costi fanno calare l’uso dell’auto

14/10/2014
Un’indagine Unipol evidenzia, complice la crisi ma anche un cambiamento delle abitudini, un calo dell’utilizzo dell’automobile nel nostro Paese. L’articolo del Corriere della Sera

Le zone di Milano contro la metro 4

08/10/2014
La nuova linea 4 della metropolitana di Milano contestata in alcuni punti dai responsabili delle circoscrizioni interessate. L’articolo del Sole 24 Ore

Roma, apre la tratta della metro C, ma l’opera viaggia con anni di ritardo

08/10/2014
Sabato aprirà la prima tratta della nuova linea C della metropolitana romana, che arriverà a collegare il centro a San Giovanni. Un’opera che sconta una lievitazione di costi e notevoli ritardi rispetto al piano iniziale. L’articolo di Casa e territorio

Venezia, un terminal avveniristico al Lido

08/10/2014
Non c’è solo il progetto di allargamento del canale Contorta per “deviare” le grandi navi dal passaggio davanti a San Marco a Venezia. In ballo anche un piano più complesso, che comprende la realizzazione di un nuovo Terminal e l’utilizzo di motonavi a basso impatto ambientale per il trasporto dei passeggeri. L’articolo del Sole 24 Ore

Vado a vivere in provincia

07/10/2014
L’inversione della tendenza alla migrazione dai piccoli centri alle metropoli, indotta dalla crisi economica, in Italia ha trovato terreno particolarmente fertile per il nostro proverbiale attaccamento alle radici. Per molti aspetti ormai vivere in provincia conviene, la rinuncia delle comodità delle metropoli è ampiamente compensato dalla migliore qualità del welfare, a cominciare da quello “destrutturato”. L’articolo de la Repubblica

Metro B, contrordine: “Sì al prolungamento per Casal Monastero”

02/10/2014
La Giunta capitolina, dopo molte discussioni, sembra orientata a confermare il progetto di prolungamento della linea B della metropolitana fino alla periferia est della città. L’articolo de la Repubblica

Le dieci città del futuro

26/09/2014
Non è più solo il “trittico” New York – Parigi – Londra: altre metropoli, in tutto il mondo, si avviano velocemente ad assumere lo status di “globali”. In vista del World Cities Culture Summit di novembre, le tendenze in atto. L’articolo del Corriere della Sera 

Una cabina di regia per rendere Roma a misura di ciclisti. Le richieste di Inu Lazio all’amministrazione capitolina

24/09/2014
Un salto di qualità per rendere l’uso della bicicletta a Roma   componente essenziale della mobilità complessiva, facendolo crescere fino al 15 per cento dello share modale. Un obiettivo ambizioso ma   realizzabile, a patto che l’amministrazione capitolina metta in campo   politiche integrate e coordinate. Se ne è discusso nel convegno “Una   cabina di regia per la ciclabilità a Roma”, promosso dalla sezione   Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme al Coordinamento Roma Ciclabile. (altro…)

Mobilità condivisa, Milano modello anche per i privati

09/09/2014
In pochi ci scommettevano, eppure nel nostro Paese il car sharing ha sviluppato ottimi margini di crescita. Milano è stata l’apripista, ma ormai il servizio ha preso piede anche a Roma. Si va verso un nuovo modello di mobilità? L’articolo del Sole 24 Ore

Venezia – Padova, linea leggera

03/09/2014
Lunedì verrà inaugurata in via sperimentale la metropolitana di superficie tra Venezia e Padova. L’articolo del Sole 24 Ore

Da Roma a Milano in due ore e mezzo. Il treno mette le ali, andrà a 350 all’ora

27/08/2014
Dal giugno prossimo entreranno in funzione nuovi treni ad alta velocità che permetteranno un abbattimento dei tempi di percorrenza. Si arriverà a fare la tratta Roma – Milano in due ore e mezzo. Previsto anche un innalzamento della velocità dei convogli regionali. L’articolo de la Repubblica

Integrazione treno – aereo: il Frecciarossa in tre “hub”

26/08/2014
Accordo tra Ministero delle Infrastrutture e Ferrovie dello Stato per collegare l’Alta Velocità agli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Venezia Tessera. L’articolo del Sole 24 Ore

Roma sottosopra

14/08/2014
Reportage dai cantieri della nuova linea della metropolitana romana. Progetto ambizioso, ma tempi lunghissimi e inefficienze. L’articolo de l’Espresso

Ceronetti ad alta velocità: viaggio in Italia 30 anni dopo

10/08/2014
Trent’anni fa Guido Ceronetti intraprese un lungo viaggio lungo il nostro Paese per riportarne le tendenze e le prospettive, sulla falsariga del primo esperimento di Guido Piovene. Un reportage prova, sfruttando l’Alta Velocità, a riprodurne uno in “miniatura”, che duri poche ore. Sufficiente per cogliere cambiamenti di costume e di paesaggio. Il reportage di pagina99