VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archivi tag: ambiente
Basilicata, centrali eoliche: per Giunta e Consiglio Regionale è il momento delle scelte
19/07/2013
Il Coordinamento delle Associazioni Nazionali a tutela del territorio e del paesaggio lucano (Altura, Amici della Terra, Comitato Nazionale contro Eolico e Fotovoltaico, INU, Italia Nostra, LIPU), si è fatto carico di formulare una proposta legislativa di modifica al “Piano di Indirizzo Energetico ed Ambientale” della Regione Basilicata (PIEAR), con l’obiettivo di: (altro…)
Più boschi, ma il cemento ci assedia
18/07/2013
Il rapporto dell’Ispra fotografa lo stato di salute dell’ambiente italiano. Il consumo di suolo è ormai diventato una sorta di problema endemico, migliora la situazione della raccolta differenziata dei rifiuti. L’articolo di Avvenire
Basilicata, Santochirico: modifiche al Piear per tutelare il paesaggio
17/07/2013
La battaglia dell’Inu Basilicata riceve l’appoggio del presidente del Consiglio regionale, che chiede di accogliere le proposte di modifica del Piano energetico regionale per tutelare il paesaggio e scongiurare il rischio di installazione di parchi eolici in zone di pregio. L’articolo di Basilicatanet.it
L’Ilva: priorità alla bonifica di Taranto
16/07/2013
Il commissario dell’Ilva Enrico Bondi tenta di uscire dalle polemiche di questi giorni ribadendo la volontà dell’azienda di avviare una seria riqualificazione ambientale. L’articolo del Sole 24 Ore
Braccio di ferro sull’energia
16/07/2013
In Sicilia sull’energia e la gestione del ciclo dei rifiuti è scontro tra Confindustria e l’assessorato competente. L’articolo del Sole 24 Ore
Tecnologia verde a caccia di talenti
12/07/2013
La crisi economica è sinonimo di perdita di posti di lavoro. Ma un settore, quelle delle tecnologie “green”, tira e crea occupazione, anche nel nostro Paese. L’articolo del Corriere della Sera
Primo “sì” al decreto per l’Ilva
12/07/2013
La Camera approva in prima lettura il provvedimento che dispone il commissariamento dello stabilimento tarantino. Si lavora nel frattempo per la realizzazione delle procedure disposte dall’Autorizzazione integrata ambientale. L’articolo del Sole 24 Ore
Tecnologie smart nel “sistema edificio”
11/07/2013
Il Parlamento italiano prende atto dell’importanza dei sistemi di automazione per la prestazione energetica degli edifici. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Casa 24 Plus”
Nuovo stop al piano Clini. L’ex ministro: “Un’assurdità”
10/07/2013
Il Tar boccia i provvedimenti di emergenza di Corrado Clini, che quando era ministro dell’Ambiente “allargò” il trattamento dei rifiuti al di fuori della capitale. L’articolo de Il Messaggero
Ambiente, come decidere insieme
09/07/2013
L’importanza della partecipazione dei cittadini per la realizzazione di opere e infrastrutture che incidono sul territorio. Le idee e le misure preparate dal ministro dell’Ambiente Andrea Orlando. L’intervento da l’Unità
I Verdi in cerca di identità
09/07/2013
A differenza di altri importanti Paesi europei l’Italia non ha un partito ecologista influente, i Verdi del nostro Paese non sono nemmeno rappresentati a Strasburgo. Un cantiere politico, “Green Italia”, punta alla rifondazione all’insegna di un maggiore pragmatismo. L’articolo de la Repubblica
Sì agli ecobonus per gli elettrodomestici
04/07/2013
Frigoriferi, lavatrici, impianti a pompa di calore: l’esame del Senato amplia le detrazioni fiscali connesse alle ristrutturazioni edilizie. L’articolo del Corriere della Sera
Casa, nuovi sconti per chi ristruttura
01/07/2013
Entrano in vigore oggi le nuove agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e gli interventi di adeguamento energetico degli edifici. C’è tempo per usufruirne fino alla fine dell’anno. Un riepilogo delle misure. L’articolo de La Stampa
Bollino green senza regole, ma il mercato non aspetta
27/06/2013
Il nuovo attestato di prestazione energetica degli edifici stenta a vedere una normativa che ne disciplini la struttura. Una fase di incertezza che non fa bene al mercato. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Casa 24 Plus”
La sfida della green economy
27/06/2013
Il concetto di un sistema economico, di un modo di fare impresa rispettoso dell’ambiente assume nuovo significato alla luce della grave crisi economica. L’articolo del Sole 24 Ore
L’Italia demotorizzata
26/06/2013
Il passaggio appare storico per un Paese che ha puntato, sin dal boom, sull’automobile per la propria crescita: in Italia per la prima volta si contrae il parco auto, peraltro superate dalle biciclette nelle vendite. L’articolo di Avvenire
Una svolta “verde” da otto miliardi di dollari
26/06/2013
Il presidente americano lancia un ambizioso piano per ridurre le emissioni inquinanti. Al centro della battaglia le centrali energetiche. L’articolo del Sole 24 Ore
Una scelta politica sulle energie alternative
25/06/2013
Il tema delle energie alternative, tra incentivi, vantaggi e costi. I fronti dei favorevoli e degli scettici si fronteggiano da anni. Compito della politica è quello di fare una scelta. L’articolo del Corriere della Sera
La guerra del Nilo fra Egitto ed Etiopia: una diga minaccia il “mare dei faraoni”
21/06/2013
La costruzione di una grande diga in Etiopia suscita le proteste egiziane, che temono di vedere calare le potenzialità idriche del grande Nilo. Il fiume non è solo un simbolo nazionale, ma anche un vero e proprio asset strategico per l’economia del Paese dei faraoni. L’articolo del Corriere della Sera
“L’Ilva si gioca le ultime possibilità”
20/06/2013
Il commissario straordinario dell’Ilva Enrico Bondi espone in Parlamento il piano di investimenti mirati a ridurre l’impatto ambientale della produzione dello stabilimento tarantino. Decisivi quest’anno e i prossimi due per valutare i progressi. L’articolo del Sole 24 Ore