Archivi tag: project financing

Fuori dai vincoli 39 miliardi di infrastrutture

28/05/2013
Il governo gioca un’importante partita a Bruxelles, incentrata sul tentativo di “sterilizzare” dal deficit gli investimenti nelle infrastrutture inserite nei corridoi europei strategici. L’articolo del Sole 24 Ore

Credito di imposta da 20 a 104 opere

24/05/2013
Attesa per il Consiglio dei ministri che potrebbe varare una misura molto attesa dagli imprenditori: l’abbassamento da 500 a 50 milioni della soglia oltre la quale può scattare il credito d’imposta per le opere finanziate dai privati. L’articolo del Sole 24 Ore

Governo, audizione del ministro delle Infrastrutture in Commissione Ambiente alla Camera

22/05/2013
Audizione del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi in Commissione Ambiente alla Camera sulle priorità dell’azione del suo dicastero. Al centro dell’intervento tra le altre cose la necessità di una politica per le città, la lotta al consumo di suolo, l’urgenza di un’azione di manutenzione del territorio e dell’approvazione di una legge quadro sul governo del territorio. Il testo dell’audizione 

“Subito eco – bonus e casa bond”

20/05/2013
Tav ma non solo, anche project financing, proroga dei bonus per le ristrutturazioni, sblocco dei progetti immediatamente cantierabili, sostegno al mercato dei mutui, nelle parole del ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi.  L’articolo di Edilizia e territorio

“Tav avanti, priorità alle compensazioni”

16/05/2013
Il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, parla delle priorità del suo dicastero. La Torino – Lione va avanti. Accelerazione sulle grandi opere, proroga bonus fiscali per le ristrutturazioni ma anche l’intento di far partire “un grande piano per lo sviluppo delle città”. L’intervista dal Sole 24 Ore

Fondi Ue 2013 – 2014: Barca accelera ancora

24/04/2013
Il ministro della Coesione territoriale Fabrizio Barca, al termine del suo mandato, porta a termine la “manovra” preparata nelle settimane scorse e che dovrebbe consentire un’ulteriore accelerazione dell’uso dei fondi comunitari nei prossimi mesi. L’articolo del Sole 24 Ore

Selezionare le opere per favorire il rilancio

17/04/2013
Le infrastrutture restano un comparto strategico per il rilancio del Paese, ma le risorse scarseggiano sempre di più. Occorre fare il meglio con di meno. Il saggio di Luigi Marsullo, già membro del team del Nucleo di valutazione degli investimenti pubblici. L’articolo di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore

Non disperdere l’eredità del lavoro fatto: ora spendere

09/04/2013
Ottimo il lavoro del ministro della Coesione territoriale Fabrizio Barca, che ha creato le basi per una politica efficiente di spesa e investimenti. Ma il più è ancora da fare: occorre creare il circolo virtuoso che dovrà far sì che in Italia, attraverso i fondi europei e i capitali privati, si torni a spendere per le infrastrutture. Il commento di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore

Toscana: grandi opere, miliardi sul tavolo con Roma

29/03/2013
Tra strade, ferrovie e aeroporti in Toscana sono in ballo svariati miliardi di euro per quanto riguarda il capitolo del potenziamento infrastrutturale. L’articolo de La Nazione

“Spending review” sulle infrastrutture: meno grandi opere e più manutenzione

25/03/2013
Due esperti analizzano la politica italiana degli ultimi anni sul versante del finanziamento alle opere infrastrutturale. Molti sprechi e, spesso, progetti bloccati. Una revisione all’insegna dell’efficienza è necessaria, tanto più in tempi di ristrettezze economiche. L’articolo di Edilizia e territorio

Primo sì del governo alle imprese: sbloccheremo 40 miliardi arretrati

22/03/2013
Il governo sblocca 40 miliardi di pagamenti alle imprese da parte della pubblica amministrazione, 20 quest’anno e 20 il prossimo. In realtà è solo l’inizio di un percorso, per rendere operativa la decisione serviranno altri step normativi. L’articolo del Corriere della Sera 

Fondi Ue e patto: lo sblocco libera cofinanziamenti per 1 – 1,5 miliardi

22/03/2013
Nella fondamentale partita del superamento delle strettoie del patto di stabilità per ridare fiato agli investimenti pubblici un fronte cruciale è quello dello sblocco dei cofinanziamenti nazionali dei fondi comunitari. Ieri il governo qualcosa ha mosso, per ora solo per quanto riguarda l’anno in corso. L’articolo del Sole 24 Ore

La Pedemontana tira il fiato

21/03/2013
La società che sta realizzando l’opera strategica in Lombardia trova le risorse che permetteranno di tenere aperti i cantieri fino a giugno. Per il dopo permane l’incertezza. L’articolo del Sole 24 Ore

La crisi azzoppa le autostrade in project finance

18/03/2013
Le numerose tratte autostradali che si stanno realizzando in Italia con il project financing soffrono per la stretta creditizia. I concessionari pensano allora di avvalersi degli sconti fiscali sbloccati un mese fa. L’articolo di Edilizia e territorio

Via l’Imu dall’ottanta per cento delle prime case, nuove proposte dal Pd

14/03/2013
Le proposte del Partito democratico: agevolazioni sul pagamento dell’Imu, sblocco del patto di stabilità per far partire i cantieri e allargamento del credito di imposta. L’articolo di Edilportale.com

Sos grandi opere

01/03/2013
Le grandi opere programmate dalla Legge Obiettivo sono state realizzate in minima parte e la situazione non sembra dare segnali di miglioramento nell’immediato futuro.

L’articolo de l’Espresso

 

“Promesse” sui pagamenti Pa. Su opere e casa manca la svolta

21/02/2013
Dai programmi delle coalizioni in lizza per le elezioni politiche e dalle dichiarazioni dei candidati premier non emerge la volontà di mettere in campo progetti organici per rilanciare il grande pianeta dell’edilizia né una moderna politica per la città. L’articolo del Sole 24 Ore

Bloccato dalla burocrazia l’ottanta per cento delle opere, nel cassetto ancora 39 miliardi

21/02/2013
Il nostro Paese soffre di mal di burocrazia: le procedure bloccano e ritardano all’inverosimile gran parte delle piccole e grandi opere da realizzare. Il governo Monti ha iniziato ad affrontare il problema, ma molto resta da fare. L’articolo di Edilizia e territorio

Ora incentivi ai lavori “privati”

21/02/2013
E’ in costante discesa la quota di investimenti pubblici, ma non è ancora completato il passaggio della creazione delle migliori condizioni possibili per stimolare i privati a concorrere alla realizzazione delle infrastrutture e delle opere medio – piccole. L’articolo del Sole 24 Ore 

Cipe: incentivi fiscali al project financing, piccole opere escluse

19/02/2013
Riunione del Cipe, che dà il via libera agli incentivi per le opere realizzate in concorso con i privati. Ma passa la linea restrittiva, facilitate solo le più grandi. L’articolo del Sole 24 Ore