VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archivi tag: pianificazione
I 23 punti del dibattito Inu sulla pianificazione del territorio
21/02/2019
Ad aprile a Riva del Garda la Rassegna Urbanistica e il Congresso dell’Inu. Riflessioni dalla presidente Silvia Viviani da Impresedili
Nuovi standard urbanistici, criticità e opportunità al Congresso e alla Rassegna Urbanistica dell’Inu
23/02/2019
Dal 3 al 6 aprile a Riva del Garda la Rassegna Urbanistica dell’Inu “Mosaico Italia: raccontare il futuro”. Il 5 aprile il trentesimo Congresso. Tra i temi quello dei nuovi standard urbanistici. Un’intervista da edil.news con la responsabile della Community dell’Inu sul tema, Carolina Giaimo
La partecipazione vera e la pianificazione: la nota di Inu Calabria
25/02/2019
Su urbanistica e partecipazione, la nota della sezione Calabria dell’Inu
La crescita debole delle città, solo la Tav ha prodotto “rete”
22/02/2019
Si concentra sulle economie urbane l’ultimo rapporto di Urban@it. I deficit da colmare nel nostro Paese. L’articolo del Sole 24 Ore
Autonomie, se le Regioni spezzettano l’ambiente
21/02/2019
Il dibattito in corso sui percorsi della cosiddetta autonomia differenziata: ecco perché in settori come l’ambiente e l’urbanistica il ruolo dello Stato è fondamentale. L’articolo de la Repubblica
Planning on the edge
19/02/2019
Il programma del ECTP-CEU Young Planners Workshop 2019: “Planning on the edge”, in programma a Plymouth a settembre. Scadenza per le iscrizioni fissata al 10 marzo prossimo
Case e stalle diventeranno resort di lusso?
14/02/2019
Il caso della Cesarina, sulle diverse accezioni e prospettive di termini come valorizzazione e rigenerazione. L’articolo de il manifesto
Silvia Viviani: diamo risposte progettuali al “Mosaico Italia”
04/02/2019
A Riva del Garda in aprile (dal 3 al 6) l’Inu terrà un doppio appuntamento di grande rilievo: la settima Rassegna Urbanistica Nazionale e il trentesimo Congresso. Esaminare gli eventi con la presidente Silvia Viviani è anche occasione per tracciare un bilancio del percorso culturale dell’Inu e in generale per delineare lo stato dell’arte della disciplina. L’intervista da Il Giornale dell’architettura
Rigenerare città e territori
10/02/2019
Pierluigi Properzi, coordinatore scientifico del Rapporto dal Territorio. Il lavoro di ricerca dell’Inu e la Rassegna Urbanistica Nazionale in programma a Riva del Garda dal 3 al 6 aprile. L’articolo dalla rivista Imprese edili
Pianificazione, le priorità in Calabria
15/02/2019
Da parte della sezione Calabria dell’Inu il resoconto dell’incontro presso la Regione Calabria sulle necessità e le priorità della pianificazione urbanistica
I centri minori… da problema a risorsa
07/02/2019
L’Università di Salerno (19 e 20 settembre) organizza, con il patrocinio della sezione Campania dell’Inu, la conferenza internazionale “Small Towns… from problem to resource. Sustainable Strategies for the valorization of building, landscape and cultural heritage in inland areas”. La scadenza per l’invio dell’abstract è il 28 febbraio prossimo. L’invito, la pagina web, la presentazione e i topic
Spiragli di utopia: Lefebvre e lo spazio rurale
04/02/2019
Una riflessione che trae origine dalla rilettura del libro di Henri Lefebvre, Spazio e politica. Il diritto alla città II. Le sovrapposizioni tra critica sociale di taglio marxista (su città, spazio, politica, vita quotidiana) e critica ecologista. L’articolo di Città bene comune – Casa della cultura, Milano
Confronto sul turismo
24/01/2019
Turismo e governo del territorio gli argomenti al centro di un seminario oggi a Venezia che vede tra gli organizzatori la sezione Veneto dell’Inu. L’articolo de Il Gazzettino
Mosaico Italia, la settima Rassegna Urbanistica Nazionale
22/01/2019
La settima Rassegna urbanistica nazionale dell’Inu “Mosaico Italia: raccontare il futuro”, in programma dal 3 al 6 aprile prossimi a Riva del Garda. L’articolo di Io Arch
Nuovi paradigmi per una diversa urbanistica
21/01/2019
Riflessioni sulla necessità e le possibilità di cambiamento dell’urbanistica da parte di Maurizio Carta. L’articolo di Città bene comune – Casa della cultura, Milano
Un vincolo d’area per Roma (ma con il placet della politica)
17/01/2019
Il nuovo vincolo “sperimentale” presentato ieri dalla Soprintendenza di Roma, tra tutela e trasformazione urbana. L’articolo di Tomaso Montanari da il Fatto quotidiano
Pianificare e prevenire l’emergenza
16/01/2019
Il 31 gennaio prossimo a Penne, in provincia di Pescara – l’organizzazione è della Fondazione Architetti Pescara Chieti per conto dei due Ordini professionali in collaborazione con la sezione Abruzzo e Molise dell’Inu e con il Patrocinio del Comune di Penne – si svolgerà il seminario “Pianificare e prevenire l’emergenza”. Una riflessione con l’obiettivo di contribuire a una crescita di consapevolezze e responsabilità dei professionisti quanto alla pianificazione come strumento per la prevenzione delle emergenze. Il programma
Mobilità urbana e logistica tra i temi della Rassegna Urbanistica Nazionale
15/01/2019
La mobilità urbana e la logistica al centro della Rassegna Urbanistica dell’Inu “Mosaico Italia: raccontare il futuro”, in programma dal 3 al 6 aprile a Riva del Garda. Ne parla su Edilportale il responsabile della Community Inu sul tema, Mauro D’Incecco
La sfida di Matera oltre il 2019
14/01/2019
Ecco perché Matera capitale europea della cultura deve essere un punto di partenza, e non di arrivo, per la progettualità di una nuova visione. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Domenica”
I confini: pratiche quotidiane e cittadinanza
14/01/2019
Mai come ora i confini sono stati così importanti, posta di conflitti e oggetto di investimento simbolico. Un libro sul tema, che non si limita al punto di vista dell’urbanistica. L’articolo di Città bene comune – Casa della cultura, Milano