Archivi tag: clima

Clima, l’appello del Papa ai potenti della Terra

07/12/2015
Nel corso dell’Angelus domenicale Papa Francesco rivolge un appello per il buon esito della Conferenza sul clima di Parigi. Ma la COP21 è così decisiva per il contenimento del global warming o invece è destinata a incidere in modo limitato? Gli articoli de il Fatto quotidiano e de l’Unità e l’articolo de l’Unità con l’appello del Pontefice

Come decarbonizzare il Pianeta e salvare il clima

04/12/2015
Per vincere la battaglia contro i cambiamenti climatici oltre alla volontà politica la partita tecnologica è fondamentale. Dovrà essere chiaro che la transizione conviene, e che conviene investirvi. Lo studio. L’articolo de l’Unità

Se parliamo di clima parliamo di guerra

04/12/2015
Ecco perché una battaglia vittoriosa contro le cause e gli effetti dei cambiamenti climatici è anche a vantaggio di una stabilità e di una pace mondiale durature. L’articolo de l’Espresso

La ricetta di Musk per il Pianeta: sole, tasse per chi inquina (e nucleare)

04/12/2015
Il suggerimento dell’imprenditore visionario, impegnato nel settore delle energie rinnovabili, Elon Musk è di accelerare la smobilitazione delle fonti fossili attraverso sistemi di tassazione che le renderebbero troppo costose. L’articolo del Corriere della Sera

Così il mare inonderà l’Italia

04/12/2015
Una simulazione dell’Enea mostra plasticamente, al 2100, i danni che sarebbero arrecati al territorio del nostro Paese se venissero ignorate le necessarie contromisure al cambiamento climatico. Verrebbero perduti, perché inondati, migliaia di chilometri quadrati e scomparirebbero anche aree all’interno. Effetti anche sulle temperature, con le regioni meridionali che sarebbero assimilabili al Nord Africa. Gli articoli de la Repubblica e de La Stampa e l’intervento del geografo premio Pulitzer Jared Diamond sugli effetti globali dei cambiamenti climatici da la Repubblica

“Clima, obiettivo green economy: l’Italia è ripartita da qui”

03/12/2015
Le difficoltà del negoziato di Parigi, il buon lavoro dell’Italia nel settore della green economy, le prospettive. Parla il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti. L’intervista da l’Unità

Stati Uniti, la Camera blocca il piano sulla CO2

03/12/2015
Mentre a Parigi prosegue la Conferenza sul clima con l’impegno in prima linea del presidente americano, il Congresso a maggioranza repubblicana boccia le norme da lui fortemente volute, tra cui quella che limita la costruzione di centrali elettriche a carbone. La Casa Bianca porrà il veto, ma l’episodio evidenzia la forte spaccatura politica che in Usa esiste sulle misure di contrasto al cambiamento climatico. L’articolo di Avvenire

Conferenza sul clima, ieri l’Africa al centro

02/12/2015
Seconda giornata di Conferenza sul clima a Parigi, contrassegnata dalla posizione dell’India, che prova a stoppare limitazioni all’uso del carbone, e dalla discussione sulla situazione africana: si provano a mettere assieme proposte e finanziamenti per impostare per il continente nero una crescita nel segno della sostenibilità energetica. Gli articoli del Sole 24 Ore, la Repubblica, Corriere della Sera e il manifesto

Petrolio e carbone, fonti in discesa: ora il mondo si libera dei suoi killer

02/12/2015
I dati globali sui consumi di energia parlano di un peso progressivamente calante degli inquinanti petrolio e carbone. La transizione è già in corso, in special modo nei Paesi più ricchi. Il problema, dicono gli esperti, è che occorre accelerarla per salvaguardare la salute del Pianeta. L’articolo de la Repubblica

Dove la natura rischia di sparire

02/12/2015
Venti Nazioni, dieci milioni di abitanti. Sono i numeri complessivi degli Stati isolani, dimensioni ridotte ma i rischi maggiori di fronte agli effetti del cambiamento climatico. Alla Conferenza di Parigi si discute di come tutelarli. L’articolo de La Stampa

Parigi, apre la COP21 tra promesse e scommesse

01/12/2015
Ieri a Parigi il via ufficiale alla Conferenza sul clima. L’obiettivo di arrivare a un accordo la cui importanza non è condivisa da tutti gli Stati (l’India guida il fronte degli scettici), l’importanza politica del vertice per il presidente americano, il tentativo di dare vita a iniziative per la diffusione delle tecnologie green che coinvolgano anche i privati. In uno di queste figura anche l’Italia. Gli articoli del Corriere della Sera, del Sole 24 Ore e de La Stampa

Oggi via ufficiale alla COP21

30/11/2015
Comincia ufficialmente oggi a Parigi (ma i tecnici hanno aperto i lavori già ieri) la Conferenza sul clima. C’è ottimismo sugli esiti, dettato dalla serie di impegni che i singoli Stati hanno preso nei mesi scorsi e dalla presa d’atto di un’accresciuta consapevolezza globale della gravità del problema costituito dal global warming. Altri punti di vista sottolineano le difficoltà, ritenute insormontabili, di arrivare già nei prossimi giorni a un accordo che sia veramente efficace per la salvezza del Pianeta. In questo senso gli Stati Uniti già preparano un “paracadute”, un fronte di Paesi e grandi imprenditori che dovrebbe occuparsi di incrementare la ricerca e la messa a punto di tecnologie utili a contenere i cambiamenti climatici. Gli articoli del Corriere della Sera, la Repubblica, l’Unità e La Stampa (con la presentazione dell’iniziativa Usa a cui ha aderito anche l’Italia)

Lunedì via alla Conferenza sul clima, tra difficoltà e contraddizioni

28/11/2015
Il 30 novembre si apre ufficialmente a Parigi la Cop21 sui cambiamenti climatici. Un vertice difficile, che da più parti è da mesi indicato come decisivo persino per la salvezza del pianeta. Tuttavia le contraddizioni e le posizioni critiche e opportuniste, a cominciare dalla presentazione dell’appuntamento, non mancano. Gli articoli del Sole 24 Ore e de Il Foglio e L’articolo de Il Foglio sull’evoluzione della posizione cinese

Il 29 novembre la marcia globale per il clima

20/11/2015
firma

La marcia globale per il clima, organizzata dalla Coalizione di cui fa parte anche l’Istituto Nazionale di Urbanistica,  si terrà il 29 novembre prossimo a Roma. La partenza è fissata alle ore 14,00 da Piazza Farnese e si concluderà ai Fori Imperiali dove seguirà alle 17,00 il concerto. Sul palco ci saranno numerosi artisti e testimonial. L’evento si tiene alla vigilia dell’inizio della Conferenza per il clima di Parigi. Informazioni su www.coalizioneclima.it

Il clima non aspetta: COP21 un giorno prima

27/11/2015
Cresce l’attesa per la Conferenza sul clima di Parigi. Inizio ufficiale lunedì, ma è stato deciso di anticipare il via ai lavori dei tecnici alla giornata precedente. L’articolo de l’Unità, l’articolo de La Stampa con la posizione Usa, l’articolo de La Stampa con l’appello di ieri del Papa e l’approfondimento de l’Espresso che dà conto degli effetti concreti del climate change alle nostre latitudini

L’energia creativa e green fa bene al lavoro e al clima

26/11/2015
In vista della Conferenza sul clima di Parigi, una panoramica sull’impegno delle realtà del nostro Paese nell’ambito del risparmio energetico. Tante storie di impegno e innovazione. L’articolo di Ermete Realacci da l’Unità

Due gradi di iniquità. Il mondo spaccato dal caldo che avanza

26/11/2015
Contenere il global warming conviene da un punto di vista economico. Gli studi e le quantificazioni sui danni che deriverebbero, per i Paesi poveri e ricchi, da un mancato arresto dell’innalzamento delle temperature. L’articolo de la Repubblica

I big del mondo a Parigi per salvare l’ambiente

23/11/2015
Tra una settimana nella capitale francese comincia la Conferenza internazionale sul clima. Il quadro giuridico e politico, gli obiettivi e gli ostacoli che si frappongono al raggiungimento di un accordo tra gli Stati. L’articolo de l’Unità e l’intervista al ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti

Svezia 2050, emissioni zero

23/11/2015
Reportage dalla Svezia, dove un’economia e una società a emissioni zero non sono un’utopia né un orizzonte culturale, ma un programma politico. Che ha una scadenza: il 2050. L’articolo de la Repubblica

Se cambia il clima (non) è la fine del mondo

21/11/2015
Mancano ormai pochi giorni alla Conferenza sul clima di Parigi, un appuntamento che da più parti viene considerato cruciale persino per la sopravvivenza del nostro pianeta. La strada per un accordo passa per il dialogo tra Paesi ricchi e Paesi poveri. L’articolo dell’inserto del Corriere della Sera “Io Donna”