VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archivi categoria: Rassegna Stampa
Sicurezza territorio, Clini: “Piano da 15 anni e 41 miliardi”
04/06/2012
Il ministro dell’Ambiente lancia l’idea di un programma di lungo termine per la messa in sicurezza del territorio. La fiscalità agevolata potrebbe essere la leva per finanziare il piano. Leggi l’articolo da Edilportale.com
Discariche a rischio tra bocciature Ue e “comitati locali”
04/06/2012
L’Italia ha una percentuale più alta, rispetto alla media europea, di rifiuti che finiscono nelle discariche. A questo si aggiunge la difficoltà di allestirne e il ritardo del nostro Paese nell’adeguamento alle normative dell’Ue in materia. Leggi l’articolo dal Sole 24 Ore.
I conti del sisma: 5 miliardi di danni
04/06/2012
Il governo è corso ai ripari, la Commissione europea programma i sostegni alle zone terremotate in Emilia – Romagna. Ma il conto è salato, i danni sono quantificati in cinque miliardi di euro. Leggi l’articolo dalla Stampa.
Quanto durerà questo terremoto?
04/06/2012
Incertezza sugli scenari futuri: le scosse in Emilia – Romagna potrebbero essere finite o invece destinate a proseguire a lungo. L’unica strada, in ogni caso, è la prevenzione. Leggi l’articolo dal Corriere della Sera.
Crolli e paura. Nuova forte scossa avvertita al Nord
04/06/2012
Ore 21.20 di ieri, magnitudo 5.1, epicentro nei pressi di Novi di Modena dove crolla la torre dell’Orologio. Ancora danni e paura in Emilia – Romagna. Leggi l’articolo del Corriere della Sera.
Terremoto Emilia – Romagna, una selezione di articoli
01/06/2012
Dalla stampa nazionale per ricostruire le ultime settimane. Cronaca e problemi aperti. (altro…)
Punta Perotti, paga lo Stato
I 49 milioni di euro alle tre imprese costruttrici per la demolizione degli edifici a Punta Perotti li dovrà rimborsare lo Stato, non il Comune. I costruttori tentano la mediazione: il parco pubblico resta com’è, i diritti edificatori vanno spostati altrove. L’articolo della “Stampa”. Leggi l’articolo
“Fiscalità per riqualificare”
“Abbiamo costruito moltissimo negli ultimi anni, ma non per tutti. Oggi sono tanti gli alloggi obsoleti, vuoti o troppo costosi presenti sul mercato”. Solo le trasformazioni urbane, promosse da un’iniziativa di legge nazionale, potrebbero rigenerare il territorio e il patrimonio esistente. Ci conta Federico Oliva, presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu), intervistato da “Casa 24 Plus”. Oliva auspica che – in seguito ai numerosi appelli – uno dei ministri del Governo Monti voglia davvero farsi paladino di una riforma urbanistica: «Saremmo pronti a fornire il nostro contributo». L’articolo completo.