Archivi categoria: Rassegna Stampa

Le terre del Po possono rinascere dalle buone pratiche

18/11/2019
A Pavia snodo importante del percorso del Manifesto per il Po: lanciata la call per la raccolta di proposte per il piano strategico. L’articolo de la Provincia Pavese

Abruzzo, l’urbanistica in cinquanta articoli: proposta dell’Inu per la nuova legge

18/11/2019
Il dibattito sulla nuova legge urbanistica regionale in Abruzzo. Colloquio con il presidente di Inu Abruzzo e Molise Roberto Mascarucci. L’articolo de Il Messaggero

Alta Velocità, via alla Bari – Napoli

15/11/2019
E’ alle battute finali l’iter autorizzativo per la realizzazione della linea ferroviaria ad alta capacità e velocità Napoli – Bari. L’articolo del Sole 24 Ore

Se il Mezzogiorno rischia di perdere il paesaggio

15/11/2019
I dati Ispra sul consumo di suolo, le proposte di contrasto. L’intervista di Left a Giuseppe Milano

Conte: subito un patto tra enti locali e governo per proteggere Venezia

15/11/2109
La necessità della prevenzione e della cooperazione tra istituzioni per la protezione di Venezia, il Mose che va ultimato. L’intervista da La Stampa al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, la proposta di Carlo Ratti contro lo svuotamento della città e l’approfondimento di Gian Antonio Stella sul Mose dal Corriere della Sera

Venezia, sette miliardi e il Mose non c’è

14/11/2019
L’emergenza a Venezia. Il governo sul punto di designare il commissario per la realizzazione del Mose: sarà Elisabetta Spitz, già direttore dell’Agenzia del Demanio. L’articolo del Sole 24 Ore

Matera Centrale

14/11/2019
La nuova stazione ferroviaria a Matera, ne parla il progettista Stefano Boeri. L’intervista da la Repubblica

Il clima cambia, la città sprofonda: perché l’acqua alta fa più paura

14/11/2019
I fattori, alcuni naturali e altri dovuti alle attività dell’uomo, che rendono Venezia sempre più vulnerabile all’acqua alta. L’articolo de la Repubblica

I nostri fiumi malati di cemento. Così si sono distrutti in 50 anni

14/11/2019
Un dossier del Wwf analizza lo stato di salute dei fiumi nel nostro Paese, e mette in evidenza le conseguenze negative degli interventi dell’uomo. I dati. L’articolo de il Fatto quotidiano

Il paradiso verde è andato in rosso

13/11/2019
I parchi nazionali nel nostro Paese, un sistema che nel complesso non brilla per efficienza di gestione. L’articolo di Panorama

Le città verdi crescono

13/11/2019
La crescente importanza delle pratiche e dei progetti che riguardano la forestazione urbana nel nostro Paese. L’articolo del Corriere della Sera

Ma è d’acqua ogni città

13/11/2019
Una riflessione su come il binomio inscindibile tra città e acqua vada verso una nuova dimensione e verso nuove esigenze. L’articolo di Avvenire

Considerare tutti i tipi di barriere, per il benessere di città e territori

13/11/2019
Domani a Torino nell’ambito di Urbanpromo Progetti per il Paese l’evento del progetto “Città accessibili a tutti” dedicato alle barriere all’abitare. L’articolo di Superando

E Matera si regala una stazione da archistar

12/11/2019
Domani a Matera l’inaugurazione della nuova stazione “firmata” da Stefano Boeri. Caratteristiche dell’opera, prospettive. L’articolo de la Repubblica

Sorpresa: l’Italia è green

12/11/2019
La crescita, anche qualitativa, dell’economia green nel nostro Paese fotografata dal rapporto Symbola – Unioncamere. L’articolo del Corriere della Sera

Ai geometri la chance del building manager per immobili della Pa

11/11/2019
La collaborazione tra Invimit e il Consiglio nazionale dei geometri per la gestione degli immobili pubblici. L’articolo del Sole 24 Ore

Emendare i territori intessendo relazioni

11/11/2019
La recensione di un volume è l’occasione per riflettere sull’importanza dell’interpretazione nell’attività di pianificazione. L’articolo di Città bene comune – Casa della cultura, Milano

Manifesto per il Po, le prossime tappe

08/11/2019
Il Manifesto per il Po che vede tra i principali promotori l’Istituto Nazionale di Urbanistica con l’obiettivo di costruire una governance integrata per il territorio del “grande fiume” vedrà tra nei prossimi giorni, il 12 novembre a Urbanpromo Progetti per il Paese a Torino e il 15 novembre a Pavia, due incontri decisivi per lo sviluppo del percorso. La call per le proposte per il piano strategico (scadenza 30 gennaio 2020) – la scheda di rilevamento l’articolo di Edilizia e territorio

Città e cambiamento climatico: le sfide poste da Urbanpromo

10/11/2019
Dal 12 al 15 novembre alla Nuvola Lavazza di Torino si tiene l’edizione 2019 di Urbanpromo “Progetti per il Paese”, manifestazione nazionale sulla rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Al centro dell’attenzione anche le strategie nelle città per contrastare il cambiamento climatico attraverso la progettazione. L’articolo de La Stampa

La città di domani avrà gli occhi

10/11/2019
La Biennale di Shenzhen, la tecnologia nei centri urbani produce rischi ma anche nuove possibilità. L’articolo de La Stampa