Archivi categoria: Rassegna Stampa

Oltre Napoli, qui nasci e scappi per non morire

03/04/2016
Nelle storie di alcuni “espatriati”, si intravede la difficoltà della società napoletana di esprimere dinamismo e crescita. L’articolo di pagina99

Ritorno felice al Sud, sulla Salerno – Reggio Calabria

03/04/2016
Un reportage di viaggio sulla Salerno – Reggio Calabria, tra riflessioni sullo sviluppo e cambiamento del Paese e anche sui pregiudizi che lo hanno attanagliato per anni. L’articolo de Il Foglio

Sopravvivenze urbane

01/05/2016
Alla chiusura del XXIX Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica la presidente Silvia Viviani parla delle prospettive e delle direzioni di cambiamento della disciplina e della pratica del governo del territorio, in uno snodo importante della vita dell’Inu. L’intervista da il manifesto

Liguria, “Torrenti a rischio, personale azzerato”

01/04/2016
La mancanza di risorse finanziarie, unito al passaggio di funzioni dalle Province alla Regione, mettono a rischio le attività di prevenzione dal rischio nei fiumi della Liguria. L’articolo de la Repubblica

Nuovo vertice per gli architetti

01/04/2016
E’ Giuseppe Cappochin il nuovo presidente del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori. E’ stato per dieci anni alla guida dell’Ordine di Padova. L’articolo del Sole 24 Ore

La scomparsa di Zaha Hadid

01/04/2016
La scomparsa improvvisa a 65 anni di Zaha Hadid. Irachena naturalizzata britannica, fu la prima donna a vincere il premio Pritzker, considerato il Nobel per l’architettura. Tra i suoi numerosi prestigiosi progetti, il museo romano Maxxi. Gli articoli del Corriere della Sera, la Repubblica, Sole 24 Ore, La Stampa, il Fatto quotidiano, Il Foglio e Avvenire

Vescovi e dimissioni Guidi, si anima la campagna per il referendum

01/04/2016
Si anima il dibattito in vista del referendum del 17 aprile anche grazie alla presa di posizione “pro Sì” da parte di un gruppo consistente di diocesi, in gran parte dell’Italia meridionale. L’articolo del Corriere della Sera. Nel frattempo il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi si dimette in seguito alla diffusione di un’intercettazione che evidenzia un conflitto di interessi sulle politiche energetiche. L’articolo sul caso e l’approfondimento del Sole 24 Ore

Stadio a Tor di Valle, la Regione frena: “Manca il progetto”

31/03/2016
Le accuse dell’ex sindaco Ignazio Marino alla Regione riaprono il dibattito sulla realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. Il presidente Nicola Zingaretti le respinge, visto che di fatto un progetto non è stato ancora presentato. L’articolo de la Repubblica

La nuova Roma Tre: campus e rettorato ridisegnano lo skyline di Testaccio e Ostiense

31/03/2016
Cantieri su oltre 40mila metri quadrati: i lavori di ampliamento e ristrutturazione della terza università statale della capitale avranno un impatto diretto e visibile su molte zone della città. L’articolo de la Repubblica

Il Ponte degli sprechi

31/03/2016
Storia approfondita e istruttiva della realizzazione del ponte della Costituzione a Venezia, progettato da Santiago Calatrava. Errori e sprechi che sono un triste riassunto di una certa maniera nostrana di pensare le opere pubbliche. L’articolo di Panorama

Il Piave mormorò a secco

31/03/2016
Le centrali idroelettriche “succhiano” il novanta per cento dell’acqua al leggendario fiume Piave. Il rischio è che ulteriori installazioni diano il colpo di grazia a un ecosistema già ora in una condizione di forte precarietà. L’articolo de il Fatto quotidiano

Polo della ricerca per il nostro Paese

30/03/2016
Il progetto e le ambizioni dello Human Technopole, cuore del riutilizzo delle aree dell’Esposizione universale, spiegati dal ministro delle Politiche agricole con delega all’Expo Maurizio Martina. L’intervento dal Corriere della Sera

“Serve piano casa da 1,4 miliardi”

30/03/2016
Federcasa invoca il ritorno allo Stato centrale delle competenze in materia di edilizia popolare, e la predisposizione di un piano complessivo. Il social housing per come si è sviluppato negli ultimi anni non basta. L’articolo del Sole 24 Ore

Il sindaco della notte

30/03/2016
Si diffonde anche nelle grandi città del nostro Paese la consapevolezza che la notte è sempre meno un momento di pausa e sempre più un momento vivo, gravido di occasioni economiche e sociali. Le proposte per soluzioni amministrative ad hoc, come le deleghe apposite. L’articolo de la Repubblica

Torino, contro lo spreco di cibo c’è l’app del Politecnico

30/03/2016
Si espande all’estero l’app “Last minute sotto casa”, che nel capoluogo piemontese, contando su un meccanismo semplice, ha avuto un ottimo successo, consentendo agli esercizi grandi e piccoli di non sprecare cibi freschi a rischio deperimento e agli utenti di ottenerli a prezzi scontati. Gli articoli de la Repubblica e de il Giornale del Piemonte

L’architetto sardo che firmò il primo grattacielo italiano

30/03/2016
Fondatore della sezione piemontese dell’Inu, direttore di “Urbanistica” dal 1932 al 1944, sardo di origini. Approfondimento e ricordo di Armando Melis de Villa. L’articolo de La Nuova Sardegna

Appalti, i sindaci spingono la ripresa

29/03/2016
E’ significativo l’aumento del valore complessivo dei lavori dati in appalto dai Comuni nel primo bimestre dell’anno in corso. Importante l’allentamento del Patto di stabilità, ma ci sono anche altri fattori che hanno influito su un dato che è comunque molto disomogeneo dal punto di vista geografico. L’articolo del Sole 24 Ore

L’alleanza italiana che vuole modificare il modello di sviluppo

29/03/2016
Nasce a Roma l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Associazioni di ogni genere in campo per la realizzazione di un’idea di crescita che sia diversa e innovativa. L’articolo del Sole 24 Ore

Roma – New York in quattro ore, la sfida del nuovo Concorde

29/03/2016
La Nasa in campo per la realizzazione dell’erede del celebre Concorde, privato dell’inconveniente del frastuono. Altri tentativi e sperimentazioni non mancano. L’articolo de la Repubblica

“Le belle periferie ci difenderanno dalla barbarie”

29/03/2016
Aldo Cazzullo intervista Renzo Piano. Le origini, la fiducia innata, la sfida cruciale che passa per la rigenerazione delle periferie. L’articolo del Corriere della Sera