Archivi categoria: Rassegna Stampa

“Nell’area post Expo sconti fiscali alle aziende, così si aiuta la scienza”

03/06/2016
Il progetto di installazione nell’area dove si è svolto Expo di un grande centro di ricerca sulle scienze della vita ha sollevato polemiche e acceso un dibattito nel quale è intervenuto anche il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano. Il ministro Maurizio Martina in questo colloquio ribadisce la centralità di Human Technopole nella strategia del governo, e “chiama” la Bei oltre che la predisposizione di strumenti fiscali ad hoc. L’intervista dal Corriere della Sera

La Ue difende il “modello Uber”

03/06/2016
La Commissione europea pubblica le linee guida sulla regolamentazione del settore della cosiddetta sharing economy, che vanno decisamente verso l’apertura alle nuove piattaforme. In Italia, nel frattempo, ha cominciato il suo iter in Parlamento la proposta di legge ad hoc. Gli articoli del Sole 24 Ore sul documento Ue e sul provvedimento italiano

Social, verde e connessa: la scuola del futuro disegnata dagli studenti

02/06/2016
L’iniziativa del Ministero dell’Istruzione: coinvolti gli studenti degli istituti beneficiari del finanziamento #ScuoleInnovative in un’esperienza di progettazione comune e partecipata. Le pagine de La Stampa

Gregotti: comunitarie e votate all’arte, ecco le chiese nelle città del futuro

02/06/2016
Il mutamento del ruolo degli edifici di culto nelle città moderne, la necessità di un nuovo rapporto tra architettura e sacro. L’intervento di Vittorio Gregotti da La Stampa

Dall’eolico al solare, l’anno dei primati: “L’energia del mondo mai stata così verde”

02/06/2016
Il 2015 è stato l’anno decisivo per la crescita a livello globale dell’energia verde: nonostante il crollo dei prezzi dei combustibili fossili produzione e investimenti hanno fatto segnare cifre record. E una serie di segnali, a cominciare dallo sviluppo delle tecnologie, fanno pensare a ulteriori evoluzioni positive nel futuro prossimo. L’articolo de la Repubblica

Sali sulla metro e ti ritrovi nell’antica Roma

01/06/2016
I lavori di realizzazione della linea C della metropolitana romana hanno portato alla luce reperti e siti archeologici di grande pregio. Ecco come si farà in modo che siano valorizzati, dando la possibilità agli utenti di fruirne. L’articolo de La Stampa

Un Comune su tre rischia di sparire

01/06/2016
Un dossier di Legambiente fotografa e quantifica la grande sofferenza e lo spopolamento dei piccoli comuni italiani. In 2430 rischiano di scomparire.  Gli altri dati. L’articolo de La Stampa

Piano periferie, oggi il bando

01/06/2016
Oggi dovrebbe essere pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che “attiva” il bando per la rigenerazione delle periferie. Iniziativa ora agli enti locali, che hanno novanta giorni di tempo per presentare i progetti e ottenere finanziamenti. I criteri. L’articolo del Sole 24 Ore

Condivisioni che dividono

01/06/2016
Ecco come è cambiato il dibattito attorno alle piattaforme della cosiddetta sharing economy, evolvendo verso una forma che tende a metterne in evidenza anche le contraddizioni e la necessità di regolamentazione. L’articolo del Corriere della Sera

Il progetto 2024 conquista gli architetti della capitale

01/06/2016
Il Comitato che promuove la candidatura di Roma per l’organizzazione delle Olimpiadi del 2024 “incassa” il sostegno dell’Ordine degli architetti della capitale. Ieri l’evento di presentazione. L’articolo del Corriere della Sera

“Trasferire le vecchie prigioni sì, ma non in una periferia – deserto”

31/05/2016
Il Garante dei detenuti, Mauro Palma, avverte dei rischi insiti nel piano del governo: alienare le carceri nei centri storici delle città per realizzare strutture nuove in periferia. L’importanza dell’identità e della storia dei luoghi e delle strutture e le possibili innovazioni architettoniche. L’intervista da la Repubblica

“Non ostacolate Uber e Airbnb”: il richiamo Ue ai Paesi membri

31/05/2016
Dovrebbero arrivare questa settimana, dicono le indiscrezioni, le linee guida della Commissione europea per regolamentare e uniformare gli approcci nazionali alla gestione dei servizi e delle piattaforme riconducibili alla cosiddetta sharing economy. L’articolo del Corriere della Sera

Stiamo diventando un paese virtuoso, oggi ricicliamo oltre il quaranta per cento dei rifiuti

31/05/2016
I significativi passi avanti nel nostro Paese nel riciclo dei rifiuti, nonostante ancora persista lo stereotipo che ci associa alle discariche e alle città assediate dall’immondizia. Marche e Campania “battono” Lombardia e Piemonte. L’articolo del Corriere della Sera

Human Technopole, appello al governo dalle università italiane

30/05/2016
Nel dibattito attorno al progetto del centro di ricerca sulla qualità della vita nell’area Expo a Milano, che ha visto recentemente anche le critiche del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, prendono posizione anche i rettori delle università italiane: no alla direzione a un unico soggetto privato. L’articolo de la Repubblica

Giovani, idealisti e laureati: i coloni della nuova fattoria

30/05/2016
Innovativa e forte del contributo di giovani che si sono formati in corsi universitari all’avanguardia: è l’agricoltura nata e prosperata negli anni della crisi, lontanissima dai tradizionali stereotipi. L’articolo de il Fatto quotidiano

“Giardini, cultura e pazienza”: la cura di Piano per Marghera

30/05/2016
Prosegue il ciclo di interventi del gruppo messo in piedi dall’architetto Renzo Piano, dopo la nomina a senatore a vita, per la riqualificazione delle periferie. Ora si punta a “rammendare” un’area simbolo come quella di Marghera. L’articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera

Milano, nelle zone diventano realtà i progetti scelti dai cittadini

30/05/2016
Via nel capoluogo lombardo ai progetti e agli interventi scelti dai cittadini con apposita votazione. E’ l’esordio del bilancio partecipativo. L’articolo del Corriere della Sera

Dalla Guinza a Coda di Volpe, scattano le operazioni per finire le opere incompiute

30/05/2016
L’iniziativa dell’Anas concordata con il Ministero delle Infrastrutture: un investimento immediato per riaprire in breve tempo arterie stradali che rappresentano snodi importanti che, per diverse ragioni, hanno conosciuto chiusure, rallentamenti e limitazioni. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”

“Le archistar curano il loro ego e il tessuto delle città va in pezzi”

29/05/2016
Conversazione con lo storico dell’architettura Joseph Rykwert. Il fascino delle città e la difficoltà, oggi, di fare interventi architettonici di pregio nei centri urbani. L’intervista da La Stampa

Bologna alla sfida delle infrastrutture

29/05/2016
Tra le principali città che andranno al voto la settimana prossima c’è il capoluogo emiliano, che attraversa una fase decisiva per il suo sviluppo futuro. Tra le necessità più urgenti quella di predisporre interventi in grado di adeguare la dotazione infrastrutturale alle ambizioni di crescita. L’articolo del Sole 24 Ore