Archivi categoria: Eventi

Convegno “Rome Ecological Design Symposium”

9-10/04/2013
Organizzato da La Sapienza di Roma in collaborazione con le Università di Genova, Basilicata, Napoli Federico II, Palermo, Trento, IUAV Venezia, i Politecnici di Bari e Torino
In pochissimi anni la crisi globale, l’uso delle risorse (altro…)

Cloud computing summit per la Pubblica Amministrazione

29/11/2012
organizzato da Fondazioni ASTRID e THINK! in collaborazione con The Innovation Group eForum PA
L’invito on line

Seminario “Gli strumenti per la formazione della città pubblica: l’apporto del Documento Programmatico per la Qualità Urbana nell’esperienza dell’Emilia-Romagna”

30/11/2012
INU Emilia – Romagna e Regione Emilia Romagna
La L.R. n. 6/09 ” Governo e riqualificazione solidale del territorio” ha introdotto il Documento Programmatico per la Qualità Urbana”(DPQU) come strumento di supporto alla redazione del POC in generale e, del PRU, in particolare. (altro…)

Seminario “La città storica nella città contemporanea”

22/11/2012
Politecnico di Milano
Auditorium, Via Pascoli 53
Il programma

Convegno “VERSO LA STRATEGIA NAZIONALE DI ADATTAMENTO – Responsabilità di Governo e competenze dei territori”

22/11/2012
organizzato da Il Tavolo degli Enti locali per il clima
Roma – Sala Palazzo Bologna, Senato della Repubblica
Il programma

Convegno “La pianificazione nella città metropolitana”

14/11/2012
INU e ANCI Toscana

Il decreto sulla spending review ha ridisegnato gli assetti istituzionali dell’Area Vasta. Alla città metropolitana sono attribuite funzioni pianificatorie il cui contenuto non appare di agevole individuazione. Occorre quindi avviare una riflessione che consenta di condividere l’allocazione delle funzioni di pianificazione. Il programma

VII Giornata di studi dell’INU

14/12/2012
La città sobria

Dopo la grande ubriacatura del successo mediatico immediato, dello sviluppo senza limiti a basso prezzo, della ricchezza a portata di mano, dell’edonismo dominante, dell’illimitatezza all’espansione degli interessi individuali, della coltivazione (altro…)

Convegno internazionale di studio “La città senza nome |Foreste urbane”

22-23/11/2012
Sono cambiate le regole del gioco: la città reclama una nuova visione strategica. Lo scenario metropolitano mostra oggi la spontaneità e il disordine della foresta. Ma anche la sua capacità di riprodursi e di espandersi, trovando sempre nuovi equilibri. (altro…)

Urbanpromo 2012 – Rigenerazione Urbana


Mercoledì 7 novembre apre a Bologna Urbanpromo rigenerazione urbana
!
Clicca qui per scoprire il programma definitivo delle 4 giornate o visita

www.urbanpromo.it

Convegno “Quale futuro per i porti locali in Europa?”

09/11/2012
Smart cities sull’acqua, eco-sostenibilità dei porti locali e riqualificazione del waterfront urbano: il ruolo della cooperazione territoriale e l’esperienza del progetto “SuPorts” “

La valorizzazione ambientale degli scali portuali è il tema centrale del progetto SuPorts– Sustainable Management for European (altro…)

Convegno “La portualità in Toscana – Un contributo per definire il sistema”

08/11/2012
Giornata sulla portualità, organizzata da INU Toscana in collaborazione con ANCI Toscana
La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi tramite il
sito www.ancitoscanaIl programma

Convegno “Spazio all’integrazione! Quali spazi urbani per quale società interculturale: cittadinanza, condivisione, responsabilità.”

17/11/2012
INU Trento
Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 presso Sala Caritro – Via Garibaldi, 3 a Trento
integrazione – web

Convegno “Il pianificatore territoriale/urbanista: orientamenti formativi e professionali all’interno dei processi complessi di governo del territorio”

9/11/2012
INU Sicilia – Associazione Nazionale Urbanisti – Università di Catania, DARC
L’iniziativa si inquadra all’interno della Giornata Mondiale sulla Città e sul Territorio. Annualmente si svolge la celebrazione della pianificazione urbanistica. Quest’anno è il quarto anno di questa (altro…)

Presentazione delle Linee Guida AITEC-LEGAMBIENTE “Gestione sostenibile e recupero della aree estrattive”

7/11/2012

AITEC – LEGAMBIENTE
L’estrazione di materie prime naturali è necessaria per la
produzione di molti beni essenziali ed è conosciuta sin
dall’antichità. Nel corso del tempo si è sviluppata e diffusa (altro…)

Presentazione “Terzo Rapporto sul Mercato Immobiliare 2012” Nomisma

21/11/2012  – Milano, Sala Conferenze di Palazzo Turati
L’Osservatorio sul Mercato Immobiliare di Nomisma presenta il III rapporto quadrimestrale 2012. La partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione. (altro…)

Convegno “Perequazione urbanistica, quali opportunità?”

28/11/2012
organizzato da Comune e Urban Center di Pontedera
La prima parte della giornata è teorico pratico, al fine di fornire informazioni generali e specifiche sullo stato dell’arte
sulla Perequazione urbanistica, con riferimento alle normative vigenti,
strumenti urbanistici, evoluzioni, criticità operative, possibilità e confronto con casi di studio già attuati in Italia e all’estero. (altro…)

Giornate del Turismo 2012 “Paesaggi Agroculturali e Turismo”

5-7/11/2012
Asti – Polo Universitario Astiss, Piazzale De Andrè
L’iniziativa promossa da Geoprogress Onlus in collaborazione con il Dipartimento DISEI dell’Università del Piemonte Orientale, con il patrocinio della Conferenza delle Regioni, dell’ANCI, dell’UPI, e dell’Assoturismo, della Confturismo e della Federturismo, costituisce un appuntamento annuale per ricercatori, operatori privati e decisori pubblici. (altro…)

Tavola Rotonda “La campagna necessaria”

25/10/2012
organizzato da Provincia di Bologna, Urban Center Bologna, Bologna Piano Strategico metropolitano
Il rapporto città-campagna è forse tra i fenomeni più studiati della storia moderna, ma con l’inizio del XXI secolo il rovesciamento di numerosi paradigmi interpretativi impone un radicale (altro…)

Biennale dello Spazio Pubblico – Seconda Edizione

16-19/05/2013
Lo Spazio pubblico ai tempi della crisi

Viaggio nei comuni delle buone pratiche
Prove di Città
La città si riassume e concreta nei suoi spazi pubblici, rinunciando ad essi si annulla la vita pubblica che ha un potere tonificante sull’intelligenza collettiva, sulle relazioni sociali, sugli scambi economici. (altro…)

IV Meeting sull’Urbanistica “La riforma della legge regionale sul governo del territorio secondo i comuni toscani. La voce degli Uffici”

30/10/2012
La modifica della Legge regionale n.1/05 in materia di urbanistica e governo del territorio è in corso.
Anci Toscana in collaborazione con INU Toscana, ha voluto dare voce ai comuni, offrendo loro una “piazza” dove esporre il proprio (altro…)