VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archivi tag: rischio idrogeologico
I fondi del Ponte agli alluvionati
15/11/2012
Le risorse per la ricostruzione delle zone alluvionate negli ultimi giorni reperite dai fondi accantonati per il pagamento delle penali per il ponte sullo Stretto di Messina. Si verifica nel frattempo la fattibilità del progetto del ministro Clini di allentare il patto di stabilità per gli interventi di manutenzione del territorio. L’articolo del Sole 24 Ore
Terre sommerse
15/11/2012
Storia della devastazione a cui è stato sottoposto il nostro Paese, tra cementificazione e abbandono dei suoli agricoli, a partire dall’inizio del secondo dopoguerra. L’articolo di Carlo Petrini su la Repubblica
Clini: “Fogne e bacini più ampi, ecco il piano anti – catastrofi”
14/11/2012
Ampliamento e ammodernamento del sistema fognario, divieto di costruire in zone vulnerabili, protezione o delocalizzazione degli insediamenti esistenti. Il ministro dell’Ambiente anticipa alcuni elementi del piano di messa in sicurezza del territorio che verrà presentato a breve al Cipe. L’intervista da Il Messaggero
Italia a rischio idrogeologico, in pericolo 8 comuni su 10
14/11/2012
I danni delle piogge nel Centro Italia riportano in evidenza la vulnerabilità idrogeologica del nostro Paese. Si torna a parlare di assicurazioni obbligatorie e piano nazionale di messa in sicurezza del territorio. Gli articoli de Il Messaggero, la Repubblica e Il Sole 24 Ore
Il prezzo dei condoni
13/11/2012
Il consumo di suolo e la politica dei condoni hanno prodotto danni ingentissimi in un Paese già ad alto rischio idrogeologico come l’Italia. In alcuni casi, forse, l’unica soluzione per arrivare alla totale sicurezza è lo spostamento delle popolazioni. L’articolo di Mario Tozzi su La Stampa
Pulire canali, riparare crepe. Quei piccoli gesti quotidiani che eviterebbero le tragedie
13/11/2012
La manutenzione del territorio sarebbe più efficace, economica e necessaria della risposta all’emergenza. Ma ci sono ragioni, anche politiche, che la ostacolano. L’articolo del Corriere della Sera
“Case invase dall’acqua, aiutateci”
13/11/2012
Il maltempo sferza il Centro Italia. La Toscana è la regione più colpita, emergenza anche in Umbria e nel nord del Lazio. L’articolo de La Stampa
Clini alla Ue: contro il dissesto alleggerire il patto di stabilità
12/11/2012
Il ministro dell’Ambiente torna su una sua proposta e chiede all’Unione europea di rendere meno stringente il Patto di stabilità per le risorse spese per la prevenzione sul territorio. L’articolo de Il Messaggero
In due mesi 22 allarmi. Sta piovendo troppo sul territorio abbandonato
12/11/2012
Il nostro Paese è soggetto a un aumento della frequenza e dell’intensità delle precipitazioni. Un problema che chiama in causa la necessità della prevenzione. L’articolo del Corriere della Sera
“Basta allerta meteo”, la rivolta dei sindaci liguri
06/11/2012
A un anno dell’alluvione che devastò Genova, in Liguria sembra esserci più prontezza nel mettere in guardia la popolazione da possibili eventi catastrofici. Ma secondo alcuni sindaci questa attenzione ripetuta potrebbe rivelarsi controproducente. L’articolo de la Repubblica
Senza ricercatori ecco come muore la prevenzione
25/10/2012
Al Centro Nazionale Terremoti rischia di perdere il posto di lavoro la massa di ricercatori precari indispensabili per il monitoraggio del rischio. L’articolo de l’Unità
Il borgo dove partì l’alluvione dimenticato come un anno fa
24/10/2012
Pignone, in provincia de La Spezia, alle prese con gli stessi problemi dello scorso anno, quando alluvionata venne dimenticata dalla macchina dei soccorsi e della ricostruzione. Il reportage del Corriere della Sera
Quando smantellare non serve
24/10/2012
Uno dei rischi che la sentenza dell’Aquila porta con sé è lo smantellamento del sistema della Protezione civile che, se ben delimitato da chiari paletti di intervento, è fondamentale in un Paese ad alto rischio idrogeologico come il nostro. Il commento di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore
Sud, cantieri al palo: Barca pronto alla revoca dei fondi Ue
12/10/2012
Il ministro della Coesione territoriale Fabrizio Barca prosegue la sua battaglia per migliorare l’efficienza di spesa del Sud sul versante dei fondi Ue. L’articolo de Il Mattino
Semplificare conti e procedure è il primo passo per attirare i privati
10/10/2012
Un efficace piano di manutenzione del territorio è costantemente insabbiato dalle difficoltà contabili e finanziarie, che andrebbero superate tenendo conto dei benefici di medio e lungo termine. L’articolo del Sole 24 Ore
Ambiente, comuni liberi di spendere
10/10/2012
Per mettere in moto la macchina della prevenzione il governo pensa di permettere ai Comuni di derogare ai vincoli del Patto di stabilità per gli interventi contro il rischio idrogeologico. Si tratta con l’Unione europea. L’articolo di Italia Oggi
Nessuno si stupisca se franano le Cinque Terre
25/09/2012
Il problema è sempre lo stesso ma le risposte, costantemente, latitano. L’Italia è un Paese ad altissimo rischio idrogeologico e, allo stesso tempo, senza una cultura della prevenzione. Un cocktail rovinoso. L’articolo di Salvatore Settis su la Repubblica
Quel patto violato con la natura
25/09/2012
Si può abitare in zone a rischio, come la Liguria, a patto di provvedere con costanza alla manutenzione del territorio. Un dovere che è sempre più disatteso. L’articolo di Mario Tozzi su La Stampa
Frana sulla Via dell’Amore. Travolte quattro turiste
25/09/2012
Nelle Cinque Terre il territorio torna a cedere. Una frana fa quattro feriti. L’articolo del Corriere della Sera
Rischio idrogeologico e sismico, in arrivo un piano nazionale
21/09/2012
Il ministro dell’Ambiente Corrado Clini annuncia di esser sul punto di presentare un piano nazionale contro il rischio idrogeologico e sismico. Si farà leva su allentamenti mirati al Patto di stabilità. L’articolo di Edilportale.com