VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archivi tag: rischio idrogeologico
Intervista di Radio Radicale al presidente Inu
04/04/2013
La necessità dell’approvazione di una legge nazionale sui principi fondamentali del governo del territorio, i modi migliori per combattere il consumo di suolo e incentivare la riqualificazione urbana, i passaggi indispensabili per modernizzare le politiche urbane nel nostro Paese. Il presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Federico Oliva parla a Radio Radicale. L’intervista
Cantieri stradali, siringhe e scuole: tutti i “pagherò” dello Stato
22/03/2013
Dei quaranta miliardi di debiti della pubblica amministrazione verso le imprese che l’esecutivo sta lavorando per sbloccare nel tempo più rapido possibile, una parte consistente riguarda cantieri e investimenti nell’edilizia, per mitigare il rischio idrogeologico, per rimettere in sesto le scuole. L’articolo de la Repubblica
Sul piatto altri due miliardi delle Province
21/03/2013
Scuole, viabilità, prevenzione del rischio idrogeologico. Se il governo allentasse le maglie del patto di stabilità dalle Province arriverebbero circa due miliardi per interventi programmati o in corso d’opera. L’articolo del Sole 24 Ore
Il 10 per cento d’Italia è pericoloso
13/03/2013
Un’inchiesta sulla prevenzione e il rischio idrogeologico. Con articoli di Silvia Viviani, vicepresidente Inu, e Irene Cremonini, del gruppo Inu “Vulnerabilità sismica urbana e pianificazione”. Le pagine de Il Giornale dell’architettura
Quattro milioni di ettari di terreni agro – forestali a rischio dissesto
13/03/2013
I Ministeri dell’Ambiente e delle Politiche agricole presentano un’analisi del territorio montano – collinare italiano con la quantificazione e l’elenco degli interventi necessari per contenere il rischio idrogeologico. Occorrerebbero sette miliardi per gli interventi più urgenti. A conti fatti, come è noto, una manciata di emergenze costano già di più. L’articolo di Edilportale.com
Infrastrutture, cosa rimane al Sud dopo il no al Ponte
11/03/2013
E’ definitivo l’accantonamento del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Per il Mezzogiorno rimane a disposizione una grande mole di risorse (circa 12,5 miliardi di euro) da spendere in diversi progetti, che vanno dal potenziamento delle infrastrutture all’ammodernamento degli edifici scolastici. L’articolo del Corriere del Mezzogiorno
Le professioni: semplificare è prioritario
27/02/2013
All’indomani di elezioni che hanno spiazzato tutti, la posizione dei professionisti (compresi ingegneri e architetti) è incentrata sulla necessaria sburocratizzazione del Paese. L’articolo del Sole 24 Ore
Paesaggio: ecco come diamo i numeri
25/02/2013
Le rilevazioni sul consumo di suolo in Italia peccano di genericità. Occorrerebbe cominciare a calibrarle dal punto di vista qualitativo, tenendo conto di più fattori. L’articolo di Salvatore Settis sul Sole 24 Ore
“Promesse” sui pagamenti Pa. Su opere e casa manca la svolta
21/02/2013
Dai programmi delle coalizioni in lizza per le elezioni politiche e dalle dichiarazioni dei candidati premier non emerge la volontà di mettere in campo progetti organici per rilanciare il grande pianeta dell’edilizia né una moderna politica per la città. L’articolo del Sole 24 Ore
Gestire il rischio idrogeologico deve essere una priorità
14/02/2013
Comunicato stampa
Lettera aperta ai candidati premier sulla mitigazione del rischio idrogeologico
Associazioni e ordini professionali chiedono 3 impegni concreti da mettere in campo all’inizio della legislatura: semplificazione normativa, risorse economiche, nuovo approccio tecnico scientifico (altro…)
Scuole, emergenza sicurezza in tre su quattro
11/02/2013
La vulnerabilità degli edifici scolastici nel nostro Paese rappresenta un’emergenza nazionale, un programma di rinnovamento andrebbe messo in campo al più presto. L’articolo de Il Messaggero
Perdere il terreno
07/02/2013
La puntata sul consumo di suolo di “Tutta la città ne parla”, trasmissione mattutina di Radiotre. Tra gli ospiti il presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica Federico Oliva. Disponibile qui
Dissesto idrogeologico, urge azione nazionale di difesa del suolo
07/02/2013
Ieri si è svolta la conferenza nazionale sul rischio idrogeologico, promossa tra gli altri anche dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. L’articolo di Edilportale.com
Conferenza nazionale sul rischio idrogeologico, il contributo dell’Inu
06/02/2013
“L’Istituto Nazionale di Urbanistica ha fornito un contributo organico alla definizione dei temi e delle proposte che usciranno dalla ‘Conferenza sul rischio idrogeologico’ di oggi”, dichiara Federico Oliva, presidente dell’Inu, in occasione dell’importante appuntamento che si tiene a Roma. (altro…)
A Roma la conferenza nazionale sul rischio idrogeologico
06/02/2013
Sono ben 6.633 i comuni italiani in cui sono presenti aree a rischio idrogeologico, l’82% del totale. Una fragilità che risulta particolarmente elevata in regioni come Calabria, Molise, Basilicata, Umbria, Valle d’Aosta e nella Provincia di Trento, dove il 100% dei comuni è classificato a rischio, subito seguite da Marche e Liguria (col 99% dei comuni a rischio) e da Lazio e Toscana (col 98%). (altro…)
Conferenza nazionale sul rischio idrogeologico
06/02/2012
Ogni autunno si ripetono, ineluttabilmente, eventi emergenziali che mettono a rischio territori e paesi, provocano vittime e danni. Crediamo che oggi sia improrogabile passare ad una seria e concreta politica di (altro…)
Alluvione di Genova, l’ex sindaco Vincenzi indagata per falso
31/01/2013
A novembre del 2011 l’alluvione a Genova, sei le vittime. Il sindaco dell’epoca, Marta Vincenzi, è indagata per falso: l’ipotesi è che abbia alterato la ricostruzione degli eventi per alleggerire le responsabilità del Comune. L’articolo de La Stampa
Le proposte degli ingegneri al governo che verrà
28/01/2013
Sicurezza, green economy, dati pubblici. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri stila un’agenda per il prossimo governo. L’articolo di Edilportale.com
Case, strade e capannoni. L’Italia è in ginocchio con i piedi nel cemento
25/01/2013
Il consumo di suolo, un vizio italiano, a cui è urgente porre un freno. Perché fa male, sotto tanti punti di vista. L’articolo dell’inserto del Corriere della Sera “Sette”
Sbloccati oltre 100 milioni per l’edilizia scolastica
16/01/2013
Disponibili risorse per la manutenzione e la prevenzione in un migliaio di scuole, prevalentemente nelle regioni settentrionali. Ma la procedura per l’assegnazione dei fondi è lenta benché gli interventi siano urgenti. L’articolo del Sole 24 Ore