Archivi tag: project financing

Infrastrutture, caccia ai soldi dei privati

02/03/2015
Il deficit infrastrutturale del nostro Paese aumenta con il passare degli anni, il piano Juncker appare già da ora insufficiente per un’inversione di tendenza. Il governo, in tempi di ristrettezze finanziarie, mette a punto provvedimenti per facilitare lo sblocco di risorse private. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”

Delrio: Bruxelles ora ci può aiutare, quattro miliardi da spendere nel 2015

19/01/2015
Parla il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio. I progressi fatti nella spesa dei fondi europei e le novità che si profilano alla luce della decisione della Commissione europea di aprire maggiormente alla flessibilità per gli investimenti. L’intervista dal Corriere della Sera

Incompiute, incentivi ai privati

14/01/2015
Il piano allo studio del governo per incentivare la conclusione delle opere incompiute sul territorio nazionale – circa 700 per un valore di tre miliardi – prevede il coinvolgimento dei privati attraverso stimoli fiscali e urbanistici. L’articolo del Sole 24 Ore

“Fare cassa con i sampietrini”

31/12/2014
Parla il neoassessore ai Lavori pubblici del Comune di Roma, Maurizio Pucci. Tra le idee messe in campo per il decoro urbano c’è quella di vendere gli storici elementi della pavimentazione della capitale – mantenendoli in contesti limitati – per ricavarne risorse. L’intervista dal Corriere della Sera 

Piano Juncker, la lista italiana: dove c’è fumo e i possibili vantaggi

15/12/2014
Approfondimento sul piano Juncker di sostegno agli investimenti pubblici in Europa: i progetti presentati dall’Italia e i possibili salti di qualità nella realizzazione, che riguarderebbero soprattutto la possibilità di finanziarli a tassi più convenienti. L’articolo di Casa e territorio

Piano Juncker, dall’Italia progetti per 83 miliardi

12/12/2014
Energia, infrastrutture, edilizia scolastica. Diversi i settori coinvolti dai progetti presentati dall’Italia per accedere al piano Juncker. Valgono circa 83 miliardi per il prossimo triennio, il 16,7 per cento del totale presentato dai 28 paesi Ue. L’articolo del Sole 24 Ore

La “chance” dei project bond

11/12/2014
I project bond per la realizzazione delle infrastrutture, uno strumento che si è rivelato in alcuni Paesi, come Belgio e Regno Unito, utile ed efficace. Da noi stenta a decollare, il governo ha introdotto alcune facilitazioni del decreto Sblocca – Italia. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Casa 24 Plus”

Project bond, in Italia dossier da 3,9 miliardi

26/09/2014
Il decreto Sblocca – Italia amplia e potenzia le possibilità dei project bond per finanziare le infrastrutture, uno strumento molto utilizzato in altri Paesi europei. L’articolo del Sole 24 Ore

Metrò, ferrovie e strade: ripartono le grandi opere

17/09/2014
Le misure e i finanziamenti stanziati dallo Sblocca – Italia per far ripartire la realizzazione delle piccoli e grandi opere infrastrutturali nel nostro Paese. Ma l’effetto di stimolo sull’economia non sarà immediato. L’articolo del Sole 24 Ore

Metro B, stop al prolungamento verso est

17/09/2014
C’è chi ipotizza che la Giunta capitolina voglia procedere a una correzione sul progetto di potenziamento della linea metropolitana: prolungare la C, che arriva in centro, a discapito della realizzazione di un nuovo capolinea della periferica B. Ma costerebbe molto caro in termini di penali. L’articolo de la Repubblica

Cantieri, 296 milioni fino al 2015. Credito di imposta a due miliardi

09/09/2014
Le principali novità del decreto “Sblocca – Italia” rivisitato: confermato lo stimolo fiscale a chi acquista abitazioni nuove da destinare all’affitto a canone concordato, riviste in senso meno netto le norme sul potere sostitutivo del premier per accelerare la spesa dei fondi europei e per derogare ai pareri delle sovrintendenze. Gli articoli del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera

Autostrada Tirrenica, i privati pronti a ritirarsi

09/09/2014
Problemi di finanziamento per l’autostrada Tirrenica, il cui completamento è stato “costruito” sulla base di un grande project financing. I privati pensano di uscire. L’articolo del Corriere della Sera

Il credito d’imposta scatta a 50 milioni

31/08/2014
Potenziamento del credito di imposta per le opere promosse dai privati e aggiustamenti e semplificazioni per l’emissione dei project bond per le infrastrutture sono tra le misure inserite dal governo nello “Sblocca – Italia”. L’articolo del Sole 24 Ore

Opere, credito d’imposta allargato

24/08/2014
Opere in project financing e investimenti sulla banda larga e ultralarga: il governo attraverso stimoli fiscali da inserire nello sblocca – Italia punta a “muovere” i due settori. L’articolo del Sole 24 Ore

Più flessibilità a Cdp nel project financing

19/08/2014
Tra le misure in programma da inserire nello “Sblocca – Italia” c’è anche una norma che amplierebbe le possibilità per la Cassa depositi e prestiti di fare project financing, anche per opere non strettamente pubbliche. L’articolo del Sole 24 Ore

Decreto sblocca – Italia, pronti 15 titoli

10/08/2014
Il governo progetta di approvare il decreto cosiddetto “Sblocca – Italia” intorno alla fine del mese. In cantiere misure di stimolo per la realizzazione di alcune infrastrutture giudicate strategiche, ma anche sostegno al project financing e importanti semplificazioni edilizie. L’articolo del Sole 24 Ore

Sblocca – Italia, più spazio ai privati

31/07/2014
Il provvedimento Sblocca – Italia oggi non dovrebbe essere approvato nella forma di decreto legge: le indiscrezioni parlano dell’apertura di una fase di consultazione che porterà, nel giro di un mese, al via libera alle misure su edilizia, città e infrastrutture. L’articolo del Sole 24 Ore

Palazzo Chigi lavora allo Sblocca – Italia, la settimana prossima il provvedimento

27/07/2014
Sono diverse le misure che potrebbero confluire nel cosiddetto “Sblocca – Italia”, il provvedimento di stimolo all’edilizia e ai cantieri che dovrebbe essere presentato in Consiglio dei ministri tra giovedì e venerdì. Spunta l’ipotesi di più “step” di approvazione, in ballo il regolamento edilizio unico nazionale, il rifinanziamento del piano città, una nuova versione del piano seimila campanili, una nuova strategia e fondi per le infrastrutture e anche un ambizioso programma di stimolo fiscale all’acquisto di abitazioni da destinare all’affitto a canone concordato. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore

Riqualificare le città per tornare a crescere

23/07/2014
Il segnale negativo che arriva dall’ennesimo crollo del “peso” del settore edile si somma con altri che tratteggiano i contorni di un vero e proprio cambio di paradigma a cui l’edilizia, con il sostegno della politica, dovrebbe adeguarsi. Le nuove parole d’ordine sono riqualificazione e politica urbana. L’articolo di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore

Il fronte anti autostrada, da Capalbio ai grillini

21/07/2014
Torna a manifestarsi l’opposizione organizzata all’autostrada Livorno – Civitavecchia. Tra le ragioni principali l’incerto destino dei finanziamenti statali. L’articolo del Corriere della Sera