Archivi tag: paesaggio

L’acquedotto mediceo di Pisa si può smontare come un Lego

22/11/2018
L’idea dell’amministrazione pisana di demolire parte dell’acquedotto per fare posto alla tangenziale, le polemiche. L’articolo de il manifesto

Udite, udite: gli alberi salvano le città!

12/11/2018
Il commento a un libro di Francis Hallé è lo spunto per riflettere sull’importanza e le implicazioni del verde urbano. L’articolo di Città bene comune – Casa della cultura, Milano

Condono per Ischia senza vincoli paesaggistici

09/11/2018
Una analisi dei provvedimenti che sanciscono la sanatoria degli abusi a Ischia e nell’ambito della ricostruzione del Centro Italia, all’esame del Parlamento. Ecco perché per l’isola campana le maglie sono più larghe. L’articolo del Sole 24 Ore

Quelle valli senza più alberi, identità perduta di un popolo

05/11/2018
Danni economici ingentissimi, e talmente profondi da compromettere l’identità dei luoghi. Sono le conseguenze del maltempo dei giorni scorsi nei territori alpini. Gli articoli de Il Messaggero e Sole 24 Ore e l’intervista al ministro Erika Stefani da La Stampa

Bergamo vale più di un parcheggio

05/11/2018
Guardando quello che sta accadendo a Bergamo si ha una inquietante sintesi dei rischi che corrono i centri storici del nostro Paese, spesso soverchiati dal “monouso” del turismo. L’articolo de il Fatto quotidiano

“Accerchiati da pale. L’eolico selvaggio ci ha rubato la vita”

25/10/2018
In un’area della provincia di Potenza in Basilicata le norme poco rigorose hanno consentito la proliferazione delle pale eoliche. Con danni gravi al paesaggio e alla vivibilità. Il reportage de La Stampa

Esistono gli specialisti del paesaggio?

22/10/2018
A partire da un commento di un libro di Salvatore Settis, riflessione sul tema e il concetto di paesaggio. L’articolo di Città Bene Comune – Casa della Cultura, Milano

Tecnologia in movimento per il paesaggio intelligente

13/10/2018
La mobilità lenta all’interno delle aree urbanizzate rappresenta una vera occasione di paesaggio. Lo studio di forme alternative di percorsi dolci ha sviluppato la necessità di ripensare in maniera sostenibile le forme di mobilità a scala urbana, che unita alla crescente attenzione verso i paesaggi del quotidiano, costituisce una sfida importante per il paesaggio del futuro. L’Inu patrocina il convegno che si terrà il 25 ottobre prossimo a Milano. La pagina web 

“No ai palazzi”: lite sullo skyline di Courmayeur

10/10/2018
E’ acceso il dibattito nella prestigiosa località di Courmayeur sulla realizzazione di alcuni complessi edilizi che rischiano di deturpare il paesaggio. Un confronto che chiama in causa direttamente i limiti di una adeguata valorizzazione turistica. L’articolo de la Repubblica

Stare con Settis ricordando Cederna

08/10/2018
Gli autori e gli intellettuali impegnati contro il costante deturpamento nostre ricchezze culturali e paesaggistiche. L’articolo di Città Bene Comune – Casa della Cultura, Milano

Convenzione del Consiglio d’Europa sul paesaggio, la riunione degli ateliers

01/10/2018
Dal 3 a 5 ottobre prossimi a Tropea si svolgerà la ventunesima riunione degli ateliers per l’attuazione della convenzione del Consiglio d’Europa sul paesaggio, dal titolo “Paesaggio e educazione”. Il programma e le informazioni 

Il futuro dei paesaggi

25/09/2018
Un incontro, in programma domani a Milano, organizzato da Politecnico e Ministero dei Beni culturali per diffondere i contenuti della Carta nazionale del paesaggio 2018 e del Rapporto sullo stato delle politiche per il Paesaggio in Italia 2017. Il programma e le informazioni

ECOtechGREEN 2018, il patrocinio dell’Inu

03/09/2018
Il Forum Internazionale EcoTechGREEN rappresenta uno degli eventi più importanti e di riferimento nel settore del verde tecnologico e urbano che intende promuovere nuove strategie di sviluppo nature based solution. Si terrà il 20 e il 21 settembre prossimi a Padova, l’Inu patrocina. La pagina web dell’evento –  Il termine ultimo per partecipare al Premio EcoTechGreen Award è stato prorogato al 12 settembre  alle ore 12.00.

La pianificazione come strumento per lo sviluppo del Trentino, la pubblicazione

15/07/2018
È dedicato al tema della pianificazione territoriale il primo numero del 2018 della rivista dell’Ordine degli Architetti della provincia di Trento. A cinquant’anni dall’approvazione del primo Piano Urbanistico, la Provincia autonoma di Trento ha organizzato alcune iniziative dal titolo “PUP 50. Anticipiamo il futuro”. La manifestazione ha inoltre previsto un seminario tecnico in collaborazione tra gli altri con l’Istituto Nazionale di Urbanistica. Il numero riprende gli interventi della giornata di studio, tra cui quello della presidente Inu Silvia Viviani, i relatori, richiamando i passaggi principali delle loro comunicazioni, offrendo così un excursus dell’esperienza di pianificazione del Trentino dal primo PUP a firma di Giuseppe Samonà, alle successive revisioni del 1987 e 2008, raccontate dagli stessi protagonisti

ll protocollo Inu – Aiapp

08/07/2018
L’Istituto Nazionale di Urbanistica e l’Associazione italiana di architettura del paesaggio stipulano a Roma un protocollo di intesa. Iniziative comuni su ambiente, paesaggio, partecipazione e altri temi

Autorizzazione paesaggistica semplificata, da Edilportale una guida gratuita

30/06/2018
E’ in vigore da più di un anno il Regolamento sull’autorizzazione paesaggistica semplificata  che definisce gli interventi per cui l’autorizzazione paesaggistica non è richiesta e i casi in cui è sufficiente un procedimento semplificato. Il sito Edilportale ha realizzato una Guida nella quale sintetizza le principali novità della norma e le procedure da seguire in caso di interventi esenti da autorizzazione o sottoposti ad autorizzazione paesaggistica semplificata.

Piano Paesistico Basilicata, la posizione di Inu e Censu

17/06/2018
Nell’ambito del processo di formazione del piano paesistico regionale la Regione Basilicata ha convocato i rappresentanti di Inu e Censu assieme agli Ordini Professionali. Inu e Censu hanno prodotto al riguardo un documento

La medaglia a Paolo l’agricoltore che salva i vecchi terrazzamenti

05/06/2018
L’opera meritoria di un contadino toscano che riesce a recuperare i vecchi terrazzamenti per la produzione di vino, valorizzando anche il paesaggio. L’articolo del Corriere della Sera

Il paesaggio ridisegnato dal lavoro

01/06/2018
Lo sviluppo industriale che cambia il paesaggio è il tema di una mostra fotografica che vede tra gli organizzatori la sezione Trentino dell’Inu. L’articolo del Trentino

City_Brand&Tourism Landscape

28/05/2018
L’Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il Simposio Internazionale City_Brand&Tourism Landscape, in programma alla Triennale di Milano il 22 giugno prossimo. A questo è collegato il Bando per partecipare al Premio Internazionale City_Brand&Tourism Landscape collegato al Simposio che si chiuderà l’11 giugno prossimo. La pagina web con le informazioni