Archivi tag: mobilità

Strategie per decarbonizzare la mobilità

03/07/2018
Proposte di misure per l’Unione europea per incentivare la riduzione di emissioni nel settore dei trasporti. L’articolo del Sole 24 Ore

Smart road, Ministro delle Infrastrutture Toninelli: “Si parte con Torino”

18/06/2018
Prima di diffondersi su scala nazionale, la sperimentazione delle “smart road” partirà dalla città di Torino che è già al lavoro per attivare sistemi per la comunicazione veicolo-infrastruttura e per il monitoraggio del traffico. Ad annunciarlo il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli che ha avviato una partnership tra il Mit e la città di Torino. L’articolo di Edilportale

Mobilità ciclistica e pianificazione urbanistica vanno di pari passo: l’accordo tra Inu e Comuni Ciclabili

12/06/2018

E’ stato siglato in questi giorni l’accordo di collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica (www.inu.it) e COMUNI CICLABILI (www.comuniciclabli.it), il progetto promosso da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta che, per il 2018, ha già assegnato la bandiera gialla della ciclabilità italiana a 69 amministrazioni locali. (altro…)

Accordo Inu – Comuni Ciclabili: la rassegna stampa

14/06/2018
L’accordo tra Inu e Comuni Ciclabili all’attenzione dei media. Gli articoli di Casa e clima, rinnovabili.it, edil.news, Bikeitalia, EdilportaleIngenio e Italia Ambiente

Le due velocità dello scenario a zero emissioni

04/06/2018
E’ ancora lungo e complesso, dicono le stime, il processo di diffusione a livello globale delle auto elettriche. In Italia ancora di più. L’articolo de la Repubblica

Capri Metro, la subway da cento milioni

31/05/2018
A Capri la presentazione del progetto della metro/funicolare. La divisione tra chi la ritiene indispensabile e chi è preoccupato dall’impatto ambientale. L’articolo de Il Mattino

I sogni lenti dei super treni Usa

30/05/2018
Negli Stati Uniti, in cui il settore dei trasporti ha visto nella storia recente una penalizzazione complessiva degli investimenti nelle ferrovie, si affacciano progetti all’avanguardia nell’Alta velocità. Ma le incognite sono molte. L’articolo del Sole 24 Ore

Sharing a rapporto, crescita vigorosa

24/05/2018
La crescita costante delle piattaforme, dei servizi e degli utenti della mobilità condivisa nel nostro Paese. I dati. L’articolo de Il Messaggero

La giustizia si fa (anche) con i trasporti

14/05/2018
I fondamentali rapporti tra i principi di giustizia e la pianificazione in materia di trasporti e mobilità. Un libro li esplora. L’articolo di Città Bene Comune – Casa della Cultura, Milano

Oggi Roma ha il suo ”Appia Day”

13/05/2018
La pedonalizzazione dell’Appia Antica nel tratto urbano di Roma è la prima richiesta degli organizzatori dell’Appia Day, l’appuntamento organizzato oggi da un vasto comitato promotore per celebrare un tracciato nato più di 2300 anni fa ma anche l’idea di uso dei beni comuni e del territorio più moderna e innovativa che ci sia: quella per cui patrimonio archeologico e sistema urbano convivono intrecciando le ragioni della tutela storica con le esigenze dell’urbanistica. L’articolo de La Stampa

Sabato 12 pedalata a Roma per far conoscere GRA delle bici

10/05/2018
Sabato 12 maggio a Roma si pedala nella Grande Bellezza con la GRAB BIKE, la pedalata di 45 km per far scoprire il futuro GRAB, il Grande Raccordo Anulare delle Bici: una pista ciclabile che si snoda per tutta la città, in parte già esistente, in parte da realizzare. Organizzano Legambiente, FIAB Roma Ruotalibera, VeloLove, Touring Club Italiano, con il patrocinio dell’Eroica (manifestazione cicloturistica sui percorsi storici del ciclismo nel Senese). L’articolo di Ansa.it

Nel boom del bike sharing gli Usa inseguono la Cina

04/05/2018
La crescita di interesse per la mobilità ciclabile nelle città di tutto il mondo è testimoniata dagli investimenti e dalle sfide di cui sono protagoniste multinazionali cinesi e americane. L’articolo del Sole 24 Ore

La “bicifestazione” a Roma per la rivoluzione urbana

02/05/2018
Una grande manifestazione nella capitale chiede più attenzione e spazio nelle nostre città per la mobilità ciclabile. L’articolo de il manifesto

Mobilità sostenibile, la Corte Costituzionale blocca il piano

24/04/2018
La scure dell’illegittimità costituzionale torna a colpire i finanziamenti deliberati senza consultare le Regioni. Dopo il programma “Scuole Innovative” e la ripartizione del Fondo Investimenti, è toccato al piano per la mobilità sostenibile. Come negli altri due casi, la questione è stata sollevata dalla Regione Veneto e accolta dalla Corte Costituzionale, che con la sentenza 78/2018 ha dichiarato illegittimo il comma 615 della Legge di Bilancio per il 2017. L’articolo di Edilportale 

Scandinavia e Germania, l’autostrada è elettrica e i camion si trasformano

23/04/2018
Avanzano e danno esiti incoraggianti in Svezia e in Germania le sperimentazioni dei progetti di autostrade elettriche. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”

Via libera alla ricerca sulla guida assistita

20/04/2018
Diventano possibili nel nostro Paese le sperimentazioni su strada di veicoli a guida autonoma. Le condizioni. L’articolo del Sole 24 Ore

Ciclovie nazionali, locali e territori

16/04/2018
L’Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit lanciano un call for paper per raccogliere contributi per un laboratorio che si terrà nell’ambito di Urbanpromo Green a Venezia sulle politiche inerenti le ciclovie. Scadenza fissata al 25 maggio prossimoIl call e la scheda

Le magnifiche sorti del trasporto su gomma

16/04/2018
Il commento a un libro di Marco Ponti è l’occasione di riflettere sulla situazione e le contraddizioni delle politiche per i trasporti nel nostro Paese. L’articolo di Città Bene Comune – Casa della Cultura, Milano

Crollo delle patenti: i giovani non guidano

16/04/2018
I significativi dati che rilevano una “fretta” molto meno marcata dei diciottenni italiani a prendere la patente di guida, segnalano un cambio di mentalità, almeno nelle aree urbane. L’articolo de il Giornale

Auto condivisa, una marcia in più con l’elettrica

16/04/2018
L’Osservatorio nazionale sharing mobility fotografa l’evoluzione di un settore in forte movimento, nonostante la concentrazione in poche aree urbane. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”