Archivi tag: mobilità

Guida autonoma a rischio, il futuro può attendere

06/05/2019
I recenti entusiasmi sembrano affievolirsi, rispetto all’auto elettrica l’obiettivo della guida autonoma appare sempre meno raggiungibile a breve. Le ragioni. L’articolo de la Repubblica

In volata l’arrivo a scuola in bici: i pionieri della mobilità ecologica

03/05/2019
Ad Alessandria inaugurato il servizio di bicibus nel percorso che percorrono i bambini per andare e tornare da scuola. Inizio promettente. L’articolo de La Stampa

Psycho Urbanism. From Psychotic to Healing Places and Mobility

26/04/2019
I corsi di Laurea in Architettura ed in Ingegneria della Facoltà di Ingegneria ed Architettura dell’Università Kore di Enna hanno organizzato il workshop di progettazione urbana “Psycho Urbanism. From Psychotic to Healing Places and Mobility”, che si svolgerà dal 6 al 10 maggio prossimi presso l’Università di Rijeka (Croazia). Si effettuerà una progettazione urbana indagando le relazioni tra urbanistica, ingegneria dei trasporti e neuroscienze, dalla scala urbana a quella architettonica. L’obiettivo è di proporre un progetto inclusivo, condiviso ed efficace che si basi su un approccio resiliente, sulla mobilità sostenibile e sul tactical urbanism, come strategie urbane per progettare degli spazi pubblici del benessere. L’evento è patrocinato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. Le  attività saranno presentate all’evento conclusivo della Biennale dello Spazio Pubblico in programma dal 30 maggio al 1° giugno a Roma

Più piste, più ciclisti: il turismo su due ruote in Italia va veloce

31/03/2019
E’ ragguardevole, dicono i dati, l’aumento nel nostro Paese di “cicloturisti” nel corso degli ultimi anni. Un trend destinato a durare con il completamento delle infrastrutture pianificato recentemente. L’articolo de la Repubblica

New York, una tassa contro il traffico per rinnovare la vecchia metropolitana

28/03/2019
Salgono le quotazioni dell’idea, a New York, di stabilire forme di tassazione dell’uso dell’automobile nell’area centrale della metropoli per finanziare il rinnovamento della metropolitana. L’articolo de Il Messaggero

Il “fossile” ha inquinato il mondo, la strada per rigenerare il Pianeta

14/03/2019
Tra fiscalità e tecnologia una riflessione sulle strade possibili per ridurre il nefasto binomio mobilità privata – inquinamento. L’articolo de il manifesto

Il premio per chi si muove in bici: “Più pedali e più guadagnerai”

18/02/2019
Il progetto innovativo in Valle d’Aosta: spostarsi in bicicletta da diritto all’ottenimento di buoni da spendere nelle realtà produttive e commerciali locali. L’articolo de La Stampa

Treni Av, 18mila ore di ritardo nel 2018. L’Autorità: si cambi

10/02/2019
Il 2018, dicono i dati, è stato l’anno nero quanto a puntualità dei treni ad alta velocità nel nostro Paese. Le cause, il dibattito, quanto si sta facendo per affrontare il problema. L’articolo del Sole 24 Ore

“Serve una nuova visione per la mobilità sostenibile”

07/02/2019
Il dibattito sulle infrastrutture è concentrato sulle opere grandi e cosiddette strategiche, ma trascura la rete di servizi su ferro che se potenziata potrebbe dare un contributo importante anche sul versante della decarbonizzazione. L’intervista da il manifesto ad Anna Donati, coordinatrice del Gruppo mobilità del Kyoto Club

Investimenti a zero per le ferrovie più utili

07/02/2019
Legambiente mette in luce attraverso dati ed esempi lo squilibrio sempre più evidente nel nostro Paese tra investimenti per le cosiddette grandi opere e per quelle utili, a cominciare dal ferro, per i pendolari. L’articolo de il manifesto

L’uomo che disegna sentieri per i ciclisti

04/02/2019
L’esperienza del Tuscany Trail, destinato a fare scuola nel settore della mobilità ciclistica e della valorizzazione del territorio. L’articolo de La Stampa

Record di pendolari, ma le risorse sono in calo

31/01/2019
Nonostante un aumento di bacino di utenza negli ultimi anni, i servizi ferroviari per i pendolari nel nostro Paese appaiono complessivamente in peggioramento, anche se la situazione nel Paese è molto diversificata. I dati di Legambiente. L’articolo de il manifesto

Ciclovie turistiche, al via il piano da 161,8 milioni di euro

25/01/2019
Parte la fase operativa che porterà alla progettazione e alla realizzazione delle 10 ciclovie nazionali legate al turismo sostenibile. E’ stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 29 novembre 2018 che sancisce i tempi e le modalità del finanziamento e ripartisce le risorse relative al programma delle ciclovie turistiche. L’articolo di Edilportale

Mobilità urbana e logistica tra i temi della Rassegna Urbanistica Nazionale

15/01/2019
La mobilità urbana e la logistica al centro della Rassegna Urbanistica dell’Inu “Mosaico Italia: raccontare il futuro”, in programma dal 3 al 6 aprile a Riva del Garda. Ne parla su Edilportale il responsabile della Community Inu sul tema, Mauro D’Incecco

Il tram sui viali? Possibile (con tecnologie migliori)

11/01/2019
La mobilità su ferro a Firenze: interviene nel dibattito il presidente di Inu Toscana, Francesco Alberti. L’articolo dal Corriere Fiorentino

Così l’Alta Velocità ha creato domanda, concorrenza, crescita

23/12/2018
Dieci anni di Alta Velocità ferroviaria: una rivoluzione che, dicono le cifre, ha rivoluzionato il settore dei trasporti ma in generale anche le abitudini degli italiani. Ora la sfida è completare la trasformazione. L’articolo di Ennio Cascetta dal Sole 24 Ore

I bus turistici assediano Roma. La Raggi: “Li denunciamo”

21/12/2018
La protesta dei proprietari dei bus turistici ieri ha paralizzato il centro di Roma. Dal primo gennaio entreranno in vigore le forti limitazioni per l’ingresso dei torpedoni nel cuore della capitale. L’articolo de Il Messaggero

Territorio, è (s)profondo Italia

20/12/2018
Suolo, inquinamento ma anche mobilità: i dati del rapporto dell’Ispra presentato ieri. Gli articoli di Avvenire e La Stampa

Pianificazione e mobilità a Roma, l’intervista a Domenico Cecchini

21/12/2018
Domenico Cecchini, presidente di Inu Lazio, intervistato da Radio Vaticana su vivibilità e mobilità nella capitale. L’audio

Alta Velocità: linee sature, in ritardo il 44 per cento dei treni

09/12/2018
L’anno nero dei ritardi sulla linea dell’alta velocità ferroviaria, le cause e le contromisure adottate. L’inchiesta del Sole 24 Ore