Archivi tag: mobilità

Le città insensibili

18/02/2014
Uno sguardo sulle città dal punto di vista “sensoriale”. Ecco come una città cambia a seconda di come viene concepito e percepito lo spazio fisico di chi la vive e vi si muove. Il testo di Richard Sennett da la Repubblica

Le città italiane ultime per servizi, ma li fanno pagare molto di più

17/02/2014
Un’indagine della Commissione europea evidenzia la bassa qualità, a fronte delle tariffe sempre più elevate, dei servizi nelle città italiane. L’articolo del Corriere della Sera

Rivoluzione verde a Milano, la rivincita di biciclette e bus nella città che spegne i motori

24/01/2014
L’esperimento del capoluogo lombardo, che nel corso degli ultimi anni ha ridotto drasticamente traffico e inquinamento puntando su mezzi pubblici, bike e car sharing. L’articolo de la Repubblica

Trasporti intelligenti linfa della smart city

22/01/2014
Alla base della concezione della smart city sta la mobilità intelligente, il cui paradigma prende atto dell’ormai acclarata inefficacia dell’automobile privata in termini di beneficio per l’utente. Una prospettiva alternativa è il car sharing, che la tecnologia può aiutare ad evolvere e a diffondere con maggiore capillarità nei nostri centri urbani. L’articolo del Sole 24 Ore

I super pendolari

16/01/2014
Ecco come l’Alta velocità ferroviaria ha modificato la mobilità di una parte dei lavoratori del nostro Paese, “allargando” le aree di pendolarismo. Ma è un fenomeno che riguarda soprattutto le classi più abbienti. L’articolo de la Repubblica

Su e giù per la bella Napoli

10/01/2014
Il capoluogo campano è percorso da decine e decine di scalinate: percorsi di pregio che offrono spaccati mozzafiato, troppo spesso preda del degrado e dell’incuria. Non mancano tuttavia gli esempi di recupero, molti dei quali partiti dal basso. Le pagine de l’Espresso

Milano, il BikeMi sarà anche elettrico

19/12/2013
Potenziato il bike – sharing a Milano in vista di Expo: sarà aumentata la “flotta” di biciclette a disposizione di cittadini e turisti, il territorio servito aumenterà e oltre ai mezzi classici ci saranno anche quelli elettrici. L’articolo di Avvenire

Acqua, rifiuti, trasporti: solo undici le città italiane promosse

29/10/2013
Una ricerca curata da Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore mostra il basso livello dei centri italiani sul fronte della sostenibilità: molto c’è da fare per limitare gli sprechi di acqua, migliorare la raccolta differenziata e il trasporto pubblico. L’articolo del Corriere della Sera

Incidenti stradali, Roma capitale europea

24/10/2013
Ventimila incidenti all’anno, 25mila feriti, 200 vittime. Roma detiene il triste riconoscimento di capitale europea degli incidenti stradali. Una situazione dovuta alle difficoltà della mobilità cittadina, dove le auto private la fanno da padrone. L’articolo de la Repubblica

E l’auto divenne social

18/10/2013
L’aumento dei costi legati al mantenimento delle auto private e i primi segni di un cambio di mentalità aprono le strade del nostro Paese alla pratica del car sharing. Milano è decisamente la città italiana che si sta muovendo di più in questo senso. L’inchiesta de Il Mondo

Dove vai se la bici non ce l’hai

11/10/2013
Dati incoraggianti, cambio di prospettiva culturale, politiche di stimolo dai sindaci delle città principali. L’Italia parte in ritardo rispetto a molti altri contesti, ma si incomincia a vedere un sensibile cambio di approccio nei confronti della mobilità ciclabile. Le pagine de L’Espresso

Metro C, le ruspe abbattono il belvedere Cederna

04/10/2013
Mobilitazione e proteste nella capitale per i lavori della linea C della metropolitana, che hanno distrutto il belvedere Cederna sopra alla stazione Colosseo. Ora a rischio i giardini di Villa Rivaldi. L’articolo de la Repubblica

Arriva il car sharing di condominio, auto elettriche condivise tra inquilini

24/09/2013
Il Politecnico di Milano organizza una sperimentazione su due condomini: la messa a disposizione di auto elettriche è accolta bene. Un primo via libera alla progettazione di forme più avanzate e diffuse che potrebbero rivoluzionare il concetto di mobilità? L’articolo de la Repubblica

Maggio, romani tutti a piedi o in bicicletta

18/09/2013
Nella notte tra il 16 e il 17 maggio prossimi Roma sarà totalmente off limits al traffico privato. Una scelta simbolica per promuovere una riflessione sulle criticità della mobilità capitolina. L’articolo de l’Unità

I milanesi si convertono alla bici, in 10 anni è più 35 per cento in città

18/09/2013
Le cifre sono eloquenti e basterebbero da sole a certificare un cambio di tendenza: nel giro di dieci anni a Milano l’uso della bicicletta è aumentato del 35 per cento arrivando a “coprire” un consistente 15 per cento della mobilità urbana. L’articolo de la Repubblica

Fiumicino val bene una guerra

23/08/2013
Rivalità e retroscena intorno ai progetti di ampliamento dell’aeroporto romano di Fiumicino. Una partita che vale miliardi. L’articolo de L’Espresso 

Città sottotitolata: guidare senza guardare

12/08/2013
L’era dei navigatori satellitari ha raggiunto il suo apice: basta un cellulare per muoversi in qualsiasi città senza possibilità di errore. Ma così non si perde qualcosa? L’articolo de la Repubblica

A Pechino la metropolitana si paga con le bottiglie di plastica

10/08/2013
Iniziativa in sperimentazione nella capitale cinese: si incentiva il riciclaggio “istantaneo” di plastica nella metropolitana, le bottigliette pagano i viaggi. L’articolo di Green Generation 

Rivoluzione su due ruote

01/08/2013
La cultura della mobilità ciclabile compie passi avanti ovunque, che spesso portano a migliorie e facilitazioni per gli spostamenti dei ciclisti che si traducono a loro volta in benefici per l’ambiente urbano. Roma è in ritardo, ma qualche segnale di cambiamento si incomincia a intravedere. Le pagine de il manifesto

Periferie senza città, città senza progetto

01/08/2013
La situazione critica di Napoli, le periferie abbandonate, la mobilità in crisi, la latitanza di progetti e disegni organici per la città. L’analisi di Giuseppe Galasso sul Corriere del Mezzogiorno