Archivi tag: mobilità

Centri storici, soluzioni per la valorizzazione

07/08/2014
Radio Anch’io, la trasmissione di RadioUno, affronta la questione della vivibilità e della valorizzazione dei centri storici. Nella seconda parte della trasmissione interviene la presidente Inu Silvia Viviani. La trasmissione

Errori dell’Anas e sfregi bipartisan alla bellezza

30/07/2014
In Campania, tra Castellamare e Seiano, in un zona ad alto pregio paesaggistico è stata realizzata una galleria stradale che è un monumento alla mancanza di lungimiranza e allo sperpero di risorse. Con danni incalcolabili. L’articolo de la Repubblica

L’Italia a pedali

29/07/2014
La vittoria di un italiano al Tour de France ha una grande importanza simbolica e si innesta in un Paese in cui la considerazione per la mobilità alternativa è in aumento, anche se spesso il contesto non è dei migliori. Le pagine de la Repubblica

Il sogno di una città senza auto private. Helsinki prova la sostenibilità totale

21/07/2014
La capitale della Finlandia e il progetto di sviluppare un’applicazione che in prospettiva punta ad abbattere il traffico automobilistico privato. L’articolo del Corriere della Sera

Firenze e la necessità di un approccio integrato

18/07/2014
Agire sulla città con progetti che ne valorizzino tutte le funzioni possibili ed evitare, nel caso delle città d’arte, che intere zone dei centri urbani diventino “ghetti” per i turisti. Ne guadagnerebbe anche la qualità dell’offerta. Il caso di Firenze è emblematico, ne parla la presidente dell’Inu Silvia Viviani. L’intervista da la Repubblica

Parigi, il bike sharing si fa piccolo

06/07/2014
La capitale francese lancia il servizio di noleggio biciclette per i bambini. Una mossa in linea anche con la composizione demografica della città che, in controtendenza rispetto alle altre “vecchie” metropoli europee, ha un tasso di fecondità molto elevato. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “D”

Eurispes presente il libro bianco sulla Mobilità e sui Trasporti

11/06/2014
Il Libro bianco sulla Mobilità di Eurispes fotografa un Paese che avrebbe urgente necessità di rinnovare la sua strategia, attualmente troppo sbilanciata sul trasporto privato. Gli effetti deleteri dello sprawl urbano. L’articolo di Eco dalle Città

Fori Imperiali, la pedonalizzazione diventerà totale

28/05/2014
L’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Giovanni Caudo annuncia a margine di un convegno il proseguimento e l’estensione del progetto di pedonalizzazione di Via dei Fori Imperiali. L’articolo del Corriere della Sera

Venezia, quattro progetti in gara

27/05/2014
Il Comitato interministeriale studia la soluzione alternativa al passaggio delle navi da crociera davanti San Marco a Venezia. Sul tavolo ci sono quattro progetti, con uno che è in “pole position”. L’articolo del Sole 24 Ore

Il giro del mondo con 12 litri di benzina: l’incredibile sfida della Eco Marathon

26/05/2014
A Rotterdam si disputa l’edizione europea della Eco Marathon, una gara dove vince il veicolo che percorre più distanza con un litro di carburante o un kilowatt. I risultati sono impressionanti, anche se si tratta di prototipi. Gli spunti tecnologici a volte trovano repliche nella produzione di massa. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”

Accessibilità è incontrarsi. Al Festival di Foligno l’incontro di Inu e Urbit

04/04/2014
Nella giornata inaugurale del Festival delle città accessibili, a  Foligno, si è tenuto oggi “Accessibilità è incontrarsi”,  incontro  organizzato dalla sezione umbra dell’Istituto Nazionale di Urbanistica  e dalla società Urbit. L’incontro si è svolto nella Sala Rossa di  Palazzo Trinci. E’ stato un confronto tra opinioni, piani e progetti  in grado di orientare al meglio le azioni delle pubbliche  amministrazioni, delle associazioni, delle imprese e degli utenti  coinvolti negli interventi per migliorare la vitalità e  l’accessibilità delle città, con particolare attenzione al territorio  umbro. Su questi temi l’Unione europea destinerà significativi  finanziamenti nella nuova programmazione Europa 2020 e quindi le città  devono predisporre progetti per essere in grado di presentare proposte  articolate nei bandi europei e sfruttare l’opportunità.  (altro…)

Città accessibili, l’intervento del presidente di Inu Umbria

03/04/2014
In vista del convegno di domani organizzato a Foligno da Istituto Nazionale di Urbanistica e Urbit, il presidente della sezione umbra dell’Inu, Franco Marini, interviene sul tema dell’accessibilità dei centri urbani. L’articolo dal Corriere dell’Umbria

Car sharing 2.0: la vera scossa che cambierà l’idea dell’auto

31/03/2014
L’exploit del car sharing nel nostro Paese ottenuto grazie all’apporto della tecnologia (un’apposita app) sta già rivoluzionando la mobilità e il modo di concepire l’auto nelle nostre città, a partire da Milano. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”

Verso l’altrove contemporaneo. Alla ricerca del centro lineare

27/03/2014
Il paesaggista Nicolò Bassetti e il suo viaggio lungo il Grande raccordo anulare di Roma. Idee e suggestioni da una città involontaria, lontana dalle idee e dagli schemi tradizionali. L’articolo de il manifesto

Come si muovono le donne in città

24/03/2014
Dal 14 al 16 aprile prossimi a Parigi si terrà la quinta conferenza internazionale sulla mobilità al femminile. Il Parlamento europeo ha condotto sul tema uno studio da cui è nata un’apposita Carta. Nel nostro Paese e nel resto d’Europa, intanto, nascono i primi tentativi di rispondere alle esigenze. Le pagine del Corriere della Sera

Progetto Fori, a tutto parco

23/03/2014
La connessione del cuore archeologico di Roma alla città è un progetto che risale a molti anni fa e che è finito nel dimenticatoio a favore della mera pedonalizzazione della Via dei Fori Imperiali. Il sindaco di Roma l’ha riportato alla discussione pubblica. L’articolo de il manifesto 

Roma, via dei Fori, ecco il progetto per demolirla: “Riuniremo l’area antica alla città moderna”

18/03/2014
Il piano dell’assessore all’Urbanistica del Comune di Roma, Giovanni Caudo, prevede una vera e propria rivoluzione a Via dei Fori Imperiali, che verrebbe in buona parte demolita per fare spazio all’unificazione dell’area archeologica. L’articolo de la Repubblica

Il supertreno che cambierà Londra

21/02/2014
Nel 2018 a Londra entrerà in funzione Crossrail, una ferrovia sotterranea che attraverserà la capitale del Regno Unito da est a ovest, rivoluzionandone la mobilità. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Intelligence in lifestyle”

Le autostrade delle biciclette: ecco l’ultimo sogno verde, pedalare da Torino a Palermo

20/02/2014
Una proposta di legge bipartisan, che sarà depositata nel giro di pochi giorni, punta a realizzare una grande rete di piste ciclabili nel nostro Paese, della lunghezza complessiva di 20mila chilometri. L’articolo de la Repubblica

Car sharing, la proprietà è finita

20/02/2014
Da fenomeno nordamericano il car sharing è ormai sbarcato, ed è in continua crescita, anche in Europa. Oltre che essere un business redditizio in prospettiva può portare un cambiamento radicale dell’approccio alla mobilità urbana. L’articolo di pagina99