Archivi tag: mobilità

La signora Uber in Italia e le aperture dell’Authority: “Questa è la nuova mobilità”

07/06/2015
E’ dura per Uber affermarsi in un mercato fortemente regolamentato, ma qualche segnale di apertura, per il servizio di condivisione delle auto e della mobilità, arriva. Parla la responsabile italiana. L’intervista dal Corriere della Sera

Bonus in busta paga per chi va al lavoro in bici

04/06/2015
Per incentivare l’utilizzo della bicicletta una delle strade percorribili è lo strumento economico. In Francia ci hanno provato, con risultati incoraggianti, agendo addirittura sulle busta paga. L’articolo de La Stampa

Da Roma a Torino scende in piazza l’orgoglio ciclista

04/06/2015
Nel nostro Paese si moltiplicano le iniziative, anche nelle città più grandi, che mirano a valorizzare la mobilità su bici. Ulteriore segno di un cambio culturale che anno dopo anno attecchisce sempre di più. L’articolo de La Stampa

Da Venezia a Torino lungo il Po. Al via l’avventura in bicicletta

24/05/2015
Un lungo viaggio in bici lungo il Po, da Venezia a Torino, dal 30 maggio al 7 giugno, promosso dal Politecnico di Milano per continuare a sostenere il progetto di una pista ciclabile che segua il tracciato il fiume. Progetto culturale e”green” e in grado, dicono le stime, di assicurare un ritorno economico notevole. L’articolo de La Stampa

Il traffico teleguidato

21/05/2015
La crescita costante della popolazione che vive nei contesti urbani impone a livello globale un ripensamento e un miglioramento della sicurezza e dell’efficienza della mobilità. La tecnologia aiuterà. Le applicazioni allo studio. L’articolo di Panorama

Sicilia, la felice scoperta del treno

19/05/2015
Le circostanze costringono i siciliani a valorizzare la tratta ferroviaria Catania – Palermo, da sempre considerata simbolo di inefficienza. Le sorprese non mancano, il paesaggio è splendido e si scopre che è possibile, con qualche sforzo supplementare, renderlo un percorso alternativo e praticabile, “europeo”. La cronaca del presidente di Inu Sicilia Paolo La Greca da La Sicilia 

“Linea C, tra due anni ai Fori e 1,3 miliardi per San Pietro”

23/04/2015
In estate prevista l’apertura di un altro tratto della linea C della metropolitana di Roma. Nel giro di un paio di anni si arriverà ai Fori imperiali, per il collegamento con San Pietro si è ancora nella fase preliminare della progettazione. L’articolo de la Repubblica

Addio scrivania, anche in ufficio ora tramonta il “posto fisso”

22/04/2015
Dati e statistiche dalla Gran Bretagna fotografano un fenomeno che è destinato a rafforzarsi nel tempo: cresce sempre di più la percentuale di persone che non utilizzano il “posto fisso” in ufficio per lavorare. La tecnologia consente di creare il posto di lavoro praticamente ovunque. L’articolo de la Repubblica

Delrio: tregua per Expo e Giubileo, si sospendano gli scioperi nei trasporti

20/04/2015
Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio rivolge agli interessati l’appello di evitare scioperi nei trasporti nei giorni dei grandi eventi in programma nei prossimi mesi, l’Expo e il Giubileo. In generale, dice Delrio, è necessario riformare il settore per renderlo più efficiente. Sulle opere sul territorio più spazio all’apertura ai privati. L’intervista dal Corriere della Sera

L’Alta Velocità a Vicenza. Un incontro Inu analizza le implicazioni

15/04/2015
Un’analisi e una riflessione sulle trasformazioni che seguiranno alla realizzazione della linea ferroviaria ad Alta velocità tra Verona e Padova che attraverserà anche il territorio vicentino, il cui progetto è stato presentato nel dicembre scorso.  Il seminario “Grandi opere e piccole città”, organizzato dalla sezione veneta dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dall’Ordine degli architetti provinciale a Vicenza, ai Chiostri di Santa Corona, ha esaminato le scelte dell’amministrazione e si è interrogato sui risvolti e sulla modifica degli equilibri dettati dal piano urbanistico in vigore che saranno determinati dai due nuovi scali (quello per l’Alta Velocità e quello urbano) e dall’interramento dei binari nell’area della vecchia stazione, che libererà uno spazio per la città grande come metà del centro storico.  (altro…)

Grandi opere e piccole città, una riflessione sulle trasformazioni indotte dalle nuove infrastrutture

27/03/2015
A Vicenza il 15 aprile prossimo un seminario Inu sulla trasformazioni che scaturiranno nella città veneta dalla realizzazione della nuova linea ferroviaria e dalla nuova stazione e sul ruolo della pianificazione nella vicenda. Tutto è stato condotto nel migliore dei modi? E’ anche l’occasione per un confronto con casi analoghi verificatisi in altre regioni. Il programma e le informazioni – il convegno precede l’Assemblea dei soci Inu, che si svolgerà sempre a Vicenza nella giornata successiva. Si può assistere ai lavori del seminario in streaming, dalle 14.30 

L’ecologia riparte da Bristol

10/04/2015
Le politiche urbanistiche innovative di Bristol, la città inglese che si è aggiudicato il riconoscimento, istituito dall’Ue, di European Green Capital 2015. Una vittoria preparata da tempo, grazie agli sforzi e alla visione di un sindaco – urbanista. L’articolo de l’Espresso 

A Roma sulla vecchia ferrovia nasce la pista ciclabile che porta a San Pietro

10/04/2015
Un tassello importante di un progetto ampio, che nella capitale vuole realizzare piste ciclabili sfruttando i tracciati ferroviari, verrà realizzato per il Giubileo che si aprirà a dicembre: una pista ciclabile e un parco lineare arriveranno fino a San Pietro. Mobilità sostenibile ma anche ricongiunzione di spazi e quartieri. L’articolo de la Repubblica

Roma, il Tar annulla la pedonalizzazione del Foro Traiano. Il Comune va avanti

02/04/2015
Nonostante la bocciatura da parte del Tar della pedonalizzazione della piazza del Foro Traiano disposta nel giugno scorso, l’amministrazione capitolina è intenzionata ad accelerare nel progetto di chiusura al traffico dei Fori Imperiali. Gli articoli del Corriere della Sera e de Il Messaggero

Quattro giorni l’anno ostaggio dell’auto, Roma e Milano in cima alla top ten del traffico

31/03/2015
E’ Roma la metropoli italiana più afflitta del tempo perso in coda in automobile: quattordicesimo posto a livello mondiale, Milano è cinquantesima. La stima è che nella capitale si perdano ogni anno quattro giorni e quattro notti solo per i tempi di attesa. L’articolo de la Repubblica

Mit, tra occasioni mancate e sfide immediate

22/03/2015
Maurizio Lupi rassegna le dimissioni, è in chiaroscuro il bilancio del suo operato da ministro delle Infrastrutture. Pesano le opportunità non colte per un reale cambiamento di priorità nel segno dell’efficienza e dell’utilità. Ad esempio non si è riformata la Legge Obiettivo e non si è attuata una politica per le città. Gli articoli di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore, un giudizio sulla base delle misure e dei provvedimenti e un riepilogo delle sfide per il successore 

Trasporto locale, arriva la liberalizzazione

22/03/2015
E’ in procinto di arrivare in Consiglio dei ministri la riforma del trasporto pubblico locale. Sarà all’insegna del contenimento della spesa attraverso la liberalizzazione del settore e del rinnovamento del parco mezzi. In ballo la possibilità di prevedere incentivi fiscali per chi acquista abbonamenti. L’articolo del Sole 24 Ore

Domani a Calenzano il convegno di Inu Toscana sul servizio metropolitano ferroviario Firenze – Prato – Pistoia

28/01/2015
La sezione Toscana dell’Inu è tra gli organizzatori del convegno che domani a Calenzano intende riportare l’attenzione sull’attivazione del servizio metropolitano ferroviario Firenze – Prato – Pistoia. Gli articoli de La Nazione, del portale del CNAPPC, di Ingenio, di Gonews e la pagina con il comunicato stampa e il programma

Servizio ferroviario metropolitano Firenze – Prato – Pistoia: un convegno rilancia il tema

22/01/2015
Un servizio ferroviario metropolitano che colleghi in modo efficiente e continuativo, di fatto avvicinandole e rendendo più immediati gli spostamenti per i cittadini, le numerose fermate dell’area Firenze, Pistoia e Prato. Il rilancio del tema sarà al centro del convegno “Servizio Ferroviario Metropolitano, stato dell’arte e prospettive per l’area Firenze – Prato – Pistoia”, in programma a Calenzano, in provincia di Firenze, il 29 gennaio prossimo dalle 9.30, nell’Aula Magna del Design Campus dell’Università, in via Sandro Pertini 93. Il convegno è organizzato dalla sezione Toscana dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu), dal Comune di Calenzano, dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e dall’Associazione per gli studi sulla mobilità ed i trasporti in Toscana (Amt).  (altro…)

Dai “turet” agli sconti sotto casa, non solo bici nella Torino delle app

22/01/2015
Una “mappa” delle applicazioni da smartphone che facilitano la vita ai torinesi. Non solo mobilità, anche la cultura, tra le altre cose, al centro dei servizi innovativi. L’articolo de la Repubblica