Archivi tag: mobilità

“Prima i veneziani, poi i turisti”: la rivoluzione dei vaporetti

07/04/2016
Il Comune di Venezia ci riprova: per facilitare gli spostamenti in città di pendolari e residenti, ecco gli accessi prioritari e separati ai vaporetti rispetto ai turisti. L’articolo de la Repubblica

Ritorno felice al Sud, sulla Salerno – Reggio Calabria

03/04/2016
Un reportage di viaggio sulla Salerno – Reggio Calabria, tra riflessioni sullo sviluppo e cambiamento del Paese e anche sui pregiudizi che lo hanno attanagliato per anni. L’articolo de Il Foglio

Servizio ferroviario metropolitano bolognese, un seminario di Inu Emilia-Romagna

23/03/2016
Inu Emilia-Romagna e Ordine degli Ingegneri di Bologna, con il patrocinio del Comune di Bologna e del Dipartimento di Architettura dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, organizzano il seminario “Il Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) bolognese per la mobilità a scala urbana e metropolitana”, che si terrà il 4 aprile prossimo a Bologna. Il programma – La partecipazione al seminario darà diritto a 4 CFP ad ingegneri ed architetti. E’ possibile iscriversi preventivamente al seminario  attraverso il portale www.iscrizioneformazione.it, sia per tutti i partecipanti con CFP sia per tutti gli altri

Roma – New York in quattro ore, la sfida del nuovo Concorde

29/03/2016
La Nasa in campo per la realizzazione dell’erede del celebre Concorde, privato dell’inconveniente del frastuono. Altri tentativi e sperimentazioni non mancano. L’articolo de la Repubblica

Ostaggi del traffico sei giorni all’anno

22/03/2016
E’ Palermo la città che soffre maggiormente il traffico nel nostro Paese, collocandosi al quarto posto in Europa. Segue Roma, migliora la situazione di Milano. I dati sono elaborati dal TomTom Index. L’articolo del Corriere della Sera

Aeroporti, un treno per Venezia

10/03/2016
Sarà quello il Venezia il primo dei tre aeroporti di interesse nazionale (assieme a Roma Fiumicino e Milano Malpensa) ad avviare il percorso per la realizzazione del collegamento ferroviario con l’Alta Velocità. I lavori dovrebbero essere ultimati nel 2024. L’articolo del Sole 24 Ore

Milano, chiamata ai privati: per l’auto elettrica il Comune ci prova

09/03/2016
Il Comune di Milano prova a impostare un’alleanza tra pubblico e privato per incrementare la presenza in città delle colonnine di ricarica dei veicoli elettrici e in generale aumentarne la diffusione. L’articolo de la Repubblica

Ciclo virtuoso

28/02/2016
Qualcuna delle esperienze virtuose delle città del Nord Europa, che con gli anni sono riuscite a rendere la bicicletta un alternativa valida al trasporto in automobile, in alcuni casi addirittura prevalente. Ci si muove, con ritardo e ancora in maniera isolata, anche nel nostro Paese. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “D”

I peggiori treni della nostra vita

26/02/2016
La famigerata Roma – Lido, ma non solo. Alcune delle tratte ferroviarie più inefficienti del nostro Paese servono aree delicate e centrali per la mobilità delle nostre città, e attendono un adeguamento da molti anni. Il reportage dell’inserto de la Repubblica “il venerdì”

Piste ciclabili, nuove frontiere dei trasporti

26/02/2016
Gli investimenti del governo sulle ciclovie turistiche rappresentano un importante primo passo, che per la prima volta riconosce il “peso” di un mezzo alternativo di spostamento e prova a valorizzarne le potenzialità. L’articolo de l’Unità

Lecce – Venezia pedalando, ecco l’Autosole delle biciclette

24/02/2016
L’impegno del governo per il finanziamento del sistema delle ciclovie è un importante precedente. Si comincia a riconoscere l’importanza, per il turismo e l’economia in generale, della predisposizione di itinerari sostenibili. Ecco i quattro al centro della programmazione, che coprono una larga fetta della Penisola. L’articolo de la Repubblica

Milano – Roma in dieci ore (con un euro). In pullman tra i giovani “slow cost”

26/01/2016
Lunghe tratte per pochi euro: il “modello Megabus” è sbarcato da pochi mesi in Italia, offrendo un’alternativa di viaggio a una fascia che l’Alta Velocità Ferroviaria, per via dei costi più elevati, non riesce a soddisfare. L’articolo del Corriere della Sera

Riparte il treno dei pendolari ma l’Italia su rotaia va a due velocità

21/01/2016
Il rapporto “Pendolaria” di Legambiente fotografa un Paese in cui l’uso del trasporto ferroviario regionale aumenta, ma a ritmi diversi e che dipendono dagli investimenti. Il Sud in ritardo. L’articolo de la Repubblica

Accessibili a tutti

17/01/2016
L’accessibilità dei nostri centri urbani, il contributo dell’Inu attraverso il Progetto Paese che sarà presentato a Cagliari al XXIX Congresso nell’articolo del direttore di Urbit Iginio Rossi da L’Architetto

Roma, le miserie del sottosuolo

14/01/2016
Reportage nelle inefficienze e nella malagestione della metropolitana romana, tra le due vecchie linee e la terza in perenne fase di realizzazione. L’articolo di Francesco Merlo da la Repubblica

Piste ciclabili e non solo, l’Europa si rimette a pedalare

13/01/2016
Copenaghen, Amsterdam ma anche Barcellona e Friburgo. Ecco una rassegna delle città europee che sono riuscite a orientare la mobilità verso l’utilizzo della bicicletta attraverso l’utilizzo di misure che scoraggiano l’uso dell’automobile. Le città italiane appaiono in ritardo. L’articolo di Avvenire

In bicicletta con la polizza contro i pericoli della città

05/01/2016
La diffusione crescente della bicicletta nel nostro Paese comincia ad accompagnarsi anche alla predisposizione di polizze assicurative ad hoc. L’articolo de la Repubblica

Uber ha passato un terribile 2015 nell’Europa dei luddisti

05/01/2016
Ecco perché il 2015 è stato un anno nero per Uber in Europa. Il servizio che consente agli automobilisti privati di fornire passaggi a pagamento ha incontrato ostacoli un po’ ovunque nel continente. Forse è mancata la flessibilità necessaria per sbarcare, minimizzando i contraccolpi, in mercati più regolamentati di quello americano. L’articolo de Il Foglio

Bello pedalare se non c’è da pagare

03/01/2016
Ecco perché il bike sharing è un servizio difficilmente sostenibile dal punto di vista economico, anche nelle città in cui è meglio organizzato. L’articolo di pagina99

Smog, giù velocità e riscaldamenti

31/12/2015
Misure di breve periodo, che scattano nell’emergenza, e strutturali: è sul doppio livello l’azione concordata ieri al tavolo tra governo, Regioni e Comuni per combattere l’inquinamento nelle nostre città. I dettagli. Gli articoli del Sole 24 Ore, l’Unità e l’intervento del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio da l’Unità