VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archivi tag: energia
Energia solare per riscaldare Varese
14/05/2015
A Varese un intero quartiere sarà servito dal teleriscaldamento: un progetto che potrà essere replicato, con varianti, in altre città lombarde, Milano compresa. L’articolo del Sole 24 Ore
Le ex centrali nucleari aprono al pubblico
11/05/2015
Sabato e domenica aperte al pubblico le quattro ex centrali nucleari del nostro Paese, risposta imponente. Un’operazione trasparenza che sarà necessaria anche nel processo di selezione della sede unica del deposito delle scorie. L’articolo de La Stampa
De Blasio vuole spegnere le mille luci di New York
10/05/2015
Il dibattito a New York sulla proposta di far spegnere le luci, di notte, agli edifici commerciali. In ballo la possibilità di deroghe per i complessi che sono “parte significativa dello skyline della città”. L’articolo de La Stampa
SmartEye, un progetto per le smart city
08/05/2015
Risparmio energetico ma anche monitoraggio del traffico, sono le possibilità che offre il dispositivo di sensori smart per lampioni di progettazione italiana, che comincia a diffondersi nelle nostre città ma non solo. L’articolo del Corriere della Sera
Con il legno la svolta low cost
07/05/2015
La frontiera del legno in edilizia, un materiale che può dare alta efficienza e ridurre sensibilmente tempi e costi di costruzione. La sua diffusione nel nostro Paese, ormai non più solo nelle regioni del Centro – nord, aumenta sempre di più. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Casa 24 Plus”
Monito dell’Italia alla Croazia: troppi i rischi di inquinamento
06/05/2015
Le osservazioni italiane al piano di sfruttamento dei fondali dell’Adriatico per la ricerca di metano e petrolio, messo a punto dalla Croazia. L’articolo del Sole 24 Ore
In arrivo il nuovo certificato energetico
04/05/2015
Le modifiche a cui sarà sottoposto a breve il certificato che misura l’efficienza energetica degli edifici, a cominciare dalla standardizzazione nazionale. L’articolo del Sole 24 Ore
Disco verde anche al gasdotto Tap
30/04/2015
Nonostante l’opposizione della Regione Puglia il Consiglio dei ministri dà il via libera alla realizzazione del gasdotto Tap nella versione originaria, con l’approdo a San Foca, lungo la costa del Salento. L’opera dovrebbe entrare in funzione nel 2020. L’articolo del Sole 24 Ore
Scorie nucleari, tempi lunghi per il deposito
29/04/2015
E’ stata rinviata di due mesi la pubblicazione della mappa dei siti idonei a ospitare il deposito unico delle scorie nucleari nel nostro Paese. Anche se non è ufficiale la scelta è stata dettata dalla volontà di non piegare il dibattito alle campagne elettorali in corso su una larga parte del territorio in vista delle amministrative del 31 maggio. L’articolo del Sole 24 Ore
Paradossi verdi
29/04/2015
L’altra faccia degli incentivi alle energie rinnovabili nel nostro Paese: se sono troppo generosi drogano il mercato e finiscono per essere oltre che eccessivamente onerosi, controproducenti. L’articolo de Il Foglio
Nel deserto prende vita la città a zero emissioni
28/04/2015
Masdar City, la città a zero emissioni a una manciata di chilometri da Abu Dhabi. Sarà completata nel 2020, vi abiteranno 50mila persone. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Rapporti 24 Impresa”
Così nel mondo continua l’avanzata dell’energia nucleare
26/04/2015
Stati Uniti e non solo: è destinata a crescere in tutto il mondo la quota di energia prodotta con la tecnologia nucleare. Tra i vantaggi, l’economicità e la possibilità di ridurre le emissioni. L’articolo de Il Foglio
L’addio impossibile dell’Italia al nucleare
22/04/2015
I continui rinvii della realizzazione del deposito unico delle scorie nucleari hanno un costo salatissimo per il nostro Paese. Il ritardo infatti costringe a proseguire nella manutenzione delle vecchie centrali e strutture per la produzione di energia atomica. L’articolo de la Repubblica
I primi trent’anni del buco dell’ozono. Il mondo scoprì l’ecologia (e i suoi critici)
21/04/2015
Poco meno di trent’anni fa venne scoperto il cosiddetto buco dell’ozono, e la politica globale riuscì a mobilitarsi con una “controffensiva” che ha avuto la sua efficacia. La battaglia è considerata un esempio dell’approccio da adottare per fronteggiare gli allarmi ambientali, in antitesi alle incertezze e alla confusione che si registrano oggi nella lotta al cambiamento climatico. L’articolo del Corriere della Sera
Scorie nucleari, un rinvio per ragioni elettorali
14/04/2015
Sarebbe dovuta essere pubblicata la ieri la lista dei siti possibili per la dislocazione del deposito unico nazionale delle scorie nucleari. Il rinvio probabilmente è stato dettato dalla volontà di sottrarre la discussione al clima da campagna elettorale: il prossimo 31 maggio si voterà in sette regioni e oltre mille comuni. L’articolo del Corriere della Sera
Energia pulita dagli scarti di arance e limoni
11/04/2015
In Sicilia si prova a mettere in moto in circuito che a regime potrebbe produrre energia a partire dagli scarti degli agrumi. Per ora c’è solo un prototipo di impianto. Gli articoli del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera
Scorie nucleari, la Sardegna sulle barricate
10/04/2015
E’ segreta la lista dei siti dalla quale sarà scelto quello che ospiterà il deposito unico nazionale delle scorie nucleari, ma le popolazioni di alcuni territori già si preparano alle proteste. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “il venerdì”
E’ corsa al bonus del 65 per cento per la riqualificazione energetica
09/04/2015
Il bonus fiscale per gli interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici per quest’anno resta al 65 per cento, dall’anno prossimo scenderà al 36. Le istruzioni per usufruirne. L’articolo de Il Messaggero
Geotermia, bolletta salata per l’energia che non ha mercato
08/04/2015
Vale la pena incentivare l’energia geotermica con incentivi tanto generosi, come si fa nel nostro Paese, oppure i costi non giustificano il tentativo di ricorrervi in modo così massiccio? L’articolo de il Fatto quotidiano
Riscaldamento, la piccola Valle d’Aosta brucia più gasolio del Piemonte
08/04/2015
La regione più piccola e meno popolosa d’Italia, la Valle d’Aosta, brucia più gasolio di “pezzi grossi” come il Piemonte. Tra le ragioni, la conformazione fisica ma anche l’assenza di infrastrutture meno inquinanti. L’articolo de La Stampa