VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archivi tag: architettura
Il nuovo polo del sapere di Milano
14/12/2016
Inaugurata ieri nel capoluogo lombardo la nuova sede della Fondazione Feltrinelli. Un archivio prestigiosissimo ma anche l’ambizione di essere spazio pubblico e di partecipazione per la cittadinanza. Gli articoli del Sole 24 Ore e di Avvenire e il commento di Sergio Rizzo dal Corriere della Sera
Post Expo, Scali ferroviari, trasporti: come ridisegnare una metropoli
06/12/2016
Milano è una metropoli in forte cambiamento, dove si giocano molte partite importanti da cui dipendono opportunità per ridisegnarne il volto. Dal Corriere della Sera articoli su progetto Human Technopole e mobilità, riepilogo degli interventi architettonici e intervista al sindaco Giuseppe Sala
Scali Milano, l’incarico a Boeri fa infuriare cinquanta architetti, Forza Italia e i grillini
02/12/2016
Nel capoluogo lombardo contestata da un gruppo di architetti e dall’opposizione in Consiglio comunale la scelta di fare elaborare, nell’ambito del percorso di trasformazione delle aree degli ex scali ferroviari, scenari di sviluppo urbano a team di professionisti selezionati mediante incarichi diretti. L’articolo de il Giornale
“Saremo al sicuro dai terremoti, ma servono cinquant’anni di lavoro”
28/11/2016
La protezione degli edifici e degli abitanti dai terremoti, un lavoro lungo che non riguarda solo l’edilizia e la progettazione, ma anche la cultura. Parla l’architetto Renzo Piano. L’intervista dal Corriere della Sera
Il progetto migliore? Una casa per tutti
22/11/2016
Qual è il contributo possibile della disciplina architettonica all’housing? Il tema è al centro della nona edizione del World Architecture Festival, a Berlino. Il reportage de il manifesto
Restituire la luce ai luoghi oscurati: una sfida per l’architettura di oggi
15/11/2016
Un libro di Renzo Piano sul lavoro di “rammendo” delle periferie è l’occasione per riflettere su quella che ormai si è configurata come una necessità politica ma anche per la disciplina dell’architettura. L’intervento di Vittorio Gregotti dal Corriere della Sera
La scomparsa di Luigi Caccia Dominioni
14/11/2016
Con Luigi Caccia Dominioni scompare una delle figure più influenti dell’architettura degli ultimi decenni, che ha permeato con le sue progettazioni il contesto milanese. Gli articoli di Vittorio Gregotti dal Corriere della Sera e di Carlo Olmo da la Repubblica
E se Milano la ritrovi in Cina
10/11/2016
In Cina nasce un villaggio che riproduce alcuni luoghi simbolo del nostro Paese, in cui la parte del leone la fanno gli scorci milanesi. Con un intento non esclusivamente commerciale. L’articolo di Avvenire
A Roma apre la Nuvola. Inaugurazione in diretta televisiva
30/10/2016
Il Centro Congressi di Roma, denominato “La Nuvola”, progettato da Massimiliano Fuksas, è stato inaugurato ieri in diretta televisiva Rai. I ritardi e la lievitazione dei costi sono “tornati” anche nell’intervento della sindaca, Virginia Raggi. Gli articoli sull’evento de Il Messaggero, Sole 24 Ore, Corriere della Sera, la Repubblica e il Fatto quotidiano, le analisi su architettura e rapporto con il contesto urbano dall’inserto del Sole 24 Ore “Domenica” e la Repubblica, il reportage sul quartiere dell’Eur che ospita la struttura dal Corriere della Sera
Una Nuvola per grandi eventi
26/10/2016
Tra tre giorni l’inaugurazione a Roma del Centro Congressi la “Nuvola”, progettato da Massimiliano Fuksas. La sfida è un utilizzo a pieno regime per scongiurare il degrado. L’articolo del Sole 24 Ore
La Nuvola di Fuksas
24/10/2016
Sabato a Roma sarà inaugurato il Centro Congressi all’Eur denominato “Nuvola”, che ha visto la luce dopo blocchi e peripezie vari. Ma l’architetto che l’ha progettato, Massimiliano Fuksas, teme che il vero successo sia ancora da conquistare. Il colloquio da la Repubblica
La casa infrangibile balla e s’inchina
13/10/2016
Quali sono le variabili da prendere in considerazione nel momento in cui si mette in pratica la prevenzione antisismica degli edifici? Dai materiali al terreno fino alla scelta di rinforzare piuttosto che ricostruire. L’articolo de la Repubblica
Vivere nel super grattacielo
13/10/2016
A Dubai iniziati i lavori per la realizzazione di un grattacielo di oltre un chilometro di altezza. Strutture e complessi per vivere nei quali è necessario adottare uno stile di vita per molti aspetti radicalmente diverso da quello che conosciamo. Ma in molte aree del mondo sono destinati a diventare parte ineliminabile delle strutture urbane. L’articolo del Corriere della Sera
Sisma, progetto di Piano per dieci milioni di case
30/09/2016
L’architetto Renzo Piano interviene in Senato nel giorno della discussione del progetto di messa in sicurezza del patrimonio edilizio “Casa Italia”. L’idea di mettere a punto dieci “progetti tipo” da usare sulla fascia degli Appennini. L’articolo de l’Unità
L’architetto del futuro
27/09/2016
Nel giorno del suo intervento al Cersaie, incontro con l’architetto Norman Foster. L’articolo del Corriere della Sera
Benvenuti nella nuova Babilonia
26/09/2016
Il possibile ruolo dei flussi e dei dati per la progettazione delle città, a partire dall’intuizione dell’artista Constant, sessanta anni fa. L’articolo di Carlo Ratti da Wired ripreso da Il Foglio
L’architettura dove coltiviamo il futuro
25/09/2016
Le potenzialità della cosiddetta agricoltura verticale, non solo in termini economici ma anche di sviluppo urbano. L’articolo de La Stampa
Ricostruzione e Casa Italia, lo stato dell’arte
25/09/2016
Il governo mette a punto gli interventi per la ricostruzione nelle aree colpite dal sisma il mese scorso e comincia a fare vedere la luce al piano di messa in sicurezza complessivo “Casa Italia”. Nascerà una cabina di regia a Palazzo Chigi. Gli articoli del Sole 24 Ore e de Il Messaggero, dell’inserto del Sole 24 “Domenica” sul lavoro di supporto di Renzo Piano, l’intervista al commissario Vasco Errani dal Corriere della Sera e il commento di Mario Tozzi da La Stampa
Nuova Babilonia: la città fluida dei nomadi digitali
19/09/2016
L’importanza crescente dei flussi e dei dati per la progettazione e l’analisi delle metropoli contemporanee. L’articolo de La Stampa
Tecnopolo, a gennaio i primi bandi
13/09/2016
Circa sei – sette anni per entrare a regime con quasi 1500 addetti: oggi giorno decisivo per la definizione del piano del cosiddetto Human Technopole che sarà il nucleo del riutilizzo dell’area Expo. L’articolo del Sole 24 Ore