Archivi tag: abusivismo

Condono, una rovina per la Campania

05/10/2014
Lo scontro tra la Regione Campania e il governo sulla proroga del condono edilizio non promette nulla di buono per un territorio già martoriato dall’incuria e dall’abusivismo. L’articolo de la Repubblica

Campania, se la debolezza della politica fa del condono un atto dovuto

03/08/2014
Gli ultimi provvedimenti regionali in Campania vanno oltre il mero allentamento delle sanzioni contro l’abusivismo. Sono solo l’ultimo e significativo passo di una classe politica che alza bandiera bianca di fronte alla necessità di governare la pianificazione urbanistica di un territorio. L’articolo del Corriere della Sera

Un baluardo contro lo scempio del territorio

31/07/2014
La chiusura de l’Unità è anche un grave vulnus per l’efficacia della battaglie ambientaliste a a tutela del paesaggio. L’articolo di Vittorio Emiliani su l’Unità

Caracalla, tutti gli abusi edilizi sul terreno del campo da golf: “Demolite immediatamente”

15/04/2014
C’è il rischio che si riesca a realizzare un campo di golf praticamente addossato alle Terme di Caracalla, a Roma. Su un terreno per di più già segnato da gravi abusi edilizi. L’articolo de la Repubblica

In zona vincolata neppure la Ue sana gli abusi

07/03/2014
La risposta a un ricorso alla Corte di giustizia europea chiarisce che in materia di beni culturali e paesaggio la competenza è sempre dello Stato, anche quando si tratta di sanzioni come la demolizione di un manufatto abusivo. L’articolo del Sole 24 Ore

Quel bene di tutti chiamato paesaggio

02/03/2014
Un saggio del giurista Paolo Maddalena esplora il rapporto tra la proprietà dei suoli e il diritto a costruire. Che ha generato e genera malintesi disastrosi per la collettività. L’articolo de la Repubblica

Alluvioni, ma le colpe sono sempre degli altri

04/02/2014
Molto e sempre si parla, in eventi come quelli di questi giorni, delle responsabilità dei politici e dei pochi fondi stanziati per la difesa del suolo. Ma un cambio di rotta è necessario anche sul versante culturale, a cominciare dall’informazione e dalla responsabilizzazione degli individui, come sul tema della piaga dell’abusivismo. L’articolo di Vittorio Emiliani su l’Unità

Marino: “Stop ai condoni nelle aree a rischio”

04/02/2014
Tra le misure che il sindaco di Roma Ignazio Marino intende mettere in campo c’è quella di “stoppare” la concessioni di condoni nelle aree a rischio idrogeologico. L’intervista dal Corriere della Sera

Abbattimenti, nessun condono: ora la legge è uguale per tutti

25/01/2014
Dopo le polemiche sorte in seguito all’approvazione in Senato del provvedimento che fissa l’ordine di priorità per regolare gli abbattimenti di immobili abusivi in Campania, la “promotrice”, la senatrice del Pd Rosaria Capacchione, illustra la situazione che ha ispirato la misura. L’intervento da l’Unità

Pd, è scontro sull’abusivismo

23/01/2014
Il Senato approva un provvedimento che fissa un ordine di priorità per le demolizioni di immobili abusivi. Proteste da una parte del Partito democratico. L’articolo de il manifesto

Campania: Urbanistica e territorio, vince l’anarchia

05/01/2014
Lo sconfortante panorama generale degli strumenti urbanistici del territorio campano, in gran parte datati. Le scadenze sono costantemente ignorate dai Comuni e le proroghe continue. L’articolo de Il Mattino

Spiagge, sanatoria degli abusi

24/12/2013
Nel decreto cosiddetto “salva – Roma”, che ha ricevuto l’ok della Camera e aspetta il sì del Senato per l’approvazione definitiva, spunta anche una sanatoria delle strutture rimovibili collocate sulle spiagge in cambio di un aumento irrisorio del canone di concessione. L’articolo di Italia Oggi

Condono, l’Inu: “Ipotesi da fugare al più presto”

18/12/2013
Riecheggia il condono. L’Istituto Nazionale di Urbanistica auspica che  un tale ipotesi sia fugata al più presto. I condoni edilizi sono sempre un danno gravissimo per l’ambiente, vanificano le azioni di governo del territorio e, fra queste, gli interventi di difesa del suolo, oggi improcrastinabili.  (altro…)

Nel ddl Bankitalia spunta l’ombra di un condono

18/12/2013
Polemiche e accuse su una norma che, su impulso del governo, lascia pensare alla riapertura di un condono edilizio . Ma l’esecutivo puntualizza e smentisce. L’articolo di Repubblica.it

Una farsa lassù, sul Vesuvio

06/12/2013
Sulle pendici del Vesuvio ci sono insediamenti ad altissimo rischio. La messa in sicurezza è complicata, a cominciare dalla demolizione dei manufatti abusivi. E i piani di evacuazione sono confusi. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “il venerdì”

Stanziati 10 milioni, giù le case abusive

02/08/2013
Un disegno di legge messo a punto dal ministro dell’Ambiente stanzia nuovi fondi per abbattere le abitazioni costruite abusivamente nelle zone a rischio. Nel frattempo Pd e Pdl danno il via libera in commissione a un provvedimento che introduce una gradazione di priorità negli abbattimenti disposti dalle Procure: gli abusi “per necessità” finiscono in coda. L’articolo di Avvenire

Caudo: “Piano casa, è allarme rosso: colata di cemento da 600mila metri cubi”

24/07/2013
L’assessore all’Urbanistica della capitale riferisce in commissione consiliare. I rischi connessi al piano casa regionale, i piani per la mobilità, i progetti in campo. L’articolo de la Repubblica

Spunta l’intesa sugli abusi edilizi in Campania

03/07/2013
In Senato Pd e Pdl sembrano trovare un accordo sulla vicenda dell’abusivismo in Campania. Dopo i ripetuti e falliti tentativi del Pdl di riaprire i termini del condono ecco l’idea di stabilire un’ordine di priorità per le demolizioni. L’articolo de Il Messaggero

Condono edilizio, il centrodestra non si arrende

22/05/2013
Sembrava che il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi avesse messo un punto alla questione, ma ieri il presidente della Regione Stefano Caldoro ha rilanciato: la Campania ha diritto al condono. Riaperta la discussione. L’articolo de la Repubblica

Il Pdl ci riprova con il condono edilizio ma dopo le proteste fa marcia indietro

21/05/2013
Abortisce un tentativo di un esponente del Popolo della libertà di riaprire i termini del condono edilizio. L’opposizione del Partito democratico innesca la retromarcia direttamente dal ministro Lupi. L’articolo de la Repubblica