VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archvi dell'anno: 2018
“Più forza alla cultura, impegno per i partiti”
26/02/2018
L’appello di intellettuali, professionisti e artisti in vista delle elezioni politiche del 4 marzo per un impegno a favore della cultura. L’articolo de Il Messaggero
Al codice appalti mancano ancora 45 decreti attuativi
26/02/2018
Il codice appalti è ancora lontano dalla sua applicazione, per la quale è necessaria l’approvazione di una serie di provvedimenti tecnici. Lo stato dell’arte. L’articolo di Edilizia e territorio
Un documento sulla Tav riaccende lo scontro
26/02/2018
Un documento dell’Osservatorio Tecnico dell’Alta Velocità Torino – Lione in un passaggio sembra ammettere che l’opera non è più necessaria. Ma arriva la smentita: “Frase decontestualizzata, l’intervento serve”. L’articolo di Avvenire
Infrastrutture, freno ai veti delle Regioni
25/02/2018
Il via libera della Corte costituzionale ai poteri del presidente del Consiglio per le opere infrastrutturali di livello regionale. L’articolo del Sole 24 Ore
“Ora basta, liberateci dalla burocrazia”
25/02/2018
Il presidente dell’Ance Gabriele Buia parla delle politiche e degli interventi necessari a un settore, quello dell’edilizia, che continua a vivere una crisi profonda. Tra le sue proposte una politica e una legge per le città e una Agenzia nazionale. L’intervista dal Sole 24 Ore
Bocciati in turismo
25/02/2018
A leggere con attenzione i dati relativi ai flussi turistici si scopre che il nostro Paese cresce ma in misura molto minore rispetto ai concorrenti europei. La mancanza di una strategia integrata che ci impedisce di cogliere appieno le opportunità e valorizzare le potenzialità. L’articolo de l’Espresso
“Anche l’acqua si ricicla”: un piano contro la siccità
25/02/2018
Da Palermo l’appello del Fai per la messa a punto di politiche integrate e lungimiranti per salvaguardare la “risorsa acqua”, sempre più preziosa. L’articolo del Corriere della Sera
Cancellate le illusioni sull’Ema
23/02/2018
Gli ultimi sviluppi danno la sensazione che sia pressoché tramontata l’ipotesi di assegnare in seconda battuta la sede dell’Agenzia europea del farmaco a Milano a discapito di Amsterdam. L’articolo de La Stampa
Fondi Ue: 3,6 miliardi da spendere entro fine anno
23/02/2018
Ecco il riepilogo Regione per Regione dei fondi europei che devono essere spesi entro la fine dell’anno per non perdere il finanziamento. L’articolo del Sole 24 Ore
Casa, le prime 58 opere per cui non serve il permesso
23/02/2018
La Conferenza unificata raggiunge l’intesa sulla prima lista di opere di edilizia privata per cui non serve comunicazione (come Cil, Cila, Scia), in una ottica di semplificazione. Le pagine del Sole 24 Ore
Nei centri storici più bar e ambulanti
23/02/2018
L’indagine di Confcommercio racconta come è cambiato il commercio in dieci anni nei nostri centri storici. L’aumento di bar e telefonia e di stranieri, nel complesso un quadro che fa emergere la necessità di politiche mirate. L’articolo del Sole 24 Ore
Pianificare la città contemporanea: gli atti del convegno di Inu Calabria
27/02/2018
Sono disponibili gli atti del convegno “Pianificare la città contemporanea: Urbanistica, bene comune”, organizzato da Inu Calabria, che si è svolto il 24 maggio 2017 a Reggio Calabria
Ersa, la proroga della call
02/03/2018
Prorogato al 9 marzo il termine l’invio di abstract per il 58° ERSA – European Regional Science Association Congresso, Cork, 28 – 31 agosto 2018. Per inviare l’abstract (min. 1200 max 2000 parole) la procedura è la seguente: andare sul sito cork.ersa.org e iscriversi (non c’è nessun impegno sul momento). Segnaliamo per la scelta successiva la Special Session (S47) intitolata “Ecological Resilience and Care of the Common House to build the Landscape of Contemporaneity and Future Scenarios of Territories and Cities” organizzata da Stefano Aragona
L’Inu al World Urban Forum: una buona urbanistica per la sostenibilità del pianeta
23/02/2018
Kuala Lumpur ha ospitato dal 7 al 13 febbraio scorsi il nono World Urban Forum festeggiando anche la nomina di una sua concittadina, l’urbanista Maimuna Mohd Sharif, a nuovo direttore esecutivo di UN-Habitat. L’Inu ha partecipato attivamente al Forum organizzando due eventi su altrettanti temi centrali del Forum. Il primo aveva per titolo “Saving the Planet by Design: Making urbanisation sustainable by creating humane urban space” e “Cities for All: Popularizing the New Urban Agenda”. (altro…)
Ilva, produrre senza inquinare è possibile
22/02/2018
Un contributo sulla situazione dell’Ilva e della siderurgia italiana di Rossella Muroni, già presidente di Legambiente e candidato di Liberi e Uguali alle prossime elezioni. L’intervento da La Stampa
Edilizia al palo: persi 60 miliardi
22/02/2018
La crisi del comparto edile nel nostro Paese ormai si manifesta come strutturale, e risiede soprattutto nella difficoltà cronica a mettere in cantiere opere pubbliche. L’articolo de Il Mattino
Testo Unico Edilizia, tecnici al lavoro per modificarlo
21/02/2018
È iniziato l’iter per la revisione del Testo Unico dell’Edilizia. Nei giorni scorsi si è riunito per la prima volta il tavolo di lavoro composto da Ministeri, Conferenza delle Regioni e Rete delle Professioni Tecniche, istituito dal Ministero delle Infrastrutture per fare ordine nella normativa ed eliminare eventuali incongruenze. L’articolo di Edilportale
A Madrid più chilometri di metro di tutta la rete italiana
21/02/2018
Il grande ritardo del nostro Paese per quanto riguarda la rete delle metropolitane. Le cifre e i progetti. L’articolo del Sole 24 Ore
Italia divisa a metà: chi abita al Sud vive tre anni di meno
21/02/2018
Una ricerca mette in risalto le disparità, anche geografiche, dell’aspettativa di vita nel nostro Paese. L’articolo de Il Messaggero