VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archvi dell'anno: 2018
Bruno Gabrielli: l’eredità culturale
13/04/2018
Partecipa anche la presidente dell’Inu Silvia Viviani il 19 aprile prossimo a un incontro a Genova dedicato a Bruno Gabrielli, con la presentazione di una antologia di testi e riflessioni. Il programma
Le reti per progettare la città del domani: l’ultima newsletter di Urbanpromo
06/04/2018
La newsletter di oggi di Urbanpromo è su “Le reti per progettare la città del domani”: la rete ciclabile della Sardegna e il Laboratorio sperimentale sulla rigenerazione urbana, videointerviste a Luca Imberti, Maurizio Tomazzoni e Moreno Landrini. Materiale e spunti dall’ultima edizione della manifestazione
Wine&Landscape Architecture 2.0
09/04/2018
Torna, il 17 aprile prossimo a Verona nell’ambito di Vinitaly, per la sua seconda edizione l’International Meet&Talk “Wine&Landscape Architecture 2.0”, organizzato da PAYSAGE – Promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, con la Rivista internazionale TOPSCAPE e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. L’Inu patrocina. La pagina dell’evento
Il Mose di Venezia dopo quindici anni resta un’incompiuta
05/04/2018
Dopo quindici anni il Mose nel capoluogo veneto appare in dirittura d’arrivo. Ma la burocrazia e i vincoli rallentano l’erogazione dell’ultima tranche di risorse necessarie. L’articolo del Sole 24 Ore
Firenze e la partita mobilità: “In ritardo per veti e ricorsi”
05/04/2018
La fase che sta attraversando il capoluogo toscano è decisiva per lo sviluppo: i progetti in ballo. L’articolo del Sole 24 Ore
A Frascati il reattore per l’energia pulita
05/04/2018
L’Enea ha scelto Frascati, a sud di Roma, per installare un centro di ricerca sulla fattibilità della produzione di energia dalla fusione nucleare. Avvio lavori entro novembre. L’articolo de Il Messaggero
L’Aquila senza “cuore”, 9 anni e 21 miliardi dopo
05/04/2018
Domani è il nono anniversario del sisma che distrusse il territorio dell’Aquila. A fronte di un’imponente massa di risorse mobilitate, un bilancio della ricostruzione: quello che si è fatto e i nuovi problemi, a cominciare dalla dispersione della popolazione e dalla sovrabbondanza del patrimonio immobiliare. L’articolo de il manifesto
Crollano le mura a San Gimignano: “I piccoli borghi lasciati soli”
04/04/2018
Il crollo di un tratto delle mura medievali di San Gimignano induce a riflettere sullo stato di conservazione e le azioni necessarie per il nostro patrimonio artistico e monumentale, specialmente nei piccoli borghi. L’articolo de la Repubblica
L’Aquila, gli errori sulle tasse post sisma: 350 aziende in rivolta
04/04/2018
Alle aziende che hanno beneficiato dopo il terremoto dell’Aquila di una esenzione parziale delle tasse si chiede la restituzione immediata. La ricostruzione di una vicenda che rischia di mettere in ginocchio l’economia locale. L’articolo de il Fatto quotidiano
Piste ciclabili, al via il bando Comuni in pista
04/04/2018
I Comuni possono inviare la propria candidatura al bando “Comuni in pista – #sullabuonastrada” che prevede il totale abbattimento del tasso d’interesse di 50 milioni di euro di mutui per costruire e riqualificare le piste ciclabili comunali. L’articolo di Edilportale
Opere pubbliche incompiute: in arrivo l’elenco aggiornato
04/04/2018
È scaduto il 31 marzo scorso, per le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori, il termine entro cui segnalare le opere pubbliche incompiute al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Sulla base dei dati ricevuti, il Ministero, le Regioni e Province autonome, con il supporto di Itaca, entro il 30 giugno 2018 pubblicheranno l’aggiornamento annuale dell’anagrafe delle opere incompiute. L’articolo di Edilportale
Città e urbanistica tra storia e futuro
03/04/2018
Federico Oliva, già presidente dell’Inu e oggi direttore di Urbanistica, recensisce due libri di Cesare de Seta. Una occasione per spunti e riflessioni sull’urbanistica nel nostro Paese, e la sua storia recente. L’articolo di Città Bene Comune – Casa della Cultura, Milano
Diritti di edificazione virtuali ma tassabili
03/04/2018
Diritti edificatori, tassazione, perequazione: i nodi e le incertezze a Milano. L’articolo del Sole 24 Ore
Ristrutturazioni, ora si punta su condomini e banche
03/04/2018
La possibilità di cedere i crediti fiscali per le ristrutturazioni energetiche dovrebbe permettere, è l’auspicio, una maggiore diffusione degli interventi. L’articolo de la Repubblica
Il paese in trincea: “Non toglieteci lo skyline di Milano”
03/04/2018
Un gruppo di residenti a Gallarate combatte contro la costruzione di alcune villette che “oscurerebbero” la vista di Milano. L’articolo de la Repubblica
La corsa al selfie nel borgo che scompare
03/04/2018
L’impressionante ascesa di Civita di Bagnoregio, “la città che muore”, località nel viterbese che ha scommesso sull’unicità del luogo e del paesaggio creando in pochi anni un afflusso turistico in grado di sostenere crescita e investimenti. L’articolo de la Repubblica
L’estate da record: i turisti stranieri in crescita del 4,8 per cento
03/04/2018
Una ricerca evidenzia per l’estate prossima un notevole incremento dell’afflusso dei turisti nel nostro Paese provenienti da altri continenti. Cresce molto la Sicilia. L’articolo del Corriere della Sera
L’auto Usa potrà emettere più CO2
31/03/2018
L’amministrazione americana in procinto di rivedere gli stringenti limiti anti – inquinamento fissati da Obama per le industrie automobilistiche. L’articolo del Sole 24 Ore
Turisti stranieri, l’anno del sorpasso
31/03/2018
La crescita del turismo italiano in un contesto globale di costante aumento degli spostamenti è sottolineato dal sorpasso, nei mesi scorsi, di visitatori stranieri nei confronti degli “indigeni”. I dati. L’articolo de la Repubblica
La fabbrica green nel “cratere nucleare”
31/03/2018
Apre una fabbrica di recupero di batterie per veicoli elettrici nell’area del disastro nucleare di Fukushima, in Giappone. Scettici gli ambientalisti, ma il governo crede nell’iniziativa. L’articolo de il Fatto quotidiano