VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archvi dell'anno: 2016
Renzi si astiene sulle trivelle, il referendum spacca il Pd
18/03/2016
Ieri giornata di polemiche interne al Partito democratico per la decisione dei vertici di fare campagna per l’astensione al referendum del prossimo 17 aprile sulle trivellazioni in mare. L’articolo de La Stampa, del Corriere della Sera e le interviste che sintetizzano le posizioni “pro sì” e “pro no”
Riqualificazione edilizia, nasce E – lab, promosso da Architetti e Legambiente
17/03/2016
Efficienza energetica e innovazione edilizia al centro dei lavori e della promozione del laboratorio costituito dal Consiglio nazionale degli architetti e da Legambiente. L’articolo di Edilizia e territorio
Pugno di ferro sui fuori corso al Politecnico di Torino: “Chi non ha crediti è fuori”
17/03/2016
Fa discutere il provvedimento adottato dal Politecnico del capoluogo piemontese, che esclude dalla prosecuzione degli studi chi non ha ultimato gli esami del primo semestre dell’anno precedente. L’articolo de La Stampa
Sorpresa, frena il CO2: “Il mondo ha imparato a inquinare meno”
17/03/2016
L’Agenzia internazionale dell’energia rende noto che per il secondo anno consecutivo le emissioni globali non si sono innalzate pur in presenza di una contemporanea crescita dell’economia mondiale. Sembra essersi spezzata la correlazione tra sviluppo economico e aumento dell’inquinamento, grazie ai processi messi in moto principalmente da Cina e Stati Uniti. L’articolo de la Repubblica
Torino, incentivi per gli orti sui tetti: la natura è all’ultimo piano
16/03/2016
Il Comune di Torino, attraverso l’esonero totale del costo di costruzione, incentiva in maniera decisa la realizzazione dei “tetti verdi”. L’articolo de La Stampa
Città smart, Bologna ancora prima
16/03/2016
Il rapporto EY misura in maniera accurata, utilizzando 470 indicatori, le 116 città capoluogo italiane dal punto di vista dell’implementazione del concetto di smart city. Le indicazioni (le prime tre sono Bologna, Milano e Torino). L’articolo del Sole 24 Ore
Flessibilità, 4 miliardi a infrastrutture
16/03/2016
Grande peso delle infrastrutture di trasporto nel piano dettagliato che il governo ha inviato all’Unione europea per provare a usufruire della flessibilità negli investimenti. L’articolo del Sole 24 Ore
Una pianificazione per la prevenzione, a Olbia evento di avvicinamento al Congresso Inu
15/03/2016
A due anni e mezzo dalla catastrofica alluvione che ha messo in luce i limiti di una pianificazione urbanistica che non ha tenuto abbastanza conto delle necessità di prevenzione e di difesa del suolo, la sezione Sardegna dell’Istituto Nazionale di Urbanistica organizza a Olbia, il 18 marzo a partire dalle 15.30, alla Sala Conferenze del Museo Archeologico, l’incontro “La pianificazione unitaria per il territorio”. (altro…)
Il Paese che vorrei: la proroga per l’invio dei contributi al 18 marzo
10/03/2016
Progetti, studi, idee. Pannelli, immagini, video. Ecco “Progetto Paese: Il Paese che vorrei”: In vista del XXIX Congresso di Cagliari, e nell’ambito di questo, l’Inu apre a contributi in linea con la visione e gli intenti dell’evento. I lavori selezionati verranno esposti nel corso della manifestazione. La prima scadenza è stata prorogata al 18 marzo. Le informazioni
Post – Expo, le misure e il dibattito per riprogettare il sito
15/03/2016
Mentre la Statale di Milano affida a Kengo Kuma il progetto del campus che si trasferirà nell’area dove si è svolta l’Esposizione universale, le istituzioni dibattono e mettono a punto le prime misure, di tipo fiscale, per disegnare la struttura del sito. Gli articoli de la Repubblica e del Sole 24 Ore
Trivelle, pochi sanno (ma la maggioranza non le vuole affatto)
15/03/2016
I temi ambientali nell’opinione pubblica italiana sono tradizionalmente molto sentiti, anche se non sempre trovano spazio sui mass media principali. Su questa forbice, e sull’opportunità di ridurla, si gioca l’eventuale successo del referendum del prossimo 17 aprile sulle trivellazioni in mare. L’articolo de il Fatto quotidiano
Street art, a Bologna scintille Comune – Genus
15/03/2016
Dopo il gesto clamoroso della settimana scorsa dello street artist Blu che ha cancellato le sue opere murarie per protesta contro una mostra che intendeva esporle assieme ad altre, la polemica continua e coinvolge anche il sindaco e gli organizzatori dell’esposizione. L’articolo del Corriere di Bologna
Grandi magazzini, Comuni decisivi
14/03/2016
L’offerta commerciale di grandi dimensioni spesso rappresenta un’opportunità per riqualificare i centri delle nostre città. Le normative di cui tenere conto. L’articolo del Sole 24 Ore
Smart city, fondi europei e tecnologie per lo sviluppo
14/03/2016
Il ritardo delle città italiane, e di quelle del Mezzogiorno in particolare, a realizzare il concetto di smart city secondo le logiche della programmazione europea. L’articolo di Corriere Economia
Rinnovabili, l’Europa è spinta dal vento del Nord
14/03/2016
La crescita globale, spinta dalle innovazioni tecnologiche, dell’energia eolica si registra anche in Europa, dove questa ha sorpassato l’idroelettrico e il nucleare. L’Italia per produzione è al nono posto a livello mondiale. L’articolo di Corriere Economia
Smart city in 14 quartieri pilota
13/03/2016
Il Ministero dello Sviluppo economico promuove la creazione di quartieri improntati alla logica da “smart city” nelle quattordici città metropolitane. Il provvedimento. L’articolo del Sole 24 Ore
Monta l’onda del buon senso contro l’ideologia No Triv
13/03/2016
Non solo ambientalisti in campo in vista del referendum del prossimo 17 aprile, esiste un movimento che punta invece al suo fallimento adducendo ragioni di carattere economico e sociale. L’articolo de Il Foglio
L’umanità del Ghetto di Venezia
13/03/2016
La storia del Ghetto di Venezia a cinquecento anni dalla sua nascita. Fu il primo della storia in Europa, tanto da averne per gli altri scelto il nome. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Domenica”
Dalla città all’alta quota, un giardino verticale sopra le vanità terrene
13/03/2016
Non un semplice grattacielo che punta esclusivamente al primato dell’altezza, ma la concezione di innovare a cominciare dal campo della sostenibilità. Il progetto di Carlo Ratti. L’articolo del Corriere della Sera
La creativa distruzione che libera le città
13/03/2016
La demolizione degli edifici è associata a un’idea di distruzione e violenza, ma spesso rappresenta un’opportunità feconda per la rivitalizzazione delle città. Alcuni casi. L’articolo di pagina99