VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archvi dell'anno: 2016
Progetto Paese, grande interesse e partecipazione al Congresso Inu. La presidente Viviani: “Aggregazione per un’urbanistica che abbia utilità sociale”
04/05/2016
Oltre 500 partecipanti ai lavori, 1500 collegati in diretta streaming, 160 contributi alla mostra multimediale “Il Paese che vorrei”, cinquanta relatori tra cui i presidenti delle associazioni rappresentative di architetti, ingegneri, ambientalisti, i responsabili nazionali dei temi trattati del Partito Democratico Chiara Braga e Andrea Ferrazzi, l’ex ministro Fabrizio Barca, il responsabile della struttura di missione Italia Sicura Mauro Grassi. Sono i numeri del XXIX Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “Progetto Paese”, che si è svolto a Cagliari dal 28 al 30 aprile scorsi, all’Auditorium di piazza Dettori. La sezione sarda dell’Inu ha intrapreso lo sforzo organizzativo. Comune di Cagliari, Regione Sardegna e Fondazione di Sardegna hanno sostenuto l’evento. (altro…)
Progetto Paese, le registrazioni video
03/05/2016
Disponibili le registrazioni video – realizzate assieme alla diretta dalla Rete delle Professioni Sardegna, con attrezzatura fornita dal Collegio dei periti industriali di Cagliari – delle giornate del Congresso Inu “Progetto Paese”, che si è svolto a Cagliari dal 28 al 30 aprile scorsi.
Seconda giornata (29 aprile) – prima parte
Seconda giornata (29 aprile) – seconda parte
Urbanistica in rosa, ecco le vincitrici
06/05/2016
Rese note le vincitrici della terza edizione del concorso “Urbanistica in Rosa”, bandito dall’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Urbanistica. Da quest’anno il premio si avvale del patrocinio dell’Università dell’Aquila e del contributo della Commissione Regionale Pari opportunità della Regione Abruzzo. (altro…)
La newsletter di Urbanpromo – La gestione sociale al centro del progetto
07/05/2016
L’ultima newsletter di Urbanpromo, progetti, materiale e aggiornamenti sulla gallery e sulla manifestazione organizzata da Inu e Urbit – Il sito di Urbanpromo
Fiscalità e sviluppo urbano, un convegno di Inu Lombardia
28/04/2016
La sezione Lombardia dell’Inu organizza il prossimo 11 maggio un convegno sui rapporti tra fiscalità, pianificazione e trasformazioni urbane
– Il programma
– Iscrizione per architetti
– Altre iscrizioni
Un commissario per il dopo – evento
06/05/2016
Per il dopo – Expo starebbe maturando la decisione di nominare un commissario. Il nome sarebbe quello di Gianni Confalonieri, già subcommissario quando Giuseppe Sala era al vertice dell’organizzazione. L’articolo del Sole 24 Ore
La sfida degli architetti? Costruire periferie più giuste
06/05/2016
Lo storico dell’architettura Joseph Rykwert riceve a Bologna una laurea ad honorem. Colloquio sul futuro delle città, l’importanza dello spazio pubblico, le periferie, i modelli positivi di progettazione. L’intervista da la Repubblica
In corteo per la cultura. “Stop alle grandi opere, salviamo il patrimonio”
06/05/2016
Sblocca Italia, legge Madia e riforma Franceschini sono i provvedimenti contestati da una manifestazione promossa da singoli e associazioni, in programma domani a Roma. I dettagli. L’articolo de la Repubblica
Orgoglio di periferia
06/05/2016
A Sesena, a pochi chilometri da Madrid, il complesso residenziale del Quinon è diventato un simbolo della bolla immobiliare di cui è stato vittima la Spagna. Ma ora, con il forte ribasso dei prezzi delle case, l’area sembra finalmente cominciare a nascere, popolata da molte coppie e famiglie giovani. Ma le contraddizioni non mancano. Il reportage de El Pais ripreso da Internazionale
Ddl consumo di suolo, si cerca deroga salva – costruzioni
05/05/2016
Le misure del disegno di legge sul consumo di suolo in dirittura d’arrivo per l’approvazione in prima lettura alla Camera. Una modifica dell’ultimo istante accoglie le osservazione dell’Anci per scongiurare ricorsi e contenziosi con i costruttori. L’articolo del Sole 24 Ore
Gronda, il Ministero apre l’istruttoria sul progetto definitivo
05/05/2016
Con la consegna dall’Anas al Ministero delle Infrastrutture del progetto definitivo della gronda autostradale a Genova, si apre di fatto l’iter per la realizzazione di un’opera di cui nel capoluogo ligure si discute da trent’anni. L’articolo de la Repubblica
Il modello Friuli a quarant’anni dal terremoto
05/05/2016
Quarant’anni dal sisma che colpì il Friuli sono anche l’occasione per ripercorrere le tappe di realizzazione di un modello che si è imposto per il rilancio e la ricostruzione, basato sull’autonomia e la partecipazione della popolazione. Gli articoli di Avvenire sul percorso e sulle commemorazioni
L’identità più forte dei crolli. La lezione (attuale) del Friuli
04/05/2016
Quarant’anni fa il tremendo terremoto che colpì il Friuli. Nella storia della ricostruzione del borgo di Venzone si legge la sintesi dell’affermazione di un modello, quello che ha privilegiato l’identità dei luoghi contro la tentazione di cambiamenti imposti dall’alto. L’articolo di Gian Antonio Stella dal Corriere della Sera
Scontro sull’atomo. “Centrali vecchie, bisogna chiuderle”
04/05/2016
Dal nucleare arriva ancora il 25 per cento dell’energia prodotta in Europa, ma la gestione e il mantenimento degli impianti per i Paesi che non vi hanno ancora rinunciato, a causa dell’età delle strutture e delle prese di posizioni diplomatiche, si fa sempre più problematica. L’articolo de la Repubblica
Ddl consumo di suolo, attesa a breve l’approvazione alla Camera
04/05/2016
Oggi la Camera dovrebbe dare il primo via libera al disegno di legge sul “contenimento del consumo di suolo e il riuso del suolo edificato”. Il contenuto e le procedure: il periodo transitorio e la delega al governo per la rigenerazione urbana. Gli articoli de La Stampa e de il Fatto quotidiano e l’intervista da La Stampa al sindaco di Rivalta, cittadina in provincia di Torino dove si è attuata una politica che punta al “consumo di suolo zero”
Fca – Google insieme sull’auto del futuro
04/05/2016
Come ampiamente annunciato dalle indiscrezioni dei giorni scorsi, arriva l’accordo tra Fca e Google per la realizzazione delle auto senza pilota. Un patto destinato a cambiare le prospettive dell’industria automobilistica mondiale. Primi test in California. Gli articoli de La Stampa e de la Repubblica
Bagnoli, c’è lo stop dell’Arpac: “Spiaggia di nuovo inquinata”
04/05/2016
Partono con una sgradita sorpresa le procedure che dovranno portare alla rigenerazione dell’area di Bagnoli a Napoli: nonostante la bonifica effettuata nel 2009 l’arenile nord risulta inquinato, pertanto occorrerà ampliare l’intervento. L’articolo de Il Mattino
Jane’s Walk Festival, il programma
03/05/2016
Dopo il successo della prima edizione, Jane’s Walk Festival (in ricordo dell’urbanista “atipica” Jane Jacobs) torna a Roma. Tutte le passeggiate in programma il 7 e 8 maggio prossimi su http://janeswalk.org/italy/rome/
Accordo Fca – Googlie sull’auto senza pilota
03/05/2016
Confermate le anticipazioni dei giorni scorsi, entro oggi dovrebbe essere sigliata l’alleanza tra Fca e Google per la realizzazione delle auto senza guidatore. L’articolo del Sole 24 Ore
Le eteropie di Bagnoli
03/05/2016
Compromessi e contraddizioni del progetto di riqualificazione, fortemente sponsorizzato dal governo, dell’area napoletana di Bagnoli. L’articolo de la Repubblica