Conferenza regionale sulla disabilità in Toscana, il programma

25/08/2016
Si terrà il 15 settembre prossimo a Firenze la Conferenza regionale toscana sulla disabilità a cui è possibile iscriversi. Il 16 giugno 2016 la Regione Toscana ha organizzato dei tavoli di lavoro nell’ambito della Conferenza. La pagina del programma Inu “Città Accessibili a tutti” 

Un nuovo ciclo della pianificazione urbanistica tra tattica e strategia, disponibile il layout

01/09/2016
E’ disponibile il layout di riferimento per partecipare con un contributo scritto (scadenza al 10 settembre) al convegno “Un nuovo ciclo della pianificazione urbanistica tra tattica e strategia”, in programma il prossimo 11 novembre alla Triennale di Milano nell’ambito di Urbanpromo. La pagina del convegno con il call for papers 

Urban-promogiovani, a breve i riferimenti per effettuare l’iscrizione

01/09/2016 Page1 Saranno disponibili a breve, sul sito www.urbanpromo.it, i riferimenti per effettuare l’iscrizione all’ottava edizione di Urban-promogiovani

Quella carta d’identità dei fabbricati seppellita tra resistenze e ricorsi

01/09/2016
Tutte le resistenze che hanno impedito nel nostro Paese l’introduzione dell’obbligatorietà di una “carta d’identità” degli edifici. L’articolo de La Stampa e l’intervista al viceministro delle Infrastrutture Riccardo Nencini dal Corriere della Sera

Regole rispettate, così Norcia si è salvata dalla grande scossa

01/09/2016
La convivenza di Norcia con la frequenza delle scosse sismiche che ha insegnato la difficile pratica della prevenzione sismica, anche se passi avanti devono essere ancora compiuti anche qui. L’articolo del Sole 24 Ore, una simulazione de Il Foglio che analizza spese e interventi da sostenere per chi volesse procedere da solo a mettere in sicurezza la propria abitazione e l’inchiesta di Panorama focalizzata su un Comune calabrese con caratteristiche simili ad Amatrice che mette in evidenza le difficoltà che bloccano le opere di messa in sicurezza

Venti imprese in gara per la nuova Taranto

01/09/2016
Quarantesei candidature, che raggruppano circa cento soggetti, al concorso di idee per il recupero della Città vecchia di Taranto, gestito da Invitalia e definito assieme all’Inu. Gli altri assi per il rilancio sono l’accordo di programma e il Contratto istituzionale di sviluppo. L’articolo del Sole 24 Ore

“Un’authority internazionale e ticket per i turisti giornalieri. Così si può salvare Venezia”

01/09/2016
Un’Autorità internazionale che supporti il Comune nella gestione del capoluogo veneto è tra le proposte del sottosegretario ai Beni culturali Ilaria Borletti Buitoni per la tutela di Venezia. L’intervista da La Stampa

Sisma, le indagini e la definizione del piano “Casa Italia”

31/08/2016
A una settimana dal sisma che ha colpito il Centro Italia il governo è al lavoro per definire linee guida del piano “Casa Italia” che aspira a mettere in sicurezza il patrimonio edilizio del nostro Paese. Emergono intanto i primi contenuti e direttrici delle indagini giudiziarie relative ai crolli causati dal terremoto. Il resoconto del lavoro del governo da l’Unità, l’articolo di commento e analisi su “Casa Italia” di Giorgio Santilli dal Sole 24 Ore, gli articoli de la Repubblica, Sole 24 Ore e Corriere della Sera sulle inchieste giudiziarie, l’articolo de la Repubblica sull’irrazionalità della mappatura del rischio sismico nel nostro Paese e de La Stampa sul dibattito sull’introduzione di un’assicurazione per gli immobili

L’assessore Berdini sulle Olimpiadi: “Difficile dire no a certe condizioni”

31/08/2016
Olimpiadi e progetto stadio: le motivazioni politiche alla base delle esitazioni dell’amministrazione Cinque Stelle nella valutazione dei dossier. L’articolo de il manifesto e l’articolo de Il Messaggero con il resoconto dello scontro della Regione sulla questione stadio

Abbattere le Vele

31/08/2016
Il Comune di Napoli partecipa al bando per la riqualificazione delle periferie con il progetto di abbattimento di tre delle quattro “Vele” e di rigenerazione dell’area. Sarà anche un modo per verificare la possibilità di collaborare con il governo dopo gli scontri e le polemiche recenti. L’articolo del Corriere della Sera

Il bando periferie ha registrato il pieno di richieste

31/08/2016
Ha avuto un grande successo il bando, scaduto ieri, per la riqualificazione delle periferie. Un finanziamento complessivo di 500 milioni riservato ai capoluoghi di provincia e alle città metropolitane. L’idea di rendere l’iniziativa stabile. L’articolo del Sole 24 Ore

Casa Italia, il piano per cambiare davvero il Paese

30/08/2016
Ripartire da un grande e articolato piano che nell’arco “lungo” di generazioni punti a ridurre al minimo il rischio a cui sono esposti gli edifici pubblici e privati del nostro Paese. E’ il progetto “Casa Italia” che verrà presentato nei prossimi giorni a professionisti e associazioni. L’intervento del presidente del Consiglio Matteo Renzi da l’Unità, gli articoli del Sole 24 Ore e de la Repubblica (quest’ultimo con il resoconto della dialettica dell’Ue sulla flessibilità) e il focus de La Stampa sullo studio del Consiglio nazionale degli ingegneri sulle spese da sostenere per mettere in sicurezza il patrimonio edilizio

Stadio della Roma, progetto fuori tempo. Regione: “Mai visto”

30/08/2016
La nuova amministrazione capitolina ancora non invia il progetto del nuovo stadio della Roma alla Regione. I rischi e le motivazioni politiche alla base della vicenda. L’articolo de la Repubblica

Innovazione, strategia e sostenibilità. Il controesodo dei giovani verso i campi

30/08/2016
Giovani e più colti rispetto al passato: il settore agricolo sta vivendo un vero e proprio controesodo che sta cambiando la percezione del mestiere “dei campi”. I numeri e i casi. L’articolo del Corriere della Sera

Roma 2024, da governo e Coni tutte le offerte sul tavolo di Raggi

30/08/2016
E’ aperto il dibattito all’interno del mondo dei Cinque Stelle sul sostegno alla candidatura di Roma a ospitare le Olimpiadi del 2024. Molta pretattica e attesa di vedere le carte in tavola del Coni e del governo. L’articolo de la Repubblica

La ricostruzione dopo una catastrofe: da spazio in attesa a spazio pubblico

26/08/2016
Riproponiamo gli atti del workshop (Urbanistica Informazioni) che si è tenuto alla Biennale dello spazio pubblico di tre anni fa, a Roma sulle pratiche e i criteri da seguire per intervenire nei territori dopo gli eventi calamitosi. Inoltre segnaliamo la pubblicazione “Rischio sismico, paesaggio, architettura: l’Irpinia, contributi per un progetto”

Bagnoli resta in attesa dei lavori

30/08/2016
Ci sono dei rallentamenti per l’avvio del processo di rigenerazione dell’area di Bagnoli a Napoli. Per l’autunno previsto l’avvio dei concorsi internazionali di progettazione, definiti assieme all’Istituto Nazionale di Urbanistica. L’articolo del Sole 24 Ore

Ricostruzione e prevenzione, le norme e i criteri da seguire

30/08/2016
La speranza è che questa sia davvero la volta buona e che “si cominci a pensare alla prevenzione in modo serio”, dice Valter Fabietti, coordinatore del gruppo di lavoro Inu Vulnerabilità sismica urbana e rischi territoriali. Alcuni criteri e indicazioni da seguire. L’articolo di Lettera43

Workshop “Yies: Building a Community of Practice” – Transformation in city and landscape. The case for Mantova”

31/08/2016
Si terrà il 28 e 29 settembre prossimi a Mantova il workshop a numero chiuso promosso dall’Ambasciata e il Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi in collaborazione con Fondazione Fitzcarraldo, Consorzio Pantacon, Politecnico di Milano-Sede di Mantova. La partecipazione è gratuita su iscrizione, in inglese. Il workshop prende il via dalla ricerca dedicata all’area industriale della IES a Mantova realizzata dall’architetto Laura Fassio. Sostenuta dal Fondo per le Industrie Creative dei Paesi Bassi, la ricerca indaga su possibili modelli per attivare una comunità di pratiche, con un approccio bottom-up alla rigenerazione urbana

Urban-promogiovani, scadenza a settembre per partecipare all’ottava edizione

09/07/2016

Page1

E’ online il nuovo bando del concorso internazionale Urban-promogiovani8 rivolto a tutti gli studenti dei corsi accademici che si interessano di progettazione urbana. Gli studenti interessati a partecipare presenteranno una proposta progettuale: (altro…)