Archivi categoria: Rassegna Stampa

Il territorio fragile e sovrappopolato dei luoghi di vacanza

08/09/2014
L’ultimo disastro che ha colpito il territorio fragile del nostro Paese si è verificato nella zona del Gargano, e le consuete difficoltà derivanti dall’emergenza sono state aggravate dallo status del luogo, un’area di villeggiatura colpita nel corso della stagione turistica. Le domande che emergono sono sempre le stesse e riguardano la necessità di investire maggiormente nella cura del territorio, ma anche in studi di previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi. L’articolo del Corriere della Sera

Quella casa nella savana minacciata da un treno cinese

07/09/2014
Tra le infrastrutture ferroviarie che sorgeranno nei prossimi anni in Africa c’è la linea che attraverserà il Kenya fino alla costa. Il tracciato progettato capita proprio sull’African heritage house, una villa che è diventata un vero e proprio museo d’arte del continente, e che ora rischia di scomparire. L’articolo di pagina99

La corsa al capolavoro (sbagliato) per l’Expo

07/09/2014
Si è scatenata una sorta di corsa a individuare l’opera d’arte che è possibile trasportare all’evento Expo. Ma la scelta dovrebbe essere rigorosa e tenere conto di più fattori, a cominciare da quelli che sono i contenuti della manifestazione. L’articolo di pagina99

Sblocca – Italia, distrugge il Paese

07/09/2014
Il provvedimento cosiddetto “Sblocca – Italia” e le critiche di chi lo considera penalizzante verso le esigenze di tutela del nostro territorio. L’articolo di Tomaso Montanari su il Fatto quotidiano

Architettura della correttezza

07/09/2014
L’architettura deve portare con sé anche una forte componente etica e di impegno. Il messaggio è tra i fili conduttori della Biennale di Rem Koolhaas. L’articolo di Salvatore Settis sull’inserto del Sole 24 Ore “Domenica”

Roma, privati e riqualificazione della città: “Due miliardi di investimenti”

07/09/2014
Lo stadio della Roma, le richieste del presidente della Lazio, i nuovi progetti di riqualificazione urbana e le infrastrutture. Parla l’assessore all’Urbanistica del Comune di Roma, Giovanni Caudo. L’intervista dal Corriere della Sera

Arriva lo sconto sulle tasse comunali per chi sistema uno spazio pubblico

05/09/2014
Nel provvedimento “Sblocca – Italia” è stata inserita una norma che dà facoltà ai Comuni di introdurre sconti sulle tasse a chi si fa carico di abbellire e riqualificare uno spazio pubblico. Confermati gli stimoli fiscali per l’acquisto di immobili da affittare a canone concordato. L’articolo del Corriere della Sera

Sblocca – Italia, i danni del mancato regolamento edilizio unico

05/09/2014
Non è ancora chiaro perché nello “Sblocca – Italia” sia saltata la disposizione che avrebbe introdotto un regolamento edilizio unico su tutto il territorio nazionale. Si trattava di una semplificazione molto attesa. L’articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera

Serve lo “Sblocca – Basilicata”

05/09/2014
Il tentativo del governo di facilitare lo sfruttamento energetico delle risorse del sottosuolo coinvolge direttamente la Basilicata, dove è localizzata una parte importante di queste. Per la sezione regionale dell’Inu è un’opportunità per redigere e promuovere un piano di sviluppo complessivo. L’articolo de il Quotidiano del Sud 

Cento smart city per l’India

05/09/2014
Il progetto faraonico del governo indiano che, mentre fronteggia una rapidissima urbanizzazione della popolazione, promette di realizzare nei promessi anni cento smart city. L’articolo de l’Espresso

Un aiuto per la casa

05/09/2014
La perdurante crisi del settore immobiliare nel nostro Paese e i tentativi per aiutare un’inversione di tendenza. Forse pochi, e insufficienti, rispetto ad altri grandi Paesi. L’articolo de l’Espresso

Architetti senza frontiere

05/09/2014
Crisi dell’edilizia e del settore immobiliare nel nostro Paese, che si ripercuote anche sulla categoria degli architetti, che fanno sempre più fatica. Il lavoro da committenti esteri può essere una strada alternativa. L’esempio di due professionisti attivi nel ramo della progettazione di lusso. L’articolo de l’Espresso

L’Italia dice no al gas di scisto

05/09/2014
Tra le disposizioni contenute nel decreto approvato dalla commissione Ambiente della Camera c’è il divieto esplicito di estrarre “shale gas”. L’articolo de La Stampa

Tor di Valle, primo ok su proprietà e trasporti: i paletti della Giunta

05/09/2014
La Giunta capitolina dà il primo via libera alla realizzazione dello stadio della Roma a Tor di Valle. Paletti sulle infrastrutture, compromesso sulla proprietà. L’articolo de Il Messaggero

Sullo Sblocca – Italia a Radio Anch’io interviene la presidente Inu

04/09/2014
Ieri nel corso della trasmissione di RadioUno “Radio Anch’io” dedicata al decreto Sblocca – Italia, nella parte finale, è intervenuta la presidente dell’Inu Silvia Viviani. La trasmissione

Porti, nella bozza di riforma affondano gli accorpamenti

04/09/2014
Subisce un rinvio l’atteso accorpamento delle autorità portuali del nostro Paese. L’articolo de Il Mattino

La “valorizzazione” in via Guido Reni apre la strada a quattro nuovi siti

04/09/2014
Il modello seguito per la valorizzazione e la rigenerazione dell’area della caserma di via Guido Reni il Comune di Roma progetta di seguirlo anche per le altre strutture militari, da dismettere, della capitale. L’articolo del Corriere della Sera

Ma Tor di Valle è un deserto urbano

04/09/2014
Le perplessità sul progetto di costruzione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle: in primo luogo la scelta dell’area, già satura di strutture commerciali. L’articolo del Corriere dello Sport

Salta il regolamento edilizio unico

03/09/2014
Nel lavoro di limatura sul decreto sblocca – Italia sembra siano state eliminate alcune semplificazioni edilizie contenute già nelle primissime versioni del testo, tra cui la messa a punto di un regolamento edilizio unico per tutto il territorio nazionale. L’articolo del Sole 24 Ore

Venezia – Padova, linea leggera

03/09/2014
Lunedì verrà inaugurata in via sperimentale la metropolitana di superficie tra Venezia e Padova. L’articolo del Sole 24 Ore