Archivi categoria: Rassegna Stampa

Stop a feste goliardiche e birre al parco. Padova diventa la città dei divieti

12/09/2014
A Padova è in procinto di entrare in vigore il nuovo regolamento di polizia urbana, che suscita critiche a causa di alcune disposizioni ritenute troppo restrittive. L’articolo del Corriere della Sera

Premio Urbanistica, i vincitori sulla stampa

11/09/2014
Alcuni articoli di stampa sulla proclamazione dei vincitori del premio Urbanistica indetto dall’Inu. Premiazione a Urbanpromo, a Milano, a novembre. L’articolo di Edilportale – sulla vittoria del Comune di Bari la RepubblicaLa Gazzetta del Mezzogiorno, E – Polis e Il Quotidiano di Bari – sulla vittoria del Comune dell’Aquila Il Centro – sulla vittoria della Regione Abruzzo Il Messaggero e Il Tempo – sulla vittoria del progetto della Confcommercio a Bassano del Grappa Il Corriere del Veneto, Il Giornale di Vicenza e Il Gazzettino – sulla vittoria della Provincia di Reggio Calabria Il Quotidiano del Sud – sulla vittoria del Comune di Torino e della Compagnia di San Paolo Torino Cronacaqui – sulla vittoria di Toscana Promozione La Nazione

Accesso ai fondi europei: ingegneri poco coinvolti

11/09/2014
Un’indagine del Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri fornisce numeri indicativi: meno del trenta per cento degli ingegneri italiani è stato coinvolto, anche indirettamente, in attività legate ai fondi europei. Le iniziative andrebbero promosse meglio. L’articolo del Sole 24 Ore

Nel laboratorio di Libeskind: “Così rinasce Ground Zero”

11/09/2014
A tredici anni dagli attentati di New York, l’architetto Daniel Libeskind illustra il progetto per restituire l’area del World Trade Center alla città, nel segno del ricordo e della celebrazione. L’articolo da la Repubblica

Decreto Sblocca – Italia, il governo ci ripensa: entra la riforma dei porti

11/09/2014
Sembrava che le polemiche avessero indotto il governo a fare marcia indietro, invece all’ultimo momento è rientrata nella bozza del testo da convertire del decreto Sblocca Italia la programmazione di interventi sul sistema portuale. L’articolo de la Repubblica

Due “Nobel” dell’architettura in cattedra al Politecnico di Milano

11/09/2014
Per Souto de Moura è fatta, vicino anche l’accordo con Kazuyo Sejima. Il Politecnico di Milano punta sul prestigio di due vincitori di Pritzker, considerato una sorta di premio Nobel per l’architettura, per dare lustro all’offerta formativa. L’articolo de la Repubblica 

Bagnoli, ecco il piano Renzi. La Regione avrà più poteri

11/09/2014
E’ cambiato il piano del governo per la riqualificazione del’area di Bagnoli a Napoli. Ecco quella che dovrebbe essere la bozza in via di approvazione definitiva: più poteri alla Regione, ulteriormente ridimensionato il Comune. L’articolo de Il Mattino

Petrolio, il tesoro nascosto

10/09/2014
L’Italia è ricca di petrolio e metano, si tratta di una scoperta relativamente recente, consentita dallo sviluppo delle tecnologie. Queste risorse sono per il momento decisamente sottoutilizzate. Gli ultimi provvedimenti governativi provano a dare impulso allo sfruttamento. L’articolo del Sole 24 Ore

L’anno nero dell’ambiente che ci riporta alla preistoria

10/09/2014
L’Organizzazione meteorologica mondiale ha stimato che l’anno scorso sia stato una sorta di anno nero per l’ambiente: l’effetto combinato dell’aumento delle emissioni di gas serra e della graduale riduzione della biosfera della capacità di assorbire l’anidride carbonica hanno causato un’impennata, praticamente senza precedenti, del grado di concentrazione di quest’ultima nell’atmosfera. L’articolo de la Repubblica 

Sblocca – Italia in dirittura: 3,9 miliardi divisi tra 31 opere

10/09/2014
Il testo del decreto “Sblocca – Italia” contiene la lista dettagliata delle opere finanziate: sono 31, e ce ne sono quattro di “riserva” nel caso le beneficiarie di primo livello non rispettino i tempi rigidi fissati dal provvedimento. L’articolo del Sole 24 Ore

Cantieri, 296 milioni fino al 2015. Credito di imposta a due miliardi

09/09/2014
Le principali novità del decreto “Sblocca – Italia” rivisitato: confermato lo stimolo fiscale a chi acquista abitazioni nuove da destinare all’affitto a canone concordato, riviste in senso meno netto le norme sul potere sostitutivo del premier per accelerare la spesa dei fondi europei e per derogare ai pareri delle sovrintendenze. Gli articoli del Sole 24 Ore e del Corriere della Sera

Cambia lo Sblocca – Italia: tutte le novità per l’edilizia articolo per articolo

09/09/2014
L’ultima versione, nei dettagli, del decreto cosiddetto Sblocca – Italia. Tra le novità la cancellazione della misura che avrebbe consentito di intervenire sulle parti strutturali di un edificio dopo semplice comunicazione al Comune. L’articolo di Casa e territorio

Piano Sud appeso ai fondi Ue, il governo pressa le Regioni

09/09/2014
Giocheranno un ruolo fondamentale i fondi europei, e la possibilità di spenderne una parte senza conteggiarli ai fini del deficit, per il rilancio del Sud che è nei piani del governo. Si pensa anche a una operazione di riqualificazione delle periferie delle maggiori città meridionali. L’articolo de Il Messaggero

Mobilità condivisa, Milano modello anche per i privati

09/09/2014
In pochi ci scommettevano, eppure nel nostro Paese il car sharing ha sviluppato ottimi margini di crescita. Milano è stata l’apripista, ma ormai il servizio ha preso piede anche a Roma. Si va verso un nuovo modello di mobilità? L’articolo del Sole 24 Ore

Autostrada Tirrenica, i privati pronti a ritirarsi

09/09/2014
Problemi di finanziamento per l’autostrada Tirrenica, il cui completamento è stato “costruito” sulla base di un grande project financing. I privati pensano di uscire. L’articolo del Corriere della Sera

Sblocca – Italia, i rilievi della presidente Inu in un’intervista

08/09/2014
Manca di respiro il decreto Sblocca – Italia, se osservato alla luce delle esigenze della pianificazione e della riqualificazione urbana. I rilievi della presidente Inu, Silvia Viviani. L’intervista da Edilizia e territorio

Inu: “Investire sulle città per promuovere lavoro e benessere”

08/09/2014
Mentre si registra una predilezione per gli interventi estemporanei e settoriali, può essere utile rileggere a distanza di qualche mese le parole della presidente Inu sulla necessità di un progetto complessivo e integrato per le città. L’articolo

Solo in Puglia e Toscana la tutela è stata concordata

08/09/2014
Sono solo due le regioni italiane che hanno un piano paesaggistico concordato con il Ministero dei Beni culturali. L’articolo del Sole 24 Ore

Centomila pareri sul paesaggio

08/09/2014
Alcuni provvedimenti governativi cercano di circoscrivere il potere delle sovrintendenze di bloccare o riesaminare i progetti edilizi nelle aree vincolate. Un potere che viene però esercitato di rado a fronte di una massa di richieste da esaminare: 114mila, una ogni chilometro quadrato di territorio, nel 2013. L’articolo del Sole 24 Ore

La disfida dei filari di vite in Toscana: “Sono troppi, il paesaggio è di tutti”

08/09/2014
La discussione accesissima intorno al piano paesaggistico toscano, con lo scontro tra i produttori di vino e la giunta regionale: è lecito imporre vincoli e modifiche alle sembianze e alla struttura dei vigneti? L’articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera