Archivi categoria: Rassegna Stampa

“Firmato il protocollo non posso sanzionare chi non lo rispetta”

22/10/2017
La nuova “crisi” smog in Pianura Padana. Il ministro Gian Luca Galletti ricapitola gli sforzi di coordinamento tra le Regioni e gli enti locali nei mesi scorsi e gli obiettivi. Ma i risultati ancora non si vedono. L’intervista da La Stampa

La battaglia di Bomba

22/10/2017
La lunga opposizione degli abitanti della zona attorno al lago di Bomba, in Abruzzo, allo sfruttamento del giacimento di gas naturale e ai ciclici tentativi di porlo in atto. I rischi sismici e idrogeologici. L’articolo de il manifesto

Le città salvate dagli alberi

22/10/2017
L’effetto benefico per l’ambiente dato dalla salvaguardia e dal ripristino degli alberi. L’approfondimento de la Repubblica

“Il verde protegge la salute ma in Italia è considerato solo un arredo urbano”

22/10/2017
I tentativi legislativi nel nostro Paese, sostanzialmente falliti, di rendere sistematico il rinverdimento dei centri urbani. L’articolo de la Repubblica

Torino, l’appello anti – smog

20/10/2017
L’allerta smog che riguarda un’area ampia di Nord Italia tocca da vicino il capoluogo piemontese, che prova a limitare i danni con appelli e misure di emergenza. L’articolo de la Repubblica

I nostri capolavori allo sbando, soltanto i privati li salveranno

20/10/2017
La difficile condizione di molti siti e opere d’arte del nostro territorio, il possibile ruolo dei privati per la valorizzazione e la salvaguardia. L’articolo de il Giornale

Si scaricano sui conti le “incompiute” fra centro e periferie

19/10/2017
Il fallimento del decentramento all’italiana è evidente dalla lettura della Legge di Bilancio, dove trovano spazio una serie di “toppe” finanziarie che denunciano l’incapacità dello Stato di portare a termine un coerente assetto di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni. L’articolo del Sole 24 Ore

Gli architetti? Devono (per sentenza) lavorare per divertirsi

19/10/2017
La recente sentenza del Consiglio di Stato che ha di fatto dato il via libera all’assegnazione a titolo gratuito di incarichi ad architetti e ingegneri da parte delle amministrazioni è un altro colpo alle condizioni di lavoro e perfino di sopravvivenza di una intera categoria. Destinato a influire negativamente nella qualità di una serie di beni e servizi pubblici. L’articolo de Il Mattino

Andare a Rogoredo per vedere come procede il piano periferie

19/10/2017
L’amministrazione milanese impegnata nella difficile sfida di riqualificazione delle periferie, la cartina di tornasole costituita dall’area di Rogoredo. L’articolo de Il Foglio

Le auto che si guidano da sole fanno litigare anche New York

19/10/2017
L’introduzione delle auto a guida autonoma è motivo di scontro tra il sindaco e il governatore di New York. Ma l’introduzione dei veicoli in una situazione di traffico complessa come quella della metropoli americana è giudicata indispensabile per il loro perfezionamento. L’articolo del Corriere della Sera

Modelli digitali per 16mila architetti

18/10/2017
Il Building Information Modeling è considerato dai professionisti l’elemento chiave dell’aggiornamento nei prossimi anni, dopo le nuove tecniche per la riduzione del rischio sismico. L’articolo del Sole 24 Ore

Stop alla legge anti – abusivismo, il ddl Falanga torna in commissione

18/10/2017
Finisce su un binario morto il ddl Falanga il cui contenuto era stato criticato dalla galassia ambientalista e giudicato un “regalo” all’abusivismo. L’articolo de la Repubblica

Piano per Roma: “Così la salveremo”

18/10/2017
Ieri prima sessione del Tavolo (tra i partecipanti Ministero dello Sviluppo economico, Regione, Comune) costituito per il rilancio della capitale. Si cerca il modo migliore e più efficace per mettere a frutto risorse che superano i due miliardi di euro. Gli articoli de la Repubblica e del Sole 24 Ore

Se il faro del Demanio punta sulla rigenerazione

17/10/2017
Roberto Reggi, direttore dell’Agenzia del Demanio dal 2014, traccia un bilancio dei cambiamenti impressi alla strategia dell’organizzazione, nel solco di una maggiore apertura alla riqualificazione e al riuso degli immobili e alla collaborazione con i Comuni. L’intervista da Vita

Comuni, doppia spinta per gli investimenti

17/10/2017
Il quadro delle misure a favore degli investimenti degli enti locali contenute nella legge di Bilancio. I nuovi fondi per la riqualificazione delle periferie. L’articolo del Sole 24 Ore

Parte la gara per il super Internet, un’asta da 2,5 miliardi

17/10/2017
Con le prime sperimentazioni è partito di fatto il percorso che porterà nel nostro Paese la tecnologia 5G, che potrà dare una spinta decisiva alle applicazioni riconducibili alla smart city. Gli articoli del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore

Ferrazzi: “Nuova urbanistica per rigenerare le città”

22/10/2017
L’esigenza di una nuova politica urbanistica sarà uno temi al centro  dell’Assemblea programmatica del Partito democratico, che si svolgerà a Napoli dal 27 al 29 ottobre prossimi. In preparazione del percorso il responsabile urbanistica del partito Andrea Ferrazzi incontra gli attori del settore, tra cui l’Inu. Il comunicato stampa

Rigenerazione urbana, i vincitori del Premio Giacomo Venturi

18/10/2017
Proclamati i vincitori della seconda edizione del Premio Giacomo Venturi, istituito da Legacoop Bologna e da Inu Emilia – Romagna per promuovere la cultura della rigenerazione urbana sostenibile. Il comunicato stampa e l’articolo de la Repubblica

La fuga inarrestabile dai piccoli Comuni

16/10/2017
Nei Comuni con meno di cinquemila abitanti rispetto al 1971 la popolazione ha subito un calo del 13 per cento, praticamente generalizzato. E’ il target della legge appena approvata che punta a contrastare la tendenza. L’articolo del Sole 24 Ore e l’analisi di Gianni Trovati

I 500mila invisibili

16/10/2017
Attesa per dicembre la relazione finale della Commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie. Dalle prime anticipazioni emergono dati impressionanti relativi alla presenza degli immigrati irregolari, che aggravano una situazione sociale difficile. L’articolo del Corriere della Sera