Archivi categoria: Rassegna Stampa

La svolta di Internet superveloce: “Milano sarà la capitale europea del 5G”

29/10/2017
L’opportunità di sviluppo offerta dal 5G per il nostro Paese e per Milano in particolare, una delle città in cui si sperimenterà la nuova tecnologia. Ne parla l’amministratore delegato di Vodafone Italia. L’intervista dal Corriere della Sera

Norcia, un anno dopo

29/10/2017
A un anno dal terremoto che ha sconvolto Norcia, reportage dalla zona colpita. La celebre cittadina umbra che prova a rialzarsi, la piaga della burocrazia che rallenta la ricostruzione e in particolare quella dei beni culturali. Gli articoli de Il Messaggero e La Stampa

Consumo di suolo, proposta la riduzione del 15 per cento ogni tre anni

27/10/2017
Gli emendamenti al disegno di legge sul consumo di suolo presentati nelle Commissioni in Senato. L’ipotesi di stabilire al quindici per cento la quota di riduzione ogni tre anni. L’articolo di Edilportale

Delrio: “L’Italia è il grande molo d’Europa”

27/10/2017
Una cabina di regia tra i porti del Nordest per ottimizzare gli investimenti e le strategie. Le politiche in campo in un settore che diventa sempre più centrale per lo sviluppo del Paese. L’articolo del Sole 24 Ore

Dalla Basilicata una spinta al Sud

27/10/2017
Le grandi potenzialità della Basilicata in una ottica di rilancio del Sud, la possibile spinta derivante da Matera capitale europea della cultura 2019. L’articolo del Sole 24 Ore

Metropoli di taglia media, ieri a Pescara il convegno Inu

27/10/2017
Ieri a Pescara il convegno della Community Inu “Area vasta e dimensione macroregionale”. Le possibilità offerte dalla dimensione delle metropoli di media dimensione, a patto che vengano considerate dal livello istituzionale. Il caso di Pescara – Chieti. L’articolo de Il Messaggero

Allarme paesaggio

26/10/2017
Ieri a Roma gli stati generali del paesaggio. Tra i problemi evidenziati quelli legati al consumo di suolo e le poche Regioni che hanno approvato il piano paesaggistico. L’articolo de la Repubblica

Edifici interattivi per le smart city

26/10/2017
Le pubbliche amministrazioni sono impegnate a definire e programmare politiche che consentano l’implementazione delle tecnologie connesse alla smart city nel nostro Paese, ma spesso l’ultimo miglio stenta ad arrivare. Qualche esempio virtuoso, in Italia e all’estero. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Casa 24 Plus”

L’Italia dei piccoli Comuni e l’urbanistica del cambiamento

23/10/2017
A pochi giorni dall’approvazione della legge sui piccoli Comuni si ripropone un articolo di riflessione della presidente Inu Silvia Viviani

Non solo connesse ma verdi: le smart city sono in provincia

25/10/2017
Milano continua a essere la città più smart d’Italia, dice l’ICityRate, ma l’aggiornamento dei parametri secondo le tematiche ambientali e sociali rimescola la classifica. L’articolo de La Stampa

L’Italia ha già consumato un quarto di coste protette

25/10/2017
Oggi e domani a Roma gli Stati generali del paesaggio, l’opportunità di presentare il rapporto di Istat e Ispra sul tema. L’articolo del Sole 24 Ore

La nuvola rosa che soffoca Taranto: la città dell’Ilva spaventata dal vento

25/10/2017
La situazione ambientale critica del quartiere Tamburi a Taranto aggravata dalla mancata copertura dei minerali accantonati nei parchi dell’Ilva. L’articolo de la Repubblica

“La mia Milano deve imparare a essere più lenta”

25/10/2017
Parla il sindaco del capoluogo lombardo Giuseppe Sala. Le politiche e le azioni per la qualità dell’aria, la necessità di incentivare un nuovo approccio alla città. L’intervista dal Corriere della Sera

Una città da 500 miliardi, il sogno del principe saudita

25/10/2017
Costerà 500 miliardi di dollari la realizzazione del progetto della città Neom su cui la monarchia saudita investe anche in una ottica di rilancio di immagine. Si punterà sulle tecnologie smart, le energie rinnovabili, l’intrattenimento. Gli articoli de la Repubblica e Sole 24 Ore

Da Città del Messico a Milano: il patto globale a emissioni zero

24/10/2017
Dodici metropoli globali, tra cui Milano, sottoscrivono un patto contro lo smog e le energie fossili. Gli obiettivi. L’articolo de La Stampa

Oleodotto e serbatoi, il caso in Puglia e Basilicata

24/10/2017
La costruzione di due serbatoi per immagazzinare il petrolio lucano a Taranto causano proteste e opposizione politica. Ma l’alternativa rischia di essere ancora più impattante dal punto di vista ambientale. L’articolo de il Giornale

Province nel limbo, costano e non funzionano

23/10/2017
Al prossimo governo spetterà il compito di fare una scelta sulle funzioni e persino del motivo di essere delle Province, la cui graduale abolizione è sostanzialmente fallita causando disservizi e confusione. Le Città metropolitane a oggi sono invece una occasione persa. L’articolo de La Stampa

In condominio parte il mercato dei bonus

23/10/2017
E’ significativa la novità intervenuta con la Legge di Bilancio, che dà una ulteriore spinta all’ecobonus per la riqualificazione degli edifici, allargandone a tutti la cedibilità. L’articolo del Sole 24 Ore

Pioggia di concorsi, under 35 protagonisti

23/10/2017
Giunti negli ultimi mesi al traguardo della proclamazione dei vincitori importanti concorsi di progettazione e di idee. Si mettono in luce i giovani. L’articolo di Progetti e concorsi

Uno scatto di “coscienza storica” per le città

22/10/2017
Quale è l’attualità e il contributo possibile  di un libro che analizza il dibattito e i dati relativi ai primissimi anni della ricostruzione di Milano? L’articolo di Città Bene Comune – Casa della Cultura, Milano