VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archivi categoria: NL
Progetto Paese, alla Camera la presentazione del Congresso Inu
05/04/2016
Se l’Italia è già, dice Eurostat, il Paese più anziano d’Europa, da qui al 2034 lo scenario è destinato ad acutizzarsi notevolmente. Lo dice una proiezione elaborata dal Cresme (nell’ambito delle ricerche elaborate dallo strumento DemoSi e del Rapporto dal Territorio, entrambi costruiti assieme all’Inu, quest’ultimo introdotto dal curatore Pierluigi Properzi) e diffusa dal direttore Lorenzo Bellicini in occasione della presentazione (video e rassegna stampa) alla Camera dei deputati del XXIX Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, “Progetto Paese”, in programma a Cagliari dal 28 al 30 aprile prossimi. (altro…)
La newsletter di Urbanpromo – Dagli accordi istituzionali energie per lo sviluppo
24/04/2016
L’ultima newsletter di Urbanpromo, progetti, materiale e aggiornamenti sulla gallery e sulla manifestazione organizzata da Inu e Urbit – Il sito di Urbanpromo
Il 30 aprile a Cagliari l’Assemblea dei soci Inu
24/04/2016
Il 30 aprile prossimo, a Cagliari, l’Assemblea nazionale annuale dei soci Inu. La convocazione e il nuovo modulo per la delega
Dopo – Expo, si ferma il progetto della Statale
22/04/2016
Il progetto del trasferimento delle facoltà scientifiche dell’Università Statale di Milano era stata presentata assieme allo Human Technopole come il pilastro della rigenerazione delle aree dove si è tenuto l’Expo. Ma i costi alti e le incertezze sembra stiano facendo desistere l’ateneo lombardo. L’articolo del Sole 24 Ore
Condoni edilizi, arretrato record
22/04/2016
Oggi viene presentato a Roma il dossier più esaustivo mai realizzato sui condoni edilizi nel nostro Paese. Dal 1985 al 2003 i provvedimenti hanno fatto incassare all’erario 21 miliardi e prodotto una mole impressionante di pratiche inevase. L’articolo del Sole 24 Ore
Renzi punta sulle rinnovabili, ma il settore ha difficoltà
22/04/2016
Mentre il presidente del Consiglio, a New York per la firma dello storico accordo sul clima, rilancia l’obiettivo di aumentare nei prossimi anni la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili, il settore, dicono i dati, si scopre in difficoltà. L’articolo di Avvenire con l’intervento del premier e gli articoli con i dati de La Stampa e il manifesto
Paesaggio, lo speciale
21/04/2016
L’inserto de La Stampa “Origami” dedica il numero ad analisi e punti di vista sul rapporto tra paesaggio, architettura e territori. Una selezione di articoli. L’intervista a Carlo Olmo, gli interventi di Paolo Pileri su consumo di suolo e di Matelda Reho sulla situazione veneta
Intensi perimetri metropolitani
21/04/2016
A un secolo da nascita le idee “eretiche” dell’urbanista Jane Jacobs sembrano godere di una nuova giovinezza. Le sue esperienze, le sue convinzioni, il segno che ha lasciato. L’articolo de il manifesto
La startup che costruisce la città smart di domani, formula “chiavi in mano”
20/04/2016
Una startup torinese sta mettendo in pratica l’idea di realizzare in concreto il progetto di una smart city, con forti accenti di sostenibilità ambientale e sociale, che dovrebbe nascere in Brasile. L’articolo de la Repubblica
Innovation mile, l’ultima sfida di Torino
20/04/2016
Lo sforzo del Comune di Torino per accompagnare lo sviluppo di un’area ad alta densità di centri e imprese a forte contenuto innovativo. L’articolo de la Repubblica
Nardella: “Il Comune comprerà la Leopolda”
20/04/2016
Il sindaco di Firenze annuncia l’intenzione dell’ente di acquistare la storica stazione Leopolda, teatro delle manifestazioni che hanno accompagnato l’ascesa della figura politica di Matteo Renzi. Si pensa per la gestione a un meccanismo che valorizzi la struttura come sede di grandi eventi. L’articolo de la Repubblica
Royalties per l’ambiente
19/04/2016
Il dibattito sul referendum sulle trivelle ha avuto il merito di riportare al centro dell’attenzione le strategie di politica energetica. Molto può essere ancora fatto per incrementare la diffusioni delle fonti rinnovabili. L’ipotesi di destinare una parte delle risorse ricavate dalle royalties agli investimenti nelle fonti non fossili. L’articolo del Sole 24 Ore
I terremoti in Giappone ed Ecuador. Lezioni opposte sulla cultura della reazione
19/04/2016
Il sisma in Giappone, specialmente se messo a confronto con l’evento analogo che si è verificato in Ecuador, mette in evidenza una volta di più quanto incidono la cultura e la capacità di prevenzione nelle possibilità di limitare gli effetti tragici dei terremoti. L’articolo de Il Foglio
Roma, la disfida tra gli urbanisti: “Dal Pci ad Alemanno sulla città sul cemento”
18/04/2016
L’eterna contrapposizione sul Piano regolatore di Roma, tra chi lo ritiene responsabile di alcuni squilibri della capitale e chi invece lo considera uno strumento utile per governare malfunzionamenti che vengono da lontano. Un dibattito che investe gli urbanisti. L’articolo de la Repubblica
Che cosa accade su trivelle e concessioni
18/04/2016
Il referendum sulle trivellazioni in mare non raggiunge il quorum. Riepilogo degli obiettivi della consultazione e delle norme in vigore. La scheda del Corriere della Sera
Tecnologie e nuovi bisogni, le città del futuro
18/04/2016
Le nostre città, sempre più investite dal cambiamento e centrali nell’economia del futuro, eppure ancora fuori da un dibattito pubblico che al contrario dovrebbe sottolineare la necessità di modificare il loro ruolo e gli strumenti a loro disposizione. L’articolo del Corriere della Sera
I cervelli in fuga tornati a Torino: “Così ripuliamo l’aria della città”
17/04/2016
La sfida di alcuni giovani ricercatori, tornati in Italia da esperienze all’estero per sviluppare un’applicazione in grado di misurare e ridurre le emissioni C02 e i consumi energetici degli edifici. L’articolo de La Stampa
In Brianza una Las Vegas fantasma
17/04/2016
L’incredibile storia di Consonno, ex borgo della provincia di Lecco diventato negli anni Sessanta del secolo scorso una sorta di Disneyland casereccia, fino al tracollo e all’abbandono. L’articolo de La Stampa
Appalti, semplificazione e regia a Cantone
17/04/2016
Il sì definitivo del Consiglio dei ministri alla riforma degli appalti, le novità. La semplificazione, l’archiviazione della Legge Obiettivo, gli interrogativi che riguardano la fase di transizione. L’articolo del Sole 24 Ore
Architettura povera
17/04/2016
Disagi e mutamenti sociali, si intravedono cambiamenti anche nel modo di essere e nelle tendenze dell’architettura contemporanea. Quale è la direzione intrapresa? L’articolo di Carlo Olmo da la Repubblica