VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archivi categoria: NL
Basilicata senza futuro: una critica radicale dal presidente della sezione regionale Inu
24/06/2016
Il quotidiano “La Nuova del Sud” pubblica un duro intervento del presidente di Inu Basilicata, Roberto Lo Giudice: si sottolinea la scarsa lungimiranza della classe politica regionale, e la mancanza totale di strategia e programmazione. Il testo dell’articolo e la pagina
La newsletter di Urbanpromo – Forme partenariali sempre più incisive
25/06/2016
L’ultima newsletter di Urbanpromo, progetti, materiale e aggiornamenti sulla gallery e sulla manifestazione organizzata da Inu e Urbit – Il sito di Urbanpromo
La città che si rigenera, l’evento di Rovereto
17/06/2016
Il prossimo 30 giugno a Rovereto, in provincia di Trento, la sezione Trentino dell’Inu organizza un convegno di riflessione sulle pratiche e la cultura della rigenerazione urbana. Il programma
Brand&Landscape, il simposio internazionale
24/06/2016
Il prossimo 1° luglio, a Milano, il simposio internazionale “Brand&Landscape”. L’Inu patrocina. Il programma
Così i piccoli Comuni diventano più grandi
24/06/2016
La Camera si appresta a iniziare la discussione sul ddl che punta a valorizzare le buone pratiche dei piccoli Comuni. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “il venerdì”
Riqualificazioni, la nuova chance
24/06/2016
Ieri convegno dell’Anci per illustrare le caratteristiche del bando per la riqualificazione delle periferie, nella cui predisposizione si è cercato di non ripetere gli errori che hanno portato ai rallentamenti del piano città. L’articolo del Sole 24 Ore
Le brillanti notti bianche dei talenti attratti nella “rete” di Stoccolma
24/06/2016
La capitale svedese ha creato un’ambiente favorevolissimo per l’innovazione e l’arrivo dei giovani talenti, una sorta di Silicon Valley europea. Il reportage dell’inserto del Corriere della Sera “Sette”
Codice appalti, scintille tra De Luca e Delrio
24/06/2016
Il presidente della Regione Campania De Luca critica la riforma del codice appalti, sottolineando alcuni aspetti che rischiano di rappresentare un freno alle gare e in generale alla realizzazione delle opere. Il ministro delle Infrastrutture risponde. L’articolo de Il Mattino
“Sì agli incentivi per i condomini, basta ipermercati”
23/06/2016
Periferie e rigenerazione urbana, sette domande al prossimo assessore all’Urbanistica del Comune di Torino “conquistato” dal Movimento 5 Stelle, Guido Montanari. L’intervista da La Stampa
Periferie, 700 milioni congelati tra errori nei bandi e ritardi
23/06/2016
I ritardi accumulati nelle procedure per l’assegnazione dei fondi per la riqualificazione delle periferie: si puntava a spenderli entro l’anno in corso, per questa data si arriverà forse a conoscere le città vincitrici del bando. L’articolo de La Stampa
Ingegneri, nel privato ripartono le assunzioni
23/06/2016
In apertura del Congresso nazionale degli ingegneri presentate rilevazioni che fotografano un’importante ripresa delle assunzioni nel settore privato e in parallelo una evidente stasi degli appalti. La proposta di riformare l’Ordine puntando sui livelli regionali. L’articolo del Sole 24 Ore
Il piano periferie del premier, ecco i prestiti ai condomini
22/06/2016
Prende sempre più quota per l’incentivazione dei lavori di riqualificazione degli edifici condominiali la misura che metterebbe a punto un fondo che finanzierebbe gli interventi, che poi verrebbero ripagati attraverso i risparmi in bolletta. L’articolo de La Stampa
“Roma cementificata”: sulle accuse di Berdini si apre lo scontro a sinistra
22/06/2016
Dopo l’intervista dell’assessore all’Urbanistica in pectore a Roma, Paolo Berdini, la risposta e i chiarimenti sul Piano regolatore generale di Roberto Morassut e Domenico Cecchini (presidente di Inu Lazio), che quel ruolo lo hanno ricoperto nelle Giunte Veltroni e Rutelli. L’articolo de la Repubblica
Un’idea per i sindaci: l’urbanistica non può fare a meno della concorrenza
22/06/2016
A partire dalle contraddizioni e dai paradossi del processo che ha portato a individuare l’area di Tor di Valle per la realizzazione del nuovo stadio della Roma, da Francesco Karrer e Sergio Pasanisi una riflessione sull’applicazione del principio di concorrenza anche nel settore dell’urbanistica. L’intervento da Il Foglio
Summer school sulla rigenerazione urbana
21/06/2016
A Monte Sant’Angelo, in provincia di Foggia, dal 25 al 30 luglio prossimi in programma una summer school sulla rigenerazione urbana. L’Inu patrocina. Il programma e le informazioni
I borghi, un capitale a misura d’uomo: così allontanano crisi e spopolamento
21/06/2016
Ecco come vengono selezionati i borghi più belli d’Italia, un riconoscimento che porta con sé per chi lo ottiene benefici concreti dal punto di vista dell’attrattività e dello sviluppo economico. L’articolo del Corriere della Sera
Uber, analisi di un fenomeno
21/06/2016
Una riflessione sulla natura e l’evoluzione di Uber, la piattaforma che ha modificato radicalmente l’approccio alla mobilità in molte metropoli globali. Il suo futuro è in buona parte incerto, e dipende dalle regolamentazioni che si adotteranno. Ma non solo. L’articolo di Corriere Motori
“Non bisogna togliere le auto delle città”
21/06/2016
L’architetto Stefano Boeri immagina la città del futuro, specialmente in relazione alla mobilità e al ruolo delle automobili. Non è detto che vada pensata in ogni caso la loro eliminazione. L’intervista da Corriere Motori
Roma, le idee del prossimo assessore all’Urbanistica
21/06/2016
Sarà Paolo Berdini l’assessore all’Urbanistica della Giunta Raggi nella capitale. La critica radicale al Prg e al progetto del nuovo stadio della Roma, le idee per il rilancio del ferro. Le interviste da la Repubblica e dal Corriere della Sera
Urban Design Matters, venerdì la terza edizione di “Rowe Rome”
20/06/2016
Il prossimo 24 giugno dalle 10 alle 13, presso Sala grande del Chiostro di San Pietro in Vincoli, Facoltà di ingegneria della Sapienza Università di Roma, Via Eudossiana, 18, si terrà URBAN DESIGN MATTERS, la terza edizione degli incontri internazionali di progettazione urbana “Rowe Rome”. Il seminario segue le conferenze internazionali “Urban Design and the Legacy of Colin Rowe” (Roma Tre, giugno 2014), sul contributo di Rowe alla rifondazione della progettazione urbana, e “The Best of Both Worlds” (Camera dei Deputati, ottobre 2015), sulla rigenerazione della “città leggera”. (altro…)