Archivi categoria: L’INU e il Governo del Territorio sui media

La Biennale dello spazio pubblico si allea con quella del paesaggio

30/05/2019
Oggi al Dipartimento di Architettura di Roma Tre (ex Mattatoio) comincia la tre giorni dell’evento conclusivo della Biennale dello spazio pubblico. Ieri nell’ambito della Conferenza di Jordi Bellmunt al MAXXI illustrata la collaborazione con la Biennale internazionale del paesaggio. L’articolo de il Giornale dell’architettura

“Olivetti sarebbe orgoglioso, siamo nel rinascimento digitale”

31/05/2019
L’attualità del pensiero e delle intuizioni di Adriano Olivetti, che ha ricoperto la carica di presidente dell’Inu, in una giornata dedicata a lui a Matera. L’articolo del Corriere del Mezzogiorno

Edilizia a Firenze, il blocco è quasi totale

10/06/2019
Un’ordinanza del Consiglio di Stato ha un effetto dirompente sull’attività edilizia nel capoluogo toscano. Bloccati centinaia di cantieri. L’Inu con la sua presidente Silvia Viviani prenderà parte a un incontro il 12 giugno prossimo per approfondire la questione. L’articolo del Corriere Fiorentino e il programma dell’incontro del 12 giugno

Congresso Inu e Urbanpromo, l’approfondimento

26/05/2019
Sul Congresso dell’Inu “Governare la frammentazione” e sulla proposta di un Patto per l’urbanistica italiana, e sull’edizione 2019 di Urbanpromo, la rivista Impresedili dedica una pagina di approfondimento

Il progetto di paesaggio come risposta alle sfide climatiche

16/05/2019
La trasformazione dei paesaggi mediterranei e la loro fragilità a causa dei cambiamenti climatici e dei processi di abbandono; i paesaggi che esprimono molto bene l’attuale situazione di incertezza sociale ed economica. Sono stati i temi del convegno nazionale “Mediterranea – Paesaggi Prossimi” che si è svolto lo scorso 10 maggio a Matera, promosso dall’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP). Ne scrive Edilportale. L’Inu ha partecipato e sottoscritto la Dichiarazione di Matera

Centro storico: un paziente da “rianimare”

16/05/2019
La riqualificazione dei centri storici, il tema dell’incontro che si svolgerà tra due giorni a Grosseto. Tra gli interventi: la presidente Inu Silvia Viviani, il segretario generale Luigi Pingitore, la responsabile della Community “Città storica” Marisa Fantin e il presidente di Inu Umbria Alessandro Bruni. L’articolo de La Nazione

Gli “Incontri” della Biennale dello spazio pubblico

13/05/2019
Dal 30 maggio al 1° giugno prossimi al Dipartimento di Architettura di Roma Tre (ex Mattatoio) l’evento conclusivo della quinta edizione della Biennale dello spazio pubblico. L’Inu è tra i promotori assieme alla sua sezione regionale del Lazio. Il programma dell’evento e l’intervista di oggi del Giornale dell’architettura a Mario Spada, presidente dell’Associazione Biennale spazio pubblico

Reti per la mobilità dolce: l’impegno dell’Inu al Tavolo tecnico

29/04/2019
L’Istituto Nazionale di Urbanistica promuove il gruppo di lavoro “Reti per la mobilità dolce” che, in un programma che si estende fino al 2021, si propone di affrontare nell’ambito della pianificazione e programmazione urbanistica e territoriale il complesso e articolato panorama della cosiddetta mobilità dolce, che si attua attraverso i mezzi pedonale, ciclabile, ippico, velico. Un importante opportunità di azione pubblica del gruppo di lavoro sarà il 22 maggio prossimo, in occasione della riunione del Tavolo tecnico, nell’ambito del progetto CReIAMO PA del Ministero dell’Ambiente, incentrata sul programma che destina ai Comuni con popolazione non inferiore a 50.000 abitanti i contributi del Programma di incentivazione della mobilità urbana sostenibile (PrIMUS) predisposto con DM 21.12.2018 dalla Direzione Generale per il Clima e l’Energia del Ministero dell’Ambiente. I bandi che scadranno ai primi di giugno 2019 riguardano nuove piste ciclabili, la sharing mobility in ambito urbano e le attività di mobility management, tutto ciò realizzato con un apposito Progetto Operativo di Dettaglio

Inu per Jane’s Walk

06/05/2019
Nei giorni scorsi si è svolto nelle città italiane il festival internazionale che promuove passeggiate nelle città in onore di Jane Jacobs. Per la terza volta l’Inu patrocina l’iniziativa e organizza il 31 maggio prossimo alla Biennale dello spazio pubblico un workshop di approfondimento. Ne scrive Villaggio globale

Spazi pubblici, se ben progettati aumentano la sicurezza urbana

28/04/2019
Dal 30 maggio al 1° giugno prossimi, presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre (Ex Mattatoio) si terrà l’evento conclusivo della quinta edizione della Biennale Spazio Pubblico, di cui l’Inu è tra i promotori. Edilportale scrive di un’iniziativa di avvicinamento che si è tenuta il 16 aprile a Piacenza. Un tema, quello della sicurezza urbana, da sempre al centro dei focus della Biennale. Ecco anche il materiale da un workshop del 2015

Passeggiate metropolitane

16/04/2019
In molte città italiane si diffonde la pratica delle passeggiate urbane, un modo per ricucire il rapporto tra cittadini e centri urbani. L’articolo de la nuova ecologia

Un patto per l’urbanistica italiana

12/04/2019
Il Patto per l’urbanistica italiana, la proposta al centro del trentesimo Congresso dell’Inu “Governare la frammentazione”. Lo sintetizza la presidente Silvia Viviani in un intervento sul sito di urban@it

Dall’Inu un Patto per l’urbanistica italiana

11/04/2019

La quattro di giorni di Rassegna Urbanistica Nazionale e Congresso dell’Inu in un resoconto de Il Giornale dell’architettura

Città accessibili a tutti. Dall’iniziativa di Inu i nuovi sviluppi

11/04/2019
A Riva del Garda uno snodo importante, con la presentazione delle Linee guida, del lavoro del progetto “Città accessibili a tutti”. I prossimi passi. L’articolo di Superabile.it

Abusivismo e consumo di suolo, Radio radicale intervista il presidente di Inu Sicilia

20/04/2019
Su abusivismo e consumo di suolo, con particolare riferimento alla situazione in Sicilia, nel corso della trasmissione Overshoot di Radio radicale è stato intervistato il presidente della sezione regionale Inu Paolo La Greca. L’audio

La quattro giorni di Congresso e Run: segnalazioni dalla stampa

06/04/2019
I lavori della quattro giorni dal 3 al 6 aprile di Rassegna Urbanistica Nazionale hanno avuto articoli e approfondimenti tra gli altri da Milano Finanza (i seminari della Run), La Stampa (Run e Congresso), Edilizia e territorio, l’Adige. La trasmissione giorno per giorno di Radiouno ha intervistato il coordinatore del programma di lavoro “Città accessibili a tutti” Iginio Rossi (audio)

Non si ferma l’assalto del cemento alle coste siciliane e le demolizioni degli abusi continuano a singhiozzo

05/04/2019
Su consumo di suolo e abusivismo un approfondimento del Quotidiano di Sicilia, con un’intervista al presidente della sezione regionale dell’Inu Paolo La Greca. La pagina

Il governo del territorio montano nello spazio europeo

01/04/2019
Il Trentino apripista di innovazione e resilienza nel governo della montagna. Il 3 aprile un convegno a Riva del Garda organizzato dalla Provincia autonoma di Trento, dalla tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio e dall’Ordine degli architetti della Provincia di Trento apre la Rassegna Urbanistica Nazionale.

(altro…)

La presentazione di Congresso e Rassegna Inu

01/04/2019
La settima Rassegna Urbanistica Nazionale “Mosaico Italia: raccontare il futuro” (3-6 aprile) e il trentesimo Congresso “Governare la frammentazione” (5 aprile). Giovedì scorso a Trento la presentazione degli eventi Inu, ne scrivono tra gli altri La Stampa, Edilizia e territorio, ll Giornale dell’architettura, Edilportale, Ingenio, Io Arch

Al Congresso Inu sostenibilità e pianificazione, un rapporto da rilanciare

02/04/2019
Simona Tondelli coordina la Community Inu che si occupa di sostenibilità ambientale. Il tema al centro della Rassegna Urbanistica Nazionale e del Congresso dell’Inu. L’articolo di Impresedili