Master “Paesaggio e Partecipazione”

Dipartimento DATA – Facoltà di Architettura La Sapienza
Scadenza iscrizioni 15/12/2012

Il master vuole formare Operatori Multidisciplinari, capaci di relazionarsi con i soggetti interessati dalle trasformazioni dei territori e dei paesaggi.

I diversi conflitti locali verificatesi negli ultimi anni e il recente disegno di legge sul “confronto pubblico” testimoniano una domanda non congiunturale di tali competenze.

Il Master intende fornire il supporto didattico atto ad acquisire:

• padronanza della terminologia multidisciplinare in materia di paesaggio;

• metodologie di analisi, costruzione e gestione di pratiche partecipative;

• tecniche di comunicazione ed interazione tra progettisti, utenti,

istituzioni, amministrazioni, soggetti attuatori;

• conoscenze comparate delle tecniche di indagine e di progetto

proprie dei principali ambiti scientifici che operano nelle

trasformazioni del paesaggio;

• un inquadramento giuridico della nozione di paesaggio e delle

funzioni amministrative di tutela e valorizzazione dei beni

paesaggistici;

• conoscenza delle competenze amministrative, dei procedimenti e degli

strumenti giuridici in materia di paesaggio;

• conoscenza di principi e norme, metodologie relative ai processi di

valutazione ambientale e paesaggistica (VIA, VAS, VINCA, Relazione

Paesaggistica, ecc.);

• le principali tecniche di valutazione e di stima monetaria degli

elementi che costituiscono la dimensione economica del paesaggio;

• esperienze applicate di progetto trandisciplinare partecipato

(laboratorio di tesi).

La formazione del Master consentirà di conseguire incrementati livelli di qualità nella predisposizione dei programmi delle Amministrazioni come pure conseguire vantaggi competitivi in sede di gara e nella selezione del personale su base curriculare (es. VAS, VIA, Relazione Paesaggistica).

Prof. BALBO di Vinadio Pier Paolo
pierpaolo.balbo@uniroma1.it

Articolo pubblicato in: Articoli Newsletter, Formazione, Segnalazioni
Tag articolo:  
 

I commenti sono chiusi.