Archivi tag: stadi

Blitz sugli stadi, il governo si corregge

12/12/2013
Il governo appare deciso a inserire nella legge di stabilità un emendamento per la costruzione di nuovi impianti sportivi, ma una parte del Partito democratico è contraria. Al ministro Graziano Delrio il compito di trovare una mediazione. L’articolo de Il Messaggero

Imu, spiagge e stadi, i nodi della legge di stabilità

11/12/2013
La discussione alla Camera sulla legge di stabilità è concentrata sulla cosiddetta “mini – Imu”: si cerca il modo di non farla pagare. Ma nel dibattito fanno capolino anche le proposte su spiagge e stadi. L’articolo de Il Messaggero

Stadi e spiagge, attese le proposte nella legge di stabilità

10/12/2013
Si attendono nelle prossime ore le proposte legislative su stadi e concessioni demaniali marittime. L’articolo del Sole 24 Ore

Stadio della Roma, il progetto dell’archistar

10/12/2013
E’ Dan Meis l’architetto che ha disegnato il nuovo stadio della Roma. Sarà situato a Tor di Valle ma sarà necessario un potenziamento delle infrastrutture. Inaugurazione non prima del 2017, dicono i responsabili, ma l’iter deve ancora cominciare. L’articolo de la Repubblica

Cubature – premio ed espropri, ecco il piano stadi

09/12/2013
Le indiscrezioni sulla nuova norma per la realizzazione degli impianti sportivi, già cassata nella discussione al Senato sulla legge di stabilità ed ora all’attenzione della Camera, parlano di un provvedimento che non si discosta di molto dalla prima versione. L’articolo de la Repubblica

Manovra, si riapre la partita su spiagge e stadi

08/12/2013
La discussione della legge di stabilità alla Camera porta con sé anche quella sui provvedimenti che riguardano le concessioni balneari e la costruzione di nuovi impianti sportivi. L’articolo de la Repubblica

Spending review e spiagge: i deputati pronti a cambiare

27/11/2013
Il passaggio della manovra economica alla Camera porta con sé anche alcune modifiche, che i deputati sono pronti ad approvare: da una nuova versione della legge sugli stadi fino a quella sulle spiagge (al Senato è saltata anche la delega al governo), passando per l’allentamento del patto di stabilità interno per i Comuni. L’articolo del Sole 24 Ore

La legge sugli stadi alla Camera

26/11/2013
La questione della legge sugli stadi, annuncia il governo, verrà affrontata in un secondo tempo dalla Camera. L’emendamento messo a punto in ogni caso accoglie il principale dei rilievi avanzati dalle associazioni (tra cui l’Inu): i nuovi impianti sportivi non saranno il pretesto per la rapida realizzazione di nuove case o negozi. L’articolo della Gazzetta del Mezzogiorno 

Cambia la norma sugli stadi, in arrivo lo stop alle speculazioni

24/11/2013
Il governo ha ritirato il criticato emendamento stadi alla Legge di stabilità. Gli sviluppi probabili contemplano la presentazione di un nuovo testo, che elimini la possibilità di realizzare edilizia residenziale e commerciale in zone anche non contigue agli impianti e che privilegi la riqualificazione urbana. L’articolo de Il Messaggero

Stadi, l’emendamento e le critiche

22/11/2013
Una sintesi del contenuto dell’emendamento stadi presentato dal governo e delle critiche, tra cui figura anche quella dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. L’articolo di Edilportale.com

Il governo frena sui nuovi stadi: “Troppo cemento sul territorio”

22/11/2013
Dopo le proteste delle associazioni (tra cui l’Inu) e la sollevazione di molti parlamentari democratici, oltre che di alcuni membri del governo, l’emendamento stadi presentato dall’esecutivo sembra destinato al ritiro o almeno a una radicale riscrittura. L’articolo de la Repubblica

Stadi, l’Inu: “Dal governo scelta sbagliata e pericolosa”

21/11/2013
Di fronte alla scelta del Governo per la realizzazione dei nuovi impianti sportivi, l’Istituto Nazionale di Urbanistica ribadisce che la ripresa economica non passa dalla cancellazione delle regole. Questa strada, anche se sembra comoda e agevole, rivela assai scarsa lungimiranza. I guasti causati dalla cementificazione selvaggia, sotto forma di alluvioni, frane e tragedie, sono lì a ricordarcelo, tutti gli anni e più volte ogni anno.  (altro…)

La priorità di Letta: nuovi stadi e cemento

21/11/2013
Tra le proposte di modifica del governo alla legge di stabilità ce n’è una che con il pretesto di facilitare la realizzazione dei nuovi stadi dà il via libera al consumo di suolo e alla speculazione. L’articolo de il Fatto quotidiano

Pronta la legge sugli stadi senza speculazioni edilizie

24/09/2013
Alla Camera su iniziativa del Partito democratico sta venendo alla luce un altro tentativo di regolamentare la costruzione di nuovi impianti sportivi. Ma la nuova “legge stadi” sembra, dalle premesse, più equilibrata delle versioni precedenti. L’articolo de la Repubblica

Ritardi e cattedrali nel deserto. Brasile, un mondiale a ostacoli

12/06/2013
Tra un anno i Mondiali di calcio in Brasile. Tra ritardi, aumenti di costi e sprechi, è in corso un gigantesco rinnovamento delle strutture. L’articolo de La Stampa

Come ti aggiro la legge sugli stadi

17/05/2013
Undici club di serie B uniscono forze e competenze per il rinnovamento del “parco stadi”. L’articolo de La Gazzetta dello sport

2013, i re del mattone brindano a champagne

27/12/2012
Ampliamento dell’aeroporto di Fiumicino, stadio della Roma, nuovi alloggi a migliaia. Il 2013 si profila come un anno promettente per i costruttori della capitale. L’articolo de Il Fatto quotidiano 

Affossata la legge sugli stadi

24/12/2012
Anni di lavoro in Parlamento e di polemiche, ma la legge sugli stadi alla fine non trova lo spiraglio per l’approvazione definitiva. L’articolo di Avvenire

Nuovi stadi per il rilancio della B

26/10/2012
Non solo la legge sugli stadi. La Lega serie B ha in cantiere un progetto per dare impulso al rinnovamento del parco degli impianti della seconda divisione, attraverso la formula che conferisce la proprietà ai club. L’articolo di Italia Oggi 

“Legge sugli stadi, rischio speculazione”

25/10/2012
Sembra arrivata al termine la discussione al Senato sulla cosiddetta legge stadi. Dopo il sì della Camera il provvedimento può essere approvato in via definitiva, a meno che non venga modificato. Come chiedono in molti. L’articolo de Il Messaggero