VetrINU
Tag
abusivismo agricoltura ambiente appalti architettura arte città città metropolitane clima comuni consumo di suolo cultura edilizia energia expo fiscalità imu infrastrutture mercato immobiliare milano mobilità napoli paesaggio partecipazione patrimonio immobiliare periferie pianificazione prevenzione prevenzione sismica progettazione programmazione europea province regioni rifiuti rigenerazione riqualificazione rischio idrogeologico roma smart city social housing sostenibilità ambientale stadi tav terremoto veneziaLibrINU
Archivi tag: sostenibilità ambientale
Città resilienti, un seminario Inu alla Biennale dello spazio pubblico
17/05/2015
La commissione Inu “Città resilienti motori di sviluppo” organizza nell’ambito della terza edizione della Biennale dello spazio a pubblico a Roma, il 22 maggio prossimo, un seminario sul tema della resilienza delle città italiane. Il programma
Galletti: sì a ecobonus ma gli incentivi non siano solo economici
15/05/2015
Sono anche di tipo urbanistico i premi ulteriori ipotizzati dal ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti nel momento in cui si dovesse rendere strutturale l’ecobonus che incentiva il risparmio energetico nelle abitazioni. L’articolo del Sole 24 Ore
Sognando l’acqua in California
15/05/2015
La California, che se fosse uno Stato indipendente sarebbe tra le prime potenze mondiali, alle prese con quello che ormai è diventata un male endemico, la siccità, che finisce per essere più insidioso da combattere per una società abituata all’opulenza e agli stili di vita agiati. L’articolo de la Repubblica
Andare oltre il Pil ma solo a parole
15/05/2015
L’agenda verde del governo e le contraddizioni di una visione che rischia di rimanere solo enunciata. L’articolo de il manifesto
Il vero scandalo Xylella riguarda la giustizia, non gli olivi
15/05/2015
L’emergenza nell’emergenza: un non solo la Xylella distrugge gli olivi del Salento, ma si fa causa di una dinamica di caccia alla streghe che finisce con il mettere nel mirino coloro che combattono il batterio. La denuncia. L’articolo de Il Foglio
Gli ecologisti e il ticket alla tonnara: “Meglio così che i bagnanti incivili”
15/05/2015
Lo scontro al calor bianco attorno alla tonnara di Scopello, un patrimonio custodito da privati visitabile a pagamento. Il Comune vuole aprirne di più la fruizione e minaccia l’esproprio. L’articolo del Corriere della Sera
Energia solare per riscaldare Varese
14/05/2015
A Varese un intero quartiere sarà servito dal teleriscaldamento: un progetto che potrà essere replicato, con varianti, in altre città lombarde, Milano compresa. L’articolo del Sole 24 Ore
Governo del territorio, produzione vitivinicola e resilienza, un evento a Milano
13/05/2015
Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani all’incontro del 5 giugno prossimo, a Milano, sulle prospettive offerte dai possibili rapporti virtuosi tra pianificazione e produzione vitivinicola. L’esempio di Bomporto. Il programma
“Aiuto, spariscono i pesci”: così i predatori dell’oceano minacciano la vita marina
12/05/2015
L’ocean grabbing contempla la pesca incontrollata, che alla lunga finisce per compromettere il ciclo vitale degli esseri viventi e danneggia in modo irreparabile anche chi di pesca vive. L’articolo de la Repubblica
Terra Viva, il manifesto che rompe il recinto
12/05/2015
“Terra Viva”, il manifesto che illustra una visione dell’agricoltura e della società agli antipodi di Expo. L’articolo de il manifesto
Le ex centrali nucleari aprono al pubblico
11/05/2015
Sabato e domenica aperte al pubblico le quattro ex centrali nucleari del nostro Paese, risposta imponente. Un’operazione trasparenza che sarà necessaria anche nel processo di selezione della sede unica del deposito delle scorie. L’articolo de La Stampa
Aumentano i controlli sull’impatto ambientale
11/05/2015
In vigore l’abbassamento delle soglie per sottoporre un progetto alla procedura di Valutazione d’impatto ambientale, il risultato è un’applicazione più larga. L’articolo del Sole 24 Ore
De Blasio vuole spegnere le mille luci di New York
10/05/2015
Il dibattito a New York sulla proposta di far spegnere le luci, di notte, agli edifici commerciali. In ballo la possibilità di deroghe per i complessi che sono “parte significativa dello skyline della città”. L’articolo de La Stampa
Ecologia e nuovi paesaggi, un seminario di Inu Trentino
08/05/2015
La sezione Trentino dell’Inu organizza un seminario di formazione, il 5 giugno prossimo, a Trento. Il tema è l’ecologia del paesaggio, riconoscimento crediti. Il programma
Il Tar del Lazio blocca il piano Xylella
08/05/2015
Il Tar del Lazio blocca il piano del commissario straordinario per combattere l’emergenza indotta dal batterio che sta infettando gli ulivi del Salento. Il governo ricorre al Consiglio di Stato, ma la decisione suscita interrogativi e incertezze. L’articolo del Sole 24 Ore
Monito dell’Italia alla Croazia: troppi i rischi di inquinamento
06/05/2015
Le osservazioni italiane al piano di sfruttamento dei fondali dell’Adriatico per la ricerca di metano e petrolio, messo a punto dalla Croazia. L’articolo del Sole 24 Ore
Così l’avanzata della Xylella minaccia i vivai e il turismo
05/05/2015
Il flagello della Xylella, per combattere la quale si è scelta la strada radicale dell’abbattimento degli ulivi infetti e di quelli prossimi, i danni all’agricoltura e al turismo per un territorio che ora vede messa a rischio un’architrave della propria identità. L’articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera
Un nuovo paradigma per la prosperità
03/05/2015
La scienza ormai ci ha dato gli strumenti per rendere la fine della povertà sul nostro pianeta un obiettivo raggiungibile. Nell’equazione, tuttavia, va tenuto conto anche della necessità di salvaguardare gli equilibri ambientali della Terra. E’ stato elaborato un sistema con nove “soglie” da non superare per non comprometterne la resilienza. Tra le soglie, due riguardano il cambiamento climatico e l’uso del suolo. L’articolo del Sole 24 Ore
Promesse mancate e studi ignorati, così il Ticino resta con poca acqua
01/05/2015
Continua il caso della gestione dell’acqua della diga del Ticino, nonostante il ministro dell’Ambiente avesse garantito una soluzione imminente. E’ uno scontro che contrappone albergatori e agricoltori, e che nella conclusione, nonostante l’annuncio del ministro, sembra penalizzare questi ultimi che vanno incontro al rischio di una penuria di rifornimenti idrici nei mesi estivi. L’articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera
Disco verde anche al gasdotto Tap
30/04/2015
Nonostante l’opposizione della Regione Puglia il Consiglio dei ministri dà il via libera alla realizzazione del gasdotto Tap nella versione originaria, con l’approdo a San Foca, lungo la costa del Salento. L’opera dovrebbe entrare in funzione nel 2020. L’articolo del Sole 24 Ore