Archivi tag: mobilità

Troppi turisti: quale destino per Capri

14/04/2018
Il progetto della metropolitana a Capri, le perplessità, l’oggettivo problema della mobilità nell’isola. L’articolo di Cesare de Seta da la Repubblica

Un milione di italiani ha l’abbonamento al car sharing

12/04/2018
I dati emersi dalla seconda Conferenza Nazionale organizzata dall’Osservatorio Nazionale sulla sharing mobility, promosso dal ministero dell’Ambiente e dalla Fondazione Sviluppo sostenibile. L’articolo de La Stampa

Firenze e la partita mobilità: “In ritardo per veti e ricorsi”

05/04/2018
La fase che sta attraversando il capoluogo toscano è decisiva per lo sviluppo: i progetti in ballo. L’articolo del Sole 24 Ore

Piste ciclabili, al via il bando Comuni in pista

04/04/2018
I Comuni possono inviare la propria candidatura al bando “Comuni in pista – #sullabuonastrada” che prevede il totale abbattimento del tasso d’interesse di 50 milioni di euro di mutui per costruire e riqualificare le piste ciclabili comunali. L’articolo di Edilportale

La metropolitana a Capri: un tunnel di tre chilometri scatena la polemica

09/03/2018
E’ acceso il dibattito a Capri sul progetto che prevede la realizzazione di una metropolitana e di un tunnel per semplificare i collegamenti. L’articolo de la Repubblica

Cammini e Percorsi, ecco i vincitori del primo bando

05/03/2018
L’Agenzia del Demanio ha annunciato i vincitori del primo bando di gara “Cammini e percorsi”. L’iniziativa mira alla promozione del turismo lento attraverso il recupero di immobili pubblici situati su percorsi ciclopedonali e tracciati storico-religiosi. In tutto 13 immobili verranno affidati in concessione gratuita per 9 anni ad imprese, cooperative e associazioni under 40. L’articolo di Edilportale

La guerra dei treni, penalizzati i regionali

03/03/2018
Ecco come la concorrenza tra Trenitalia e Italo sull’Alta Velocità finisce con il penalizzare il trasporto ferroviario locale. L’articolo de Il Messaggero

Roma senza diesel dal 2024. La sindaca Raggi promette: “Centro storico off limits”

28/02/2018
La sindaca di Roma Virginia Raggi annuncia che a partire dal 2024 il centro storico della capitale sarà bandito dalle auto diesel. Nel frattempo in Germania la Corte federale dà il via libera ai provvedimenti restrittivi decisi dalle città. Gli articoli de la Repubblica e Corriere della Sera

Auto sempre regina degli spostamenti casa – lavoro

27/02/2018
Sebbene l’auto privata sia ancora di gran lunga il mezzo prediletto dagli italiani per recarsi al lavoro, qualche cambiamento di abitudine si intravede. I dati Istat. L’articolo del Sole 24 Ore

“Facciamo rivivere le vecchie stazioni”

26/02/2018
C’è anche il contributo della sezione regionale dell’Inu nel dibattito per la riqualificazione e il riuso delle stazioni ferroviarie della vecchia linea Asti – Alba. L’articolo de La Stampa

A Madrid più chilometri di metro di tutta la rete italiana

21/02/2018
Il grande ritardo del nostro Paese per quanto riguarda la rete delle metropolitane. Le cifre e i progetti. L’articolo del Sole 24 Ore

La bici a noleggio fugge dall’Europa: “Siete dei vandali”

15/02/2018
Un’azienda cinese che gestisce il bike sharing a Firenze, Roma e Torino annuncia che lascerà l’Europa per l’eccesso di vandalismo sui propri mezzi. L’articolo de il Fatto quotidiano

Dove ci porterà la corrente

14/02/2018
Traghetti e automobili, ma anche aerei. La tecnologia dei motori elettrici è già realtà, anche se ancora manca l’efficienza necessaria per una diffusione capillare. Gli scenari. L’articolo de la Repubblica

Uber in Italia, cinque anni ad alta tensione

12/02/2018
Sono trascorsi cinque anni da quando la piattaforma Uber, simbolo della sharing economy nel settore della mobilità privata, è arrivata in Italia. Un periodo segnato dagli scontri e dal costante tentativo di trovare spazio in un mercato regolamentato. L’articolo del Sole 24 Ore

In tutto il mondo aumenta il peso delle corse in pool

12/02/2018
A dispetto dei problemi e delle proteste incontrate in molti Paesi dove è presente, è costante la crescita di Uber in tutto il mondo. Un’espansione che ha effetti diretti sulle abitudini relative alla mobilità. L’articolo del Sole 24 Ore

Mobilità ciclistica, legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale

02/02/2018
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 2/2018 per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica. L’articolo di Edilportale

Boom di pendolari in Lombardia ma si investe di più in autostrade

26/01/2018
Il rapporto Pendolaria presentato da Legambiente: il caso lombardo è esemplificativo della strategia di un Paese che continua a preferire gli investimenti per le arterie stradali piuttosto che migliorare i servizi ferroviari che non rientrano nell’Alta Velocità. L’articolo de il manifesto

Citytech 2018, il patrocinio dell’Inu

27/01/2018
L’Inu ha concesso il patrocinio all’edizione 2018 di Citytech, un incubatore di idee e progetti per le città del terzo millennio, le cui parole chiave sono: mobilità nuova, autonoma, elettrica, condivisa, MaaS, progettazione urbanistica, big data, tecnologie e sostenibilità. La manifestazione si svolgerà il 13 e 14 settembre prossimi a Milano. Le informazioni

Sharing mobility, in Italia mercato di nicchia

22/01/2018
La crescita del nostro Paese della sharing mobility ancora non ha raggiunto dimensioni tali da potere uscire dalla definizione di fenomeno di nicchia. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”

Idrogeno, l’Italia non si accende

16/01/2018
La ricerca segna importanti passi in avanti nella tecnologia che permette alle auto di avvalersi dell’idrogeno, con significativi progressi nel contenimento delle emissioni. Ma il nostro Paese non sembra crederci. L’articolo de Il Messaggero