Archivi tag: mobilità

Il paese che chiude la strada alle auto: “Qui giocano i bimbi”

12/08/2019
L’iniziativa a Vilminore, un paese in provincia di Bergamo, che sceglie per tutelare i bambini di fermare le auto. L’articolo de la Repubblica

Muoversi nei territori e nelle città: la newsletter di Urbanpromo

09/08/2019
L’argomento della newsletter di oggi di Urbanpromo è “Muoversi nei territori e nelle città”: la mobilità al centro delle videointerviste e del materiale dall’edizione 2018 della manifestazione, le iscrizioni all’edizione 2019 di Urbanpromo Green

La disfida dei centri storici: ecco chi non vuole più la Ztl

02/08/2019
Una serie di esempi di grandi città europee dove l’istituzione per ragioni ambientali delle aree a traffico limitato ha causato o causa contrasti e discussioni. Le motivazioni delle divisioni. L’articolo dell’inserto del Corriere della Sera “Sette”

Milano 2, Berlino 1

25/07/2019
Un confronto tra il capoluogo lombardo e la capitale tedesca nel settore della mobilità. Saranno decisivi per lo sviluppo nei prossimi anni le misure per la movimentazione delle merci. L’articolo de Il Foglio

Al lavoro in bici o in car sharing, adesso pagano azienda e città

24/07/2019
Cominciano a diffondersi anche nel nostro Paese le iniziative di aziende e amministrazioni per incentivare la mobilità sostenibile, a cominciare dalla bicicletta. Un quadro. L’articolo del Sole 24 Ore

Blue dot economy

24/07/2019
Ecco come la cosiddetta blue dot economy, basata sulla consegna e sulla fornitura dei servizi in tempo reale, sta cambiando abitudini dei consumatori ma anche il modo di vivere le città. L’articolo di Panorama

Copenaghen, la metro ecologica sempre più italiana

21/07/2019
La qualità del trasporto pubblico è una delle caratteristiche principali di Copenaghen, che l’ha resa una priorità anche dal punto di vista urbanistico. Con un forte contributo delle aziende italiane. L’articolo del Corriere della Sera

Tiburtina on my mind

18/07/2019
Le potenzialità e i progetti di sviluppo e riqualificazione dell’area della stazione Tiburtina nella capitale. L’intervista all’assessore all’Urbanistica di Roma Luca Montuori da Il Foglio

Luci e ombre su Songdo, la smart city senza auto

07/07/2019
Luci e ombre di Songdo, la smart city della Corea del Sud la cui definitiva realizzazione è stata più volte rimandata. L’articolo de il Giornale

Trasporti. Il piano del governo è insufficiente per invertire la crescita delle emissioni

02/07/2019
Secondo alcune associazioni ambientaliste il Piano clima ed energia manca di una visione a lungo termine, punta su gas e biocarburanti ed è insufficiente per la decarbonizzazione dei trasporti. L’articolo de La Stampa

Roma città ferma (e senza sogni)

30/06/2019
Le ricerche che fotografano e traducono in dati le circostanze e le ragioni del declino della capitale. L’articolo del Corriere della Sera

Appendino: “Più bus e bici, la mia Torino sarà senza automobili”

17/06/2019
Il progetto che dovrebbe rivoluzionare la mobilità nel capoluogo piemontese, limitando la circolazione di auto inquinanti. Ne parla il sindaco Chiara Appendino. L’intervista da la Repubblica

I nostri train de vie

17/06/2019
Dieci anni di Alta Velocità ferroviaria nel nostro Paese, un cambiamento che per molti versi è stato epocale. Analisi ironica a partire dalle abitudini di romani e milanesi. L’articolo de Il Foglio

Che ho fatto io per meritare Bari

14/06/2019
Riguardano anche ambiti come la mobilità e la pianificazione urbana le azioni che hanno caratterizzato il primo mandato da sindaco di Bari di Antonio Decaro, rieletto a larghissima maggioranza. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “il venerdì”

Città che vai, bici che trovi

10/06/2019
L’iniziativa del Bicycle cities Index, che individua le città più ciclabili a livello internazionale. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “D”

Tre ostacoli tra Europa e auto elettrica

16/05/2019
La transizione verso l’auto elettrica dovrà avvenire gradualmente: sotto molti punti di vista il nostro Paese e in generale l’Unione europea ancora non sono pronti a un passaggio rapido che non sia traumatico, anche dal punto di vista sociale. L’articolo del Sole 24 Ore

Mobilità dolce e Città accessibili alla Bisp

25/05/2019
Il 30 maggio prossimo, nell’ambito dell’evento conclusivo della quinta edizione della Biennale dello spazio pubblico a Roma, un workshop metterà a confronto i progetti inerenti la mobilità dolce e l’accessibilità a 360 gradi. Organizzato assieme al progetto “Città accessibili a tutti”, costituirà uno snodo importante del percorso del gruppo di lavoro “Reti per la mobilità dolce” – Per informazioni il riferimento è iginio.rossi@inu.it

Reti per la mobilità dolce: le proposte dell’Inu per l’integrazione e la pianificazione

20/05/2019
Affrontare nell’ambito urbanistico e territoriale il complesso e articolato panorama della cosiddetta mobilità dolce, che riguarda innanzitutto i mezzi pedonale, ciclabile, ippico, velico, le ferrovie lente. E’ la mission del gruppo di lavoro promosso dall’Istituto Nazionale di Urbanistica “Reti per la mobilità dolce”, che si è dotato di un programma triennale e che sarà coordinato da Iginio Rossi e Francesco Sbetti. Il progetto nasce dalla consapevolezza del possibile salto di qualità che i progetti di mobilità dolce hanno se integrati con il sistema generale della mobilità e con quello della pianificazione urbanistica e territoriale.

(altro…)

Reti per la mobilità dolce: l’impegno dell’Inu al Tavolo tecnico

29/04/2019
L’Istituto Nazionale di Urbanistica promuove il gruppo di lavoro “Reti per la mobilità dolce” che, in un programma che si estende fino al 2021, si propone di affrontare nell’ambito della pianificazione e programmazione urbanistica e territoriale il complesso e articolato panorama della cosiddetta mobilità dolce, che si attua attraverso i mezzi pedonale, ciclabile, ippico, velico. Un importante opportunità di azione pubblica del gruppo di lavoro sarà il 22 maggio prossimo, in occasione della riunione del Tavolo tecnico, nell’ambito del progetto CReIAMO PA del Ministero dell’Ambiente, incentrata sul programma che destina ai Comuni con popolazione non inferiore a 50.000 abitanti i contributi del Programma di incentivazione della mobilità urbana sostenibile (PrIMUS) predisposto con DM 21.12.2018 dalla Direzione Generale per il Clima e l’Energia del Ministero dell’Ambiente. I bandi che scadranno ai primi di giugno 2019 riguardano nuove piste ciclabili, la sharing mobility in ambito urbano e le attività di mobility management, tutto ciò realizzato con un apposito Progetto Operativo di Dettaglio

Inu per Jane’s Walk

06/05/2019
Nei giorni scorsi si è svolto nelle città italiane il festival internazionale che promuove passeggiate nelle città in onore di Jane Jacobs. Per la terza volta l’Inu patrocina l’iniziativa e organizza il 31 maggio prossimo alla Biennale dello spazio pubblico un workshop di approfondimento. Ne scrive Villaggio globale