Archivi tag: mobilità

Piste ciclabili e parchi sui binari dismessi: alla Camera una legge per importare il modello della “High Line”

15/09/2015
Il presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci presente un progetto di legge che punta a favorire la trasformazione delle linee ferroviarie dismesse in parchi e piste ciclabili. L’articolo di Edilizia e territorio

Miliardi e concorrenza dura: così la Cina vuole “disintermediare” Uber

26/08/2015
Le dure e “poco ortodosse” manovre cinesi per marginalizzare Uber dal mercato di automobili con app e favorire l’ascesa del diretto concorrente. L’articolo de Il Foglio

Auto, case e curriculum: sulla frontiera californiana adesso si condivide tutto

23/08/2015
Ecco San Francisco, la capitale della sharing economy: una tendenza che sta già rivoluzionando le abitudini e l’economia non solo americane. A cominciare dalle residenze e dalla mobilità. L’articolo de La Stampa

Ferrovie, l’Alta velocità non basta. Ai pendolari treni più vecchi e cari

21/08/2015
In un Paese che negli ultimi anni ha visto il rapido sviluppo dell’Alta velocità ferroviaria si è osservata una parallela involuzione del già critico servizio “ordinario”. I recenti programmi per invertire la tendenza. L’articolo de la Repubblica

La collette dei 5Stelle per riaprire una strada e “riunire” la Sicilia

03/08/2015
L’iniziativa del Movimento 5Stelle in Sicilia, che con i fondi raccolti attraverso il taglio degli stipendi dei deputati regionali crea una vera e propria bretella stradale. L’articolo del Corriere della Sera

Pendolari ad alta velocità, i nodi della tratta Torino – Milano

31/07/2015
E’ particolarmente evidente sulla linea Torino – Milano il fenomeno che si è sviluppato con la crescita dell’Alta Velocità ferroviaria, ovvero la nascita di una “popolazione” di pendolari che si muove sui nuovi convogli, tutti i giorni, per motivi di studio e di lavoro. Proprio dalle vicissitudini, a cominciare da quelli relativi ai costi, dei pendolari di questa tratta si può intuire la portata delle problematiche che sono sorte a causa forse della mancanza di previsione e di programmazione. Perché l’Alta Velocità, per come si è sviluppata, è per molti versi incompatibile con le esigenze di chi viaggia in treno tutti i giorni. L’articolo de La Stampa

Piste ciclabili, l’ultimo posto è sempre per l’Italia

29/07/2015
Non ci sono città italiane nella graduatoria delle venti più favorevoli all’uso della bicicletta. La novità è l’arrivo in classifica di alcuni centri del Sud Europa, a cominciare da quelli spagnoli. L’articolo del Corriere della Sera

Camanzi: regolare Uber per legge

16/07/2015
La relazione annuale al Senato dell’Autorità di regolazione dei trasporti. Tra le indicazioni, quella di intervenire per legge per regolare l’arrivo nell’offerta della mobilità urbana di piattaforme come Uber. L’articolo del Sole 24 Ore

Green mobility for the european network of the metropolitan cities, oggi il convegno

13/07/2015
Parteciperà anche la presidente Inu Silvia Viviani al convegno a Milano, spostato ad oggi 13 luglio, organizzato tra gli altri da Ferrovie dello Stato e da Confindustria. Il programma

Roma, i disservizi e le possibili cure per una mobilità fuori controllo

11/07/2015
La pessima gestione della mobilità a Roma e la necessità di un radicale ripensamento dei servizi e della loro organizzazione. L’articolo di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore

Stare in una regione, lavorare nell’altra: i nuovi pendolari dell’Alta Velocità

06/07/2015
L’Alta Velocità e i cambiamenti che ha indotto sulle abitudini e gli spostamenti di una “fetta” dei viaggiatori creando di fatto una nuova fascia di utenza che chiede di spostarsi da un polo all’altro senza il vincolo degli orari fissi, creando un conflitto con le esigenze delle Ferrovie. Sono i pendolari della conoscenza. L’articolo di Dario Di Vico sul Corriere della Sera

Mobilità, le critiche del Coordinamento Roma Ciclabile all’amministrazione Marino

30/06/2015
Il duro comunicato stampa di critica all’inattività dell’amministrazione capitolina per quanto riguarda le politiche per la mobilità ciclabile. E’ del Coordinamento Roma ciclabile, di cui fa parte la sezione Lazio dell’Inu. Il comunicato stampa

Anche lo scooter è condiviso, a Milano la rivoluzione della mobilità sostenibile

29/06/2015
Il capoluogo lombardo conferma il suo primato nella mobilità sostenibile: consolidato il successo del car sharing, arriva la prima flotta di scooter destinati alla condivisione. L’articolo del Corriere della Sera, il caso milanese si inscrive nel fenomeno globale che vede la crescita della sharing economy: l’approfondimento dell’inserto de la Repubblica “Affari e finanza” 

Automobili ovunque, la capitale è in coda

28/06/2015
La gestione della mobilità a Roma, per molti versi ancora all’anno zero: l’eccessivo peso delle automobili, la parziale e insufficiente messa in pratica della “cura del ferro”, i primi tentativi di mettere in moto processi virtuosi. L’articolo di left

Arriva la mobilità insostenibile

24/06/2015
L’arrivo dei “mega autobus” sulla tratta Roma – Milano, e la conseguente rivalutazione dell’inquinante trasporto su gomma, parla di una generale sottovalutazione dell’importanza della pianificazione, dei trasporti e urbanistica in generale. L’articolo de il manifesto

Mobis2, verso una mobilità integrata e sostenibile

22/06/2015
L’Inu è tra gli organizzatori del convegno del 25 giugno a Pescara. Focus sulla mobilità e sulle possibili evoluzioni verso un modello sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che dei costi. Il programma 

I mali di Roma, un’inchiesta del Corriere della Sera

21/06/2015
Nei giorni in cui l’attenzione dell’opinione pubblica è concentrata sulle vicende giudiziarie e sui risvolti politici per l’amministrazione capitolina, il Corriere della Sera pubblica un approfondimento “a puntate” firmato da Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella. Focus su strade e mobilità, le occasioni perse dal comparto turisticogli sprechi del Comune e il patrimonio immobiliare

Idrogeno, l’ultima rivoluzione

12/06/2015
L’auto a idrogeno, e quindi a emissioni zero, è più di un sogno, è già stata realizzata. La prossima sfida è darle una diffusione larga, cominciando con l’affrontare il problema di creare una rete di distribuzione adeguata. L’articolo de la Repubblica

La Sicilia ha perso i treni verso il futuro

07/06/2015
La chiusura di un tratto nodale dell’autostrada siciliana ha condotto forzosamente alla riscoperta del treno e anche dei costi dei mancati investimenti sul ferro, nonostante le intenzioni e la programmazione volessero il contrario. L’articolo de la Repubblica

Una rotonda nel cuore

07/06/2015
Storia ironica delle rotonde, installazioni familiari nel mezzo delle traffico delle nostre città che diventano anche sedi di arte e monumenti “post – moderni”. L’articolo de Il Foglio