Archivi tag: mobilità

Smog, oggi il vertice

30/12/2015
Oggi vertice tra il ministro dell’Ambiente, i presidente di Regione e i sindaci delle maggiori città per mettere a punto le misure contro l’inquinamento. Si agirà su due livelli: l’emergenza e il programma di medio periodo. Gli articoli del Sole 24 Ore, l’Unità, Corriere della Sera, l’intervista del ministro da l’Unità e l’articolo de Il Foglio che evidenzia i progressi nel campo rispetto ad anni fa, nonostante gli allarmi

Ultimi per treni, metro e tram: ecco spiegato il “caso Roma”

30/12/2015
Il caso della capitale, ultima seconda un’indagine di Legambiente tra le metropoli europee per la dotazione di infrastrutture “su ferro”. La necessità di ripartire da qui per creare un’inversione di tendenza anche valorizzando le esperienze positive fatte in alcune città italiane. L’articolo del vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini da l’Unità

Smog, le misure allo studio del governo

29/12/2015
Domani incontro tra governo, Regioni e Comuni sulle misure da mettere in campo contro l’emergenza smog. L’esecutivo in procinto di stanziare 40 milioni, che potrebbero crescere, per alimentare provvedimenti che a vantaggio della mobilità pubblica. L’articolo del Sole 24 Ore, l’intervista al ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio dal Corriere della Sera e l’articolo del Corriere della Sera con le richieste dell’Anci

Dal trasporto locale ai treni, ecco il piano dell’esecutivo

28/12/2015
Mercoledì incontro del governo con sindaci e amministratori regionali per provare a costruire un coordinamento anche per il futuro nelle misure da mettere in campo per il contrasto all’inquinamento. L’articolo de Il Messaggero e l’intervista del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti da La Stampa

Infrastrutture e mobilità, rappresentante Inu presiede Cts del Polo INOLTRA

24/12/2015
Il rappresentante dell’Istituto Nazionale di Urbanistica presso il Polo INOLTRA, Mauro D’Incecco, è stato eletto all’unanimità alla Presidenza del Comitato Tecnico Scientifico. Il Consiglio di amministrazione del Polo ha ratificato l’elezione. (altro…)

Uberisti di tutto il mondo uniti sulla via di Seattle

19/12/2015
Il provvedimento importante del Consiglio comunale di Seattle per la regolamentazione di Uber, il servizio di taxi guidati da non professionisti, che dà la possibilità ai lavoratori di riunirsi in sindacati. Una mossa che è destinata a fare da apripista globale? L’articolo di pagina99

L’auto elettrica i viaggio, il pieno anche in autogrill

20/11/2015
Il 2016 potrebbe essere l’anno della svolta per la diffusione dell’auto elettrica nel nostro Paese. Il progetto dell’Enel è di installare le cosiddette colonnine per la ricarica in maniera capillare sulle maggiori arterie autostradali italiane, l’A1 e l’A4. L’articolo de la Repubblica

La Sardegna sogna la California

19/11/2015
L’approccio del presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru, che per il rilancio dell’isola punta su formazione, innovazione, politiche territoriali. L’articolo del Sole 24 Ore

Grandi navi a Venezia: c’è il progetto alternativo

04/11/2015
Presentato ieri il progetto per “deviare” il passaggio delle grandi navi dal cuore di Venezia. Si chiama Tresse Nuovo, costa 140 milioni. Il nuovo tracciato potrebbe essere realizzato in meno di due anni e supererebbe i problemi del progetto precedente, dovuti al previsto scavo impattante di un canale gigante. L’articolo del Sole 24 Ore

Fori, la rivoluzione non c’è

30/10/2015
Si risolve con una chiusura limitata a certe giornate l’operazione pedonalizzazione dei Fori imperiali. Perplessità dal Ministero dei Beni culturali per l’interdizione estesa ai mezzi pubblici. L’articolo de Il Messaggero

Ecosistema urbano, ecco i risultati dell’indagine

26/10/2015
Ecco i risultati della ventiduesima edizione dell’indagine Ambiente Italia – Legambiente che monitora l’ecosistema urbano dei capoluoghi di provincia italiani. I primi tre sono Verbania, Trento e Belluno. Pochi cambiamenti rispetto allo scorso anno. Il riepilogo e la metodologia dal Sole 24 Ore

Tesla, mister Musk ha perso un po’ di carica

26/10/2015
Costi alti per la ricerca e infrastrutture carenti sono i fattori che stanno frenando la diffusioni delle automobili a zero emissioni. L’articolo di Corriere Economia

Si guida di più, colpa del traffico

19/10/2015
Un’indagine condotta sulle scatole nere di una nota compagnia assicurativa rivela un aumento di disagi per chi si muove in automobile. Cala la media della velocità, aumenta il tempo trascorso nel mezzo rispetto all’anno precedente. Il Sud sta peggio. L’articolo del Corriere della Sera

In bici o a piedi: l’ora dei tecno – sentieri

16/10/2015
Le applicazioni per smartphone stanno già rivoluzionando il mondo del turismo e delle escursioni, potenziando e migliorando le possibilità di avere informazioni in tempo reale sui luoghi e sui paesaggi che si visitano. L’articolo del Corriere della Sera

Il sorpasso delle biciclette, sono più delle automobili

12/10/2015
Sono ormai anni che nel nostro Paese si vendono più biciclette che automobili. Una rivoluzione che è determinata e determina numerose modifiche nel nostro stile di vita, e che rivela un lento ma evidente cambiamento della società. Le sfide da affrontare per valorizzare questa tendenza. L’articolo de il Giornale

In città su due ruote, gli italiani comprano due milioni di bici, il doppio delle auto

02/10/2015
I dati sulla commercializzazione rivelano la tendenza nel nostro Paese di considerare sempre di più la bicicletta come mezzo di spostamento sostitutivo dell’automobile. Il trend andrebbe rinforzato con la politica infrastrutturale e le normative necessarie. L’articolo de l’Unità

Le città del futuro, parla la presidente Inu

25/09/2015
Un’agenda sintetica per le città del futuro, perché siano più sostenibili e inclusive. La fornisce la presidente Inu Silvia Viviani in questa intervista video al canale Ansa sul Real Estate. realizzata a Santa Margherita Ligure nell’ambito del Forum di Scenari Immobiliari. L’intervento video

Tor di Valle, scontro in Comune. E la Regione: piano incompleto

23/09/2015
Le criticità nella procedura che dovrebbe dare il via libera alla realizzazione del nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, tra lacune di documentazione e difficoltà nel mettere a punto una soluzione per il potenziamento del trasporto pubblico. L’articolo de Il Messaggero

Mentre a Londra lo sport (da bianchi) è la bicicletta

21/09/2015
Il curioso fenomeno che si osserva nella capitale britannica, dove la bicicletta sembra essere un mezzo molto in voga tra i bianchi ma meno tra gli individui di origine “etnica”. L’articolo de il Fatto quotidiano

Ciclabilità e mobilità nella pianificazione della città sostenibile, il corso di formazione di Inu Emilia – Romagna

18/09/2015
E’ stato attivato il corso “Ciclabilità e mobilità nella pianificazione della città sostenibile”, organizzato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti P.P.C. di Bologna e condotto da INU Emilia-Romagna. L’evento formativo, articolato in 3 moduli congiunti (6-13-20 ottobre, Bologna), come da programma, riconosce 12 CFP agli Ingegneri e agli Architetti. La partecipazione ad un singolo modulo non è consentita. Il termine per le iscrizioni è fissato al 30 settembre prossimo.  (altro…)