Archivi tag: mobilità

La bici 3.0 (made in Italy)

06/07/2016
Progettazione italiana per quello che può considerato il modello apripista di una nuova generazione di biciclette, che fa un uso massiccio di funzionalità digitali. L’articolo del Corriere della Sera

Uber, analisi di un fenomeno

21/06/2016
Una riflessione sulla natura e l’evoluzione di Uber, la piattaforma che ha modificato radicalmente l’approccio alla mobilità in molte metropoli globali. Il suo futuro è in buona parte incerto, e dipende dalle regolamentazioni che si adotteranno. Ma non solo. L’articolo di Corriere Motori

“Non bisogna togliere le auto delle città”

21/06/2016
L’architetto Stefano Boeri immagina la città del futuro, specialmente in relazione alla mobilità e al ruolo delle automobili. Non è detto che vada pensata in ogni caso la loro eliminazione. L’intervista da Corriere Motori

Sorpresa, in città la bici è gratis

12/06/2016
Londra, Città del Messico, Copenaghen ma anche una cinquantina di Comuni italiani. Una breve rassegna dei nuovi tentativi di promuovere il bike sharing nelle città anche attraverso l’eliminazione dei costi per l’utente. L’articolo de la Repubblica

“Uber illegale”: in Francia multa da 800mila euro

10/06/2016
Una sentenza a Parigi punisce Uber, prevale l’intepretazione che considera la piattaforma americana un servizio che fa concorrenza a quelli tradizionali piuttosto che una pratica innovativa e sui generis. L’articolo di Avvenire

Veloce come un treno sulle ciclabili recuperate dalle ex ferrovie

09/06/2016
Il recupero delle tratte ferroviarie dismesse è un’opportunità straordinaria per la relizzazione di piste ciclabili. Nel nostro Paese tuttavia l’iniziativa è demandata alle amministrazioni locali: coordinamento e incentivi nazionali permetterebbero di raggiungere risultati di ben altra portata. L’articolo de il manifesto

La Ue difende il “modello Uber”

03/06/2016
La Commissione europea pubblica le linee guida sulla regolamentazione del settore della cosiddetta sharing economy, che vanno decisamente verso l’apertura alle nuove piattaforme. In Italia, nel frattempo, ha cominciato il suo iter in Parlamento la proposta di legge ad hoc. Gli articoli del Sole 24 Ore sul documento Ue e sul provvedimento italiano

Londra, la metro non si ferma più. “Da agosto viaggerà 24 ore su 24”

24/05/2016
Partirà il 19 agosto, su alcune linee e limitatamente ai giorni del fine settimana, il servizio notturno della metropolitana londinese. In futuro si valuterà l’ampliamento. Si tratta una rivoluzione che “avvicina” la capitale britannica a New York. L’articolo de la Repubblica

Sharing economy act, legge in chiaroscuro

24/05/2016
Limiti e rischi della proposta di legge sulla sharing economy su cui ha iniziato l’esame la Camera dei deputati, nonostante l’Unione europea abbia rinviato il pronunciamento in materia. L’articolo de il manifesto

Il metrò di Roma (dai costi record) che rischia di non finire mai

18/05/2016
Grovigli burocratici, indagini preliminari superficiali, ritardi cronici: tutti i problemi che attanagliano la realizzazione della terza linea della metropolitana romana, facendo lievitare i costi. L’articolo di Sergio Rizzo dal Corriere della Sera

Il soft power di Uber dà un’alternativa ai ragazzi delle banlieue

17/05/2016
Non è solo un’insidia ai servizi di trasporto taxi ma, dicono inchieste giornalistiche, Uber in Francia si sta configurando anche come una solida alternativa alla disoccupazione e alla marginalità sociale, vere piaghe delle periferie. L’articolo de Il Foglio

Blablacar corre a tutta velocità, e ora comincia a fare i soldi

11/05/2016
Continua a crescere in Italia e all’estero Blablacar, la piattaforma nata per mettere in comune le spese negli spostamenti su auto privata. Ecco perché è meno esposta di altri servizi ai ricorsi legali, e le ragioni per cui nel nostro Paese è destinata a svilupparsi ancora. L’articolo de il Fatto quotidiano

Il taxi – sharing inventato in Sicilia che piace a Mercedes e vola a Dubai

10/05/2016
A Ragusa testato con successo l’innovativo servizio di taxi – sharing, che consente il risparmio in termini ambientali ed economici sugli spostamenti. Il finanziamento dell’Unione europea, l’interesse della Mercedes. L’articolo de la Repubblica

Il bus sharing che riempie i sedili

07/05/2016
Con GoGoBus la sharing economy arriva anche a incidere sul trasporto dei bus, dando la possibilità agli utenti tra l’altro di sfruttare e valorizzare, risparmiando, i viaggi senza passeggeri che il business dei torpedoni è costretto a mettere in bilancio. E’ un’idea italiana, e l’inizio è incoraggiante. L’articolo di pagina99

Fca – Google insieme sull’auto del futuro

04/05/2016
Come ampiamente annunciato dalle indiscrezioni dei giorni scorsi, arriva l’accordo tra Fca e Google per la realizzazione delle auto senza pilota. Un patto destinato a cambiare le prospettive dell’industria automobilistica mondiale. Primi test in California. Gli articoli de La Stampa e de la Repubblica

Accordo Fca – Googlie sull’auto senza pilota

03/05/2016
Confermate le anticipazioni dei giorni scorsi, entro oggi dovrebbe essere sigliata l’alleanza tra Fca e Google per la realizzazione delle auto senza guidatore. L’articolo del Sole 24 Ore

Fca tratta con Google per l’auto senza pilota

30/04/2016
Novità entro la fine dell’anno, promette l’amministratore delegato di Fca Sergio Marchionne: sarebbe sul tavolo un’ipotesi di alleanza con Google per la realizzazione dell’auto senza guidatore. L’articolo de la Repubblica

Ti farò girar la Tesla

22/04/2016
Sono stati tempi magri finora per la diffusione dell’auto elettrica a livello globale, ma i prossimi anni si annunciano promettenti. L’azienda americana Tesla ottiene prenotazioni per un auto che non esiste ancora. Gli incentivi e il cambio di mentalità potrebbero risultare decisivi. L’articolo de l’Espresso

Nuova Stazione Paradiso

10/04/2016
Attività sociali e culturali per rivitalizzare e salvare dal degrado gli spazi ormai inutilizzati delle stazioni ferroviarie di provincia. Ferrovie dello Stato si affida a singoli e associazioni. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “D”

L’auto che si guida da sola rottamerà l’era del petrolio

10/04/2016
L’auto che si guida da sola non è fantascienza, i giganti della Silicon Valley stanno studiando il modo per lanciare la diffusione. Che segnerebbe l’inizio di una nuova epoca. L’inchiesta di pagina99