Archivi tag: mobilità

L’auto elettrica è già realtà ma non in Italia. Le rivoluzioni del car sharing

03/10/2016
La tecnologia sarà la vera protagonista nella rivoluzione della mobilità che si prepara nei prossimi anni. L’auto elettrica ormai non è più un’utopia, è sul mercato, anche se nel nostro Paese le condizioni per la diffusione non sono ancora favorevoli, a cominciare dagli incentivi, scrive il Fatto quotidiano. Intanto si prepara nell’ambito del car sharing, tra intermodalità e auto senza pilota, un cambiamento epocale, come si legge nell’articolo dell’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”

Dove ci porta l’auto che guida da sola

25/09/2016
Negli Stati Uniti si lavora per dare alle auto senza pilota un futuro di competitività e convivenza con i mezzi tradizionali e la vita di tutti di giorni. I tentativi di Uber. L’articolo di pagina 99

Giovani occupati e più viaggi in metro, ecco come Milano supera Roma

19/09/2016
Dati su reddito, lavoro e mobilità fotografano un divario che si va ampliando tra le condizioni e la qualità della vita nella capitale e nel capoluogo lombardo. L’articolo di Sergio Rizzo dal Corriere della Sera

Gra delle bici a Roma, accordo sindaca – governo

16/09/2016
La settimana prossima dovrebbe essere firmato il primo accordo tra il governo e la sindaca di Roma Virginia Raggi: via libera al cosiddetto Grande raccordo anulare delle biciclette, un progetto che a fronte di una spesa contenuta può permettere grandi ritorni. L’articolo del Sole 24 Ore

L’assessore Berdini sulle Olimpiadi: “Difficile dire no a certe condizioni”

31/08/2016
Olimpiadi e progetto stadio: le motivazioni politiche alla base delle esitazioni dell’amministrazione Cinque Stelle nella valutazione dei dossier. L’articolo de il manifesto e l’articolo de Il Messaggero con il resoconto dello scontro della Regione sulla questione stadio

Parigi a piedi

29/08/2016
Dopo il positivo esperimento di pedonalizzazione di una parte del Lungosenna la sindaco di Parigi studia l’estensione della misura. Le critiche e le motivazioni. L’articolo del Corriere della Sera

Entra in pista (finalmente) il Paese delle biciclette

22/08/2016
Finanziamenti nazionali e regionali: l’Italia leader nella produzione di biciclette sembra finalmente aver capito l’importanza di investire nella realizzazione di piste ciclabili. L’articolo de il Fatto quotidiano

Selfie, birra e canti sulla metro di Londra che non chiude mai

22/08/2016
Inizia nella capitale britannica il servizio notturno della metropolitana, per ora limitato a due linee e ai fine settimana. Un segnale importante per una metropoli che, anche dopo la Brexit, aspira ad essere giovane e cosmopolita. Gli articoli de La Stampa e de la Repubblica

Torino, il Comune studia premi e incentivi per chi va a lavorare in bicicletta

19/08/2016
Le iniziative per incentivare l’utilizzo della bicicletta in città, in particolare per gli spostamenti dall’abitazione al posto di lavoro. Torino ci prova. L’articolo de La Stampa

Tra cantieri e deviazioni il viaggio senza fine sulla strada peggiore

17/08/2016
Storia e problemi dell’appenninica E45, arteria stradale che per inconvenienti e rallentamenti nella manutenzione rivaleggia con la Salerno – Reggio Calabria. L’articolo de La Stampa

La vacanza che corre su un lungo fiume tranquillo

05/08/2016
E’ ancora un fenomeno di nicchia ma si assiste a una crescita costante: si tratta del turismo fluviale del nostro Paese. Ecco come si adegua l’offerta, con l’esempio dei grandi numeri realizzati da altri Paesi europei. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “il venerdì”

Gli scavi di Pompei diventano un hub. Il mega progetto dell’Alta velocità

05/08/2016
Il progetto governativo di collegare il sito archeologico di Pompei alla linea ferroviaria ad Alta velocità incontra l’opposizione del Movimento Cinque Stelle e del sindaco della città campana. Tra i timori quello di incentivare esclusivamente il turismo “mordi e fuggi”. L’articolo de il manifesto

Nasce un’Italia da scoprire in bicicletta

28/07/2016
Nasce il sistema delle ciclovie nazionali: firmati ieri i protocolli di intesa per la progettazione e la realizzazione dei percorsi per i ciclisti che andranno da Venezia a Torino, da Verona a Firenze, dall’avellinese al leccese e intorno alla capitale. Si punta all’operatività nel 2018. Gli articoli de La Stampa e de l’Unità

Svolta Roma – Lido, la Regione boccia la cordata francese. Piano sicurezza a Fs

26/07/2016
Il no della Regione Lazio alla proposta della cordata guidata dal colosso francese Ratp Dev per la ristrutturazione della Ferrovia Roma – Lido, molto utilizzata dai pendolari e famigerata per i disagi e le scarse condizioni di sicurezza, apre la porta all’intervento di Ferrovie dello Stato. L’articolo de la Repubblica

L’auto elettrica è bella, ma procede piano. Ecco cosa la frena

22/07/2016
Costi alti e poche infrastrutture per la ricarica: sembrano essere queste le ragioni che frenano la diffusione nel nostro Paese delle auto elettriche, nonostante l’interesse e i progressi tecnologici. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “il venerdì”

Dal car sharing al bicibus, 35 milioni per i progetti green

22/07/2016
Un bando rivolto ai Comuni per il finanziamento di progetti sulla mobilità sostenibile. Lo ha appena messo a punto il governo con un decreto. L’articolo de l’Unità

“Non è una strage di Stato, investiamo in sicurezza”

15/07/2016
La sicurezza, gli investimenti, le competenze.  Le considerazioni del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio dopo il grave incidente ferroviario in Puglia. L’intervista dal Corriere della Sera

Città accessibili a tutti, il programma di lavoro dell’Inu al centro di un evento alla Camera

12/07/2016
“Città accessibili a tutti” è il nome del programma di lavoro che l’Inu ha avviato nell’ambito del suo Progetto Paese. Se ne discuterà in un evento il 19 luglio prossimo a Roma, alla Camera dei deputati.

Il programma dell’evento

Il testo di presentazione dell’impianto di lavoro

La pagina web di “Città accessibili a tutti”

Puglia, da dove nasce la tragedia ferroviaria

13/07/2016
Ieri in Puglia il disastro ferroviario causato dallo scontro tra due convogli. Una tragedia che viene da lontano, non tanto dalla presenza sulla tratta del binario unico quanto dalla arretratezza dei sistemi di sicurezza, comune a una larga parte della rete nel nostro Paese. E anche dalla mancanza totale di investimenti e politiche nel settore, specialmente nel Meridione. Gli articoli del Corriere della Sera, da La Stampa e de il manifesto

Ottomila chilometri di vie dei pellegrini. E sul percorso nasce la microeconomia

12/07/2016
Le antiche vie di pellegrini, sul modello di quanto accaduto in Spagna con il cammino di Santiago, diventano opportunità turistiche e culturali, anche nel nostro Paese. L’hanno compreso governo e istituzioni locali. Le pagine del Corriere della Sera