Archivi tag: mobilità

La bike economy in Europa vale 513 miliardi di giro d’affari

09/07/2017
Un dossier fotografa in maniera esaustiva la potenza e i vantaggi dell’economia della bicicletta. In Italia si stenta a capirne le opportunità, mentre nelle grandi metropoli europee politiche ad hoc sono già in campo da tempo. L’articolo del Sole 24 Ore

“Il Pil è ormai uno strumento superato, non misura crescita e diseguaglianze”

25/06/2017
L’esperimento del governo finlandese, che punta su tecnologia e condivisione per rivoluzionare i parametri tradizionali del mercato e creare un sistema al servizio del cittadino. L’intervista da La Stampa alla ministra dei Trasporti Anne Berner

Lo snodo del G7 Trasporti

21/06/2017
Oggi e domani a Cagliari il G7 Trasporti, una opportunità per riflettere sul ruolo e le opportunità offerte dalla programmazione infrastrutturale per lo sviluppo del territorio. Le esigenze di sostenibilità e partecipazione delle popolazioni. L’articolo del Sole 24 Ore, l’intervento del ministro Graziano Delrio e l’articolo de La Stampa sul progetto Grab che andrà nel capoluogo sardo come esempio di buona pratica

Il sorpasso del car sharing

29/05/2017
Un’analisi dei numeri del car sharing nel nostro Paese. Il settore è in crescita ma per gli operatori le perdite sono ancora la regola. Esistono, però, anche delle ragioni per investire che vanno oltre il contingente. L’articolo del Corriere della Sera

Tecnici della logistica, l’Inu protagonista nella formazione delle nuove figure

07/05/2017
Su iniziativa del Polo INOLTRA, di cui l’Inu presiede il comitato tecnico – scientifico attraverso il delegato della Presidenza Mauro D’Incecco, si è costituito un Polo tecnico – professionale con la finalità di formare tecnici operanti nel settore della logistica. L’Inu da membro del comitato tecnico – scientifico sarà attivo e partecipe nella predisposizione del percorso formativo.

L’economia delle bici

03/05/2017
Vale sei miliardi l’economia della bicicletta, complessivamente misurata. Una cifra che fa riflettere sulla necessità di dare impulso a un settore a un’attività che nel nostro Paese ha ancora ampi margini di crescita. L’articolo del Corriere della Sera

Boom dell’Alta Velocità in Cina

27/04/2017
Gli impressionanti numeri relativi allo sviluppo dell’Alta velocità ferroviaria in Cina negli ultimi anni. Una rete di collegamenti che ha modificato la distribuzione degli insediamenti e orientato gli investimenti. Ma i problemi non mancano. L’articolo di Italia Oggi

Una giornata di studio sulla pianificazione della mobilità sostenibile

27/04/2017
Domani a Spoleto il seminario di Inu Umbria sulla mobilità sostenibile. E’ il secondo di un ciclo dedicato ai Pums. L’articolo del Corriere dell’Umbria

Mobilità sostenibile e qualità della vita nei sistemi urbani, il seminario di Inu Umbria

12/04/2017
Si terrà il 28 aprile prossimo a Spoleto il secondo seminario del ciclo organizzato dalla sezione Umbria dell’Inu incentrato sul Piano urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS). Il programma

Mobilità urbana, in dieci anni calo del 20,1 per cento

20/04/2017
La fotografia della mobilità del nostro Paese nel rapporto Isfort. Il calo complessivo, lo strapotere dell’automobile, la crescita graduale degli altri mezzi. L’articolo del Sole 24 Ore

Roma – Milano, sette passeggeri su dieci scelgono il treno

15/04/2017
Oramai nella tratta tra Roma e Milano sette viaggiatori su dieci scelgono il treno. Nel 2008 la quota era è di appena il 36 per cento. Il divario rispetto all’aereo (scelto nel 2008 dalla metà dei passeggeri, oggi dal venti per cento) è destinato ad aumentare ulteriormente grazie alle programmate migliorie in termini di efficienza. L’articolo del Sole 24 Ore

Dagli Scali, la nuova città: un’esperienza per le Città metropolitane italiane

01/04/2017
Il 6 aprile prossimo a Milano una sessione del Laboratorio “Quali velocità quale città” di cui fa parte l’Inu. All’incontro sul processo di riqualificazione degli ex scali ferroviari nel capoluogo lombardo prenderà parte la presidente Silvia Viviani. La locandina

Uber muove le big dell’auto: oltre un miliardo nel car sharing

21/03/2017
Ecco come sta cambiando il mercato e l’industria dell’auto, e di conseguenza le prospettive della mobilità urbana, sull’onda delle innovazioni tecnologiche e della sharing economy. Gli investimenti programmati dalle grandi case. L’articolo del Sole 24 Ore

La California accelera, l’auto senza pilota debutterà entro il 2018

12/03/2017
Le scelte normative della California aprono le prospettive per l’esordio su strada delle auto senza pilota. Una tecnologia destinata a cambiare del tempo le nostre abitudini, se attecchirà. L’articolo de La Stampa

Venezia, grandi navi bloccate al Lido

10/03/2017
La promozione dal punto di vista ambientale del progetto Duferco, alternativo al Canale della Contorta, per l’approdo delle cosiddette grandi navi nel capoluogo veneto. L’articolo del Sole 24 Ore

Il “Grab” declassato a ciclovia locale

08/03/2017
La denuncia delle associazioni sul Grande raccordo anulare delle biciclette della capitale: il progetto inviato dal Comune al Ministero delle Infrastrutture non avrebbe i requisiti per essere considerato di livello nazionale. L’articolo del Sole 24 Ore

Veicoli elettrici, pochi acquisti: “Occorre allargare gli incentivi”

27/02/2017
Il nostro Paese segna il passo nella diffusione di automobili elettriche, in maniera evidente, dicono le statistiche, rispetto ad altri Paesi europei. Vanno ripensati politiche e incentivi. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”

Da New York al Canada a passo lento

26/02/2017
Sono 1200 chilometri di sentiero per camminatori e ciclisti, ottenuto in parte riconvertendo ferrovie abbandonate. E’ il progetto dell’Empire State Trail, che ha come propulsore New York e il governatore dello Stato Andrew Cuomo. Le altre infrastrutture simili sul territorio americano. L’articolo de la Repubblica

Con la crisi si smette di pedalare: perse per strada 160mila biciclette

24/02/2017
Un’analisi economica dello stato dell’arte del settore della produzione di biciclette nel nostro Paese, che evidenzia come ci si trovi a un punto di svolta, in un momento in cui sembra che la mobilità ciclabile acquisti popolarità nelle nostre città. L’articolo de La Verità

Progetti elettrici muovono l’Italia

12/02/2017
Una ricognizione nel mondo della ricerca e della produzione nostrane nel campo dei veicoli elettrici. Un settore destinato a crescere a livello globale attorno a cui si sta sviluppando nel nostro Paese una filiera. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Nova 24”