Archivi tag: clima

Clima: ecco la classifica internazionale dei buoni e dei cattivi

10/04/2018
Il CAT, consorzio internazionale indipendente di ricerca che monitora l’impegno e le politiche climatiche delle singole nazioni, ha di recente aggiornato il suo sistema di rating per adeguarlo agli obiettivi più stringenti usciti due anni fa dagli accordi di Parigi . Se alla Conferenza sul Clima di Copenaghen, nel 2009, era stato stabilito di contenere l’aumento delle temperature medie globali entro i 2°C al 2050, il limite auspicato nel 2015 è di 1,5°C. Obiettivo ambizioso, si è detto più volte. E infatti i risultati della nuova classifica non sono confortanti.  L’articolo de La Stampa

Risparmio e valore, l’efficienza energetica rende

26/03/2018
Nel nostro Paese gran parte del patrimonio edilizio è vecchio e inefficiente dal punto di vista energetico. I vantaggi che provengono dalla riqualificazione e gli strumenti a disposizione. L’articolo dell’inserto de la Repubblica “Affari e finanza”

Dopo tre anni le emissioni di CO2 tornano a crescere

23/03/2018
Dopo tre anni di declino tornano a crescere a livello globale le emissioni climalteranti. Un segnale chiaro della insufficienza degli sforzi di implementazioni dell’accordo di Parigi sul clima. L’articolo del Sole 24 Ore

Clima: “soltanto” due gradi, ma sono quelli che fanno la differenza tra vita e morte

19/03/2018
Le ultime previsioni del MetOffice britannico, uno dei servizi meteorologici più autorevoli del mondo, rilanciano l’allarme sulle conseguenze del cambiamento climatico a livello globale. L’articolo de La Stampa

L’allarme che sale dalla Terra

11/03/2018
La crescita e lo sviluppo sfrenati minacciano già per i prossimi decenni la sopravvivenza stessa della Terra a causa di uno sfruttamento delle risorse oltre i limiti della sostenibilità. L’articolo dell’inserto del Sole 24 Ore “Domenica”

Ecobonus condomìni, il piano Enea per informare e sensibilizzare i cittadini

08/03/2018
Enea  ha organizzato un convegno per fare il punto sullo stato dell’arte e sulle novità degli ecobonus per i condomìni (“Bonus condomìni 2018: novità e opportunità”) e ha lanciato una apposita campagna di comunicazione istituzionale. Le cifre. L’articolo de La Stampa

La pianificazione dello spazio marittimo in Toscana

23/03/2018
Partono le attività della Community Inu “Adattamento climatico e Pianificazione del Mare”, con un primo appuntamento ospitato dal Comune di Orbetello (Grosseto), un workshop che si terrà il 27 marzo prossimo. L’evento è promosso in collaborazione il progetto SIMWESTMED, co-finanziato dalla Commissione Europea – DG MARE, e ha l’obiettivo di supportare gli Stati Membri nell’implementazione della Direttiva sulla Pianificazione dello Spazio marittimo (Direttiva 2014/89/UE), avviando allo stesso tempo un processo di cooperazione tra Stati a scala di bacino. L’area di interesse  del progetto è il Mediterraneo Occidentale. (altro…)

L’informazione ambientale e il Rapporto Eco – Media 2017

03/03/2018
L’informazione ambientale è senz’altro cresciuta nel nostro Paese, ma c’è bisogno di un giornalismo di settore più moderno, capace di cogliere l’elemento di attualità e soprattutto di connettersi con le questioni economiche. L’articolo de La Stampa

Cosa propongono di fare i partiti per l’ambiente e il territorio?

02/03/2018
Ambiente, città, sostenibilità: un riepilogo delle proposte delle principali liste in vista delle elezioni politiche di domenica. Le pagine de la Repubblica

Quel paesaggio unico al mondo ignorato dal potere

02/03/2018
Passa anche per il governo delle aree urbane la predisposizione di una politica che possa finalmente guardare all’ambiente, alla prevenzione e al contrasto dei cambiamenti climatici come a delle priorità. L’articolo di Cesare de Seta da la Repubblica

Roma senza diesel dal 2024. La sindaca Raggi promette: “Centro storico off limits”

28/02/2018
La sindaca di Roma Virginia Raggi annuncia che a partire dal 2024 il centro storico della capitale sarà bandito dalle auto diesel. Nel frattempo in Germania la Corte federale dà il via libera ai provvedimenti restrittivi decisi dalle città. Gli articoli de la Repubblica e Corriere della Sera

Climate change, le risposte dalle città europee e americane

22/02/2018
Come si attrezzano le città alle conseguenze del cambiamento climatico? Le soluzioni adottate in alcune città europee e americane da Il Giornale dell’architettura

Tra 30 anni le città scoppieranno

18/02/2018
La crescente pressione migratoria verso le città determina rischi e la necessità di soluzioni progettuali all’altezza. Lo studio dell’Onu. L’articolo de il Centro

La svolta anti – smog tedesca e i ritardi dell’Italia

16/02/2018
L’idea tedesca di rendere gratis i mezzi pubblici per combattere l’inquinamento, la sostanziale impreparazione e arretratezza delle soluzioni di cui si dibatte nel nostro Paese. L’articolo di Oscar Giannino da Il Mattino

Smog, la svolta tedesca: “Mezzi pubblici gratis”. Ma servono 13 miliardi

15/02/2018
La Germania annuncia un esperimento praticamente senza precedenti, gratuità dei mezzi pubblici in cinque città nell’attesa di estendere la misura a tutto il Paese. L’articolo de la Repubblica

Coalizione clima: le proposte di programma

09/02/2018
Coalizione Clima, l’ampio fronte di organizzazioni di cui fa parte anche l’Inu, avanza ai partiti che si candidano a governare il Paese otto proposte nel segno della sostenibilità ambientale. Il documento

Il lavoro del futuro

08/02/2018
Ci sono senza dubbio quelli che riguardano la sostenibilità ambientale tra i mestieri destinati a essere richiesti nell’ambito della rivoluzione che continua a interessare il mercato globale. L’articolo del Corriere della Sera

2017, l’anno più caldo mai registrato senza “El Nino”

29/01/2018
L’Organizzazione Metereologica Mondiale e le maggiori istituzioni scientifiche hanno confermato che il 2017 è stato il secondo anno più caldo mai registrato (a pari merito con il 2015), e il più caldo senza il fenomeno de El Nino. Il 2016 l’anno più caldo (1,2°C sopra I livelli dell’era preindustriale). La temperatura media globale nel 2017 e nel 2015 è stata di 1,1°C sopra I livelli dell’era preindustriale. L’articolo de La Stampa

Smog nelle città, ora l’Italia rischia

28/01/2018
E’ tutto italiano (nell’ordine Torino, Milano e Napoli) il poco invidiato podio delle città più inquinate d’Europa. Il nostro Paese nel frattempo rischia sanzioni da parte della Commissione europea per lo smog. Gli articoli de il Fatto quotidiano e la Repubblica

Quei miliardi di sgravi fiscali poco “green”

25/01/2018
Il dibattito sulla revisione del sistema di incentivi fiscali fa segnare l’assenza di considerazione di un elemento: la valutazione degli incentivi ambientalmente favorevoli o dannosi. Eppure esiste una catalogazione accurata. L’articolo de la Repubblica